
VORREI PRENDERE IL TRENO –
La sfida è quella di riuscire a prendere il treno, ma l’obiettivo più grande è quello di sensibilizzare le persone sul tema delle barriere architettoniche che ancora impediscono a chi ha difficoltà motorie di vivere una vita più semplice.
“Sono single per forza, non piglio l’autobus”. Con questo post, che è una sorta di appello alla politica e non solo, Iacopo Melio, classe 1992, studente di “Scienze Politiche” a Firenze, ha voluto ricordare quanto sia difficile per chi ha problemi di mobilità compiere anche i gesti più semplici, come prendere l’autobus, scendere dal marciapiede o andare a casa di un amico.
LEGGI ANCHE: Apre l’albergo etico che impiega ragazzi con la sindrome di Down
“Lottiamo col sorriso, per i diritti di tutti, contro ogni barriera” è questo il motto che si legge sul sito, perché potersi spostare liberamente non significa solo raggiungere un luogo, ma anche poter essere cittadini attivi e parte integrante della comunità: significa poter avere relazioni sociali ed esercitare il diritto di essere amati.
BARRIERE ARCHITETTONICHE –
Da qui nasce l’hashtag #vorreiprendereiltreno e la volontà di creare una “community” in cui segnalare le barriere architettoniche della propria città, disagi e non solo. Un progetto che non vuole essere solo polemico, ma che vuole dare peso anche ai progetti andati a buon fine, evidenziando le piccole conquiste ottenute. Il materiale da condividere può essere mandato a: [email protected]
Tra le tante foto arrivate dalla rete, a mobilitarsi per questa causa ci sono anche tanti vip italiani e internazionali: da Gianni Morandi a Francesco Facchinetti, da Nicola Savino a Helena Bonham Carter (musa di Tim Burton).
PER APPROFONDIRE: Un parco giochi per bambini disabili
Tra questi è intervenuto anche il comico toscano Lorenzo Baglioni, che ha riadattato la canzone di Enzo Jannacci “Vengo anch’io. No, tu no” proprio per aiutare Iacopo nella sua campagna di sensibilizzazione.