Nome dell'autore: Redazione

1825

Non sprecare vita. Così possiamo salvare 8milioni di bimbi

L’hanno chiamato MDG-4, una sigla che sta per Millennium Development Goals for Children Survival. il risultato dello sforzo degli Stati membri delle Nazioni Unite insieme a 23 organizzazioni, fra cui Oms, Unicef, Fao e Banca Mondiale. Volevano ridurre almeno di due terzi il numero dei bambini che muoiono prima dei 5 anni. Un po’ ci […]

Non sprecare vita. Così possiamo salvare 8milioni di bimbi Leggi tutto »

1586

Vite sprecate. Bambini prima affidati e poi tolti L’Italia dei genitori «usa e getta»

Ma vengono prima, per la legge, i diritti dei bambini abbandonati o quelli degli aspiranti genitori? quello che ti domandi leggendo sul sito dell’associazione La Gabbianella la testimonianza di Claudio e Cinzia che, come scrivono, sono stati trafitti a tradimento da una brutta storia di affido. Al centro di questa storia c’e’ una piccola, Micha,

Vite sprecate. Bambini prima affidati e poi tolti L’Italia dei genitori «usa e getta» Leggi tutto »

1527

Pasqua 2010, riciclare calzini per farne coniglietti

A corto di idee per le decorazioni di Pasqua? Ecco che la meravigliosa Elsie Marley viene in nostro soccorso proponendoci un facile quanto geniale esercizio di upcycle: trasformare vecchi calzini per bambino in teneri coniglietti. Le attrezzature necessarie sono ago, filo, forbici e calzini; il procedimento e’ spiegato passo dopo passo nel tutorial fotografico. I

Pasqua 2010, riciclare calzini per farne coniglietti Leggi tutto »

E’ ancora sul pianeta tutta la plastica usata dall’uomo in cento anni

La denuncia sulla Cnn da esperti e ambientalisti Ogni pezzettino o particella di plastica usati dall’umanita’ negli ultimi cento anni e’ ancora sul pianeta – in acqua, aria o sulla terra ? intero o in forma di aggregati che si insinuano anche nella catena alimentare. Lo riporta la Cnn che propone il pensiero di David

E’ ancora sul pianeta tutta la plastica usata dall’uomo in cento anni Leggi tutto »

1434

Non sprecare. Troppi rifiuti, diamoli in pasto a galline e lombrichi

Galline e lombrichi salveranno il comune belga invaso dai rifiuti? Il responsabile dell’ambiente ci prova e parla di un doppio vantaggio: meno spazzatura e uova fresche ogni giorno Combattere l’eccesso di rifiuti donando galline alle famiglie. L’iniziativa e’ stata diffusa dall’amministrazione di una citta’ del sud del Belgio, Mouscron, ultimamente a disagio a causa della

Non sprecare. Troppi rifiuti, diamoli in pasto a galline e lombrichi Leggi tutto »

1339

Copenaghen: anche la Nuova Zelanda consegna i target

E’ scaduto il termine delle Nazioni Unite per mettere sul tavolo gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni climalteranti. All’appello mancano solo i piccoli emettitori come Filippine o Mali Anche la Nuova Zelanda ha confermato l’adesione all’Accordo di Copenaghen. Lo rende noto il ministro ai cambiamenti climatici, Nick Smith, annunciando la presentazione di quelli che

Copenaghen: anche la Nuova Zelanda consegna i target Leggi tutto »

1289

550mila bottiglie di plastica risparmiate in Piemonte grazie ai detersivi alla spina

La regione Piemonte e’ una di quelle che per prima hanno adottato in Italia un sistema di distribuzione di detersivi alla spina: e’ dal 2006 che il Piemonte promuove la distribuzione dei detersivi sul territorio attraverso le grandi catene di supermercati. La Regione promuove ed incentiva l’uso anche tra i cittadini e monitora costantemente il

550mila bottiglie di plastica risparmiate in Piemonte grazie ai detersivi alla spina Leggi tutto »

1262

Roma, raccolta di alberi di Natale. E qualche idea di Fabien Cappello per riciclarli

Non buttiamo via gli alberi di Natale. Ma proviamo a riciclarli o attraverso i centri di raccolta. A Roma si consegnano all’Ama. Le isole ecologiche e i centri di raccolta romani li accettano fino a sabato 9 gennaio. Sempre a Roma la IV Municipalita’ raccogliera’ gli abeti migliori per piantarli nel “Parco degli Abeti”. Nel

Roma, raccolta di alberi di Natale. E qualche idea di Fabien Cappello per riciclarli Leggi tutto »

1269

Il Papa ammonisce il fallimento di Copenaghen

Il Pontefice rinforza il suo messaggio ecologista: “Per coltivare la pace, bisogna custodire il creato” Papa Benedetto XVI ha denunciato il fallimento da parte dei leader mondiali ad accettare un nuovo accordo sul cambiamento climatico il mese scorso a Copenaghen, dichiarando che la pace sulla Terra dipende dalla salvaguardia del creato di Dio. L’ammonimento arriva

Il Papa ammonisce il fallimento di Copenaghen Leggi tutto »

1170

NATALE: spumante made in Italy e prodotti tipici locali

“Sosteniamo fermamente l’iniziativa del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia di utilizzare vini spumanti italiani nei brindisi televisivi di fine anno. Vorremmo che non solo in tv, ma anche nei consumi del periodo natalizio, fossero privilegiati il made in Italy e i prodotti tipici locali”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale

NATALE: spumante made in Italy e prodotti tipici locali Leggi tutto »

1116

Non sprecare a Natale

Le festivita’ natalizie sono tradizionalmente l’occasioni per pantagrueliche mangiate, all’insegna della compagnia e della convivialita’, in cui e’ bello mettere in tavola tante cose buone per se’ e per le persone a cui vogliamo bene. Tutto questo, inevitabilmente comporta un certo spreco di cibo, visto che non sempre si riesce a consumare tutto quello che

Non sprecare a Natale Leggi tutto »

1091

Copenaghen il futuro è qui

Piu’ di 450 chilometri di piste ciclabili. Un sistema di parchi raggiungibili a piedi in 15 minuti. Un consumo diffusissimo di biologico. E il progetto di tagliare ancora le emissioni di CO2 fino a diventare carbon neutral. La capitale danesenon rinuncia all’occasione di mostrarsi al mondo ecometropoli. C’e’ fiducia verso chi amministra. Nessuno ha l’impressione

Copenaghen il futuro è qui Leggi tutto »

1009

Aspettando Copenaghen

A qualcuno piace calda ecco come salvare la terra Mille punti di disaccordo sparsi nelle 170 pagine della bozza di documento finale. A 41 giorni dall’inizio della conferenza di Copenaghen il quadro formale della situazione non potrebbe essere peggiore. Per evitare che il caos climatico assuma proporzioni devastanti, bisogna tagliare le emissioni serra, cioe’ il

Aspettando Copenaghen Leggi tutto »

995

India-Cina: a Copenaghen posizione comune per il clima

I Ministri dell’Ambiente indiano e cinese fanno le prove generali per definire le ultime posizioni sui cambiamenti climatici che verranno presentate a Copenaghen La Ians Agency indiana ha pubblicato l’ultimo comunicato che vede al centro dell’attenzione Cina e India e la costituzione del patto che le unisce sull’indirizzo da acquisire nei confronti dei cambiamenti climatici.

India-Cina: a Copenaghen posizione comune per il clima Leggi tutto »

Torna in alto