In Austria un abbonamento a tutti i trasporti pubblici per 3 euro al giorno
Una cifra molto bassa per circolare su autobus, tram,metropolitana. E su alcuni treni locali.Un grande risparmio per i cittadini e un incentivo a non usare l’auto
Usare i mezzi pubblici è il primo passo per essere green e non spreconi anche in città e soprattutto per non sprecare denaro in benzina. In questa sezione troverete tante informazioni utili come l’iniziativa ticket-crossing per “recuperare”minuti di corsa, le città dove i dipendenti che scelgono i mezzi hanno incentivi dall’azienda, i giorni in cui andare in autobus costa meno e molto altro. Non mancano le curiosità, come i video e le storie dei vip (come il rapper Jay-Z) che scelgono di lasciare a casa l’auto e girare in metro, per far prima e dare il buon esempio.
Una cifra molto bassa per circolare su autobus, tram,metropolitana. E su alcuni treni locali.Un grande risparmio per i cittadini e un incentivo a non usare l’auto
Più colpiti gli arti superiori, a partire dai gomiti. Frequenti le lesioni dei legamenti del ginocchio. Come si evitano gli incidenti da monopattino
Non c’è solo l’Alta velocità: nelle regioni meridionali viaggiano i treni con maggiori ritardi. E con la peggiore velocità. Una vera discriminazione sociale.
Sono in molti i Paesi europei in cerca di soluzioni intelligenti per una mobilità più sostenibile, ma anche per abbattere il costo della vita e del carburante. Ecco le proposte che riscuotono maggior successo.
Ricordate che è un mezzo per percorsi brevi. Curve dolci, a bassa velocità. Piedi alternati. Date precedenza alle auto. Occhio a buche e solchi
La T1 collega Villa Costanza alla Stazione Santa Maria Novella, e dal 2018 anche Carreggi Ospedale, l’aeroporto, il palazzo di Giustizia e l’Università. È un progetto vincente sia per il gradimento dei passeggeri che per l’impatto ambientale. Nell’ultimo decennio ha permesso un taglio alle emissioni di Co2 pari a 50mila tonnellate