
PARCO GIOCHI INCLUSIVO
Sono meno del 5% del totale ma per fortuna sono in aumento. Stiamo parlando dei parchi giochi inclusivi, dove altalene adatte ad ospitare le sedie a rotelle, percorsi per bambini ipovedenti e rampe di accesso consentono ai piccoli e a chi li accompagna di giocare insieme. Si tratta di parchi gioco adatti a tutti i bambini, che per questa ragione vengono detti “inclusivi”. Una bella opportunità per tutta la società per ripensare a luoghi pubblici fruibili da chiunque abbia voglia di frequentarli.
LEGGI ANCHE: I disabili? Li abbiamo abbandonati nelle mani delle famiglie, delle solite donne e dei volontari
PARCHI GIOCHI INCLUSIVI
Ogni pomeriggio i parchi gioco delle città si riempiono di bambini. Saltano, corrono, vanno in altalena e scivolano felici ma avete mai pensato che ci sono barriere architettoniche per i piccoli diversamente abili? I giochi presenti non sono adatti ad accogliere i portatori di handicap e le loro famiglie. Così quella che dovrebbe essere una fonte di divertimento diventa un problema. Fortunatamente, però, esistono i primi esempi di inclusione sociale e di giochi adatti a tutti i bambini senza distinzione, che siano essi normodotati e non. Un passo nella direzione della giustizia sociale perché tutti hanno il diritto di usufruire di un parco pubblico. Senza esclusione.
PARCHI GIOCHI PER BAMBINI DISABILI
Solo da qualche anno cominciano a nascere i primi parchi giochi inclusivi adatti a tutti. Per diventare tali hanno dovuto adottare qualche accorgimento alle attrezzature che rendesse possibili i giochi ai bambini normodotati e non: lo scivolo, l’altalena, i ponti tibetani e i percorsi tattili. Moltissime strutture sono state progettate e realizzate per ospitare i bambini con diverse abilità e i parchi gioco inclusivi, realizzati grazie alla determinazione di genitori e associazioni che non si sono arresi di fronte alle prime difficoltà, sono una realtà sociale importante per consolidare il processo di integrazione ed uguaglianza di tutti.
COME ESSERE D’AIUTO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ
La fattoria gestita da persone disabili, dove il percorso riabilitativo passa dall’orto
Bici da riciclare? A Pordenone ci pensano i disabili e le persone svantaggiate (foto)
RaB, il caffè letterario di Milano che aiuta i disabili, li fa lavorare, e crea comunità
Superare la disabilità grazie agli amici: Amrik ha fatto la maturità con la voce dei compagni
Legnolandia
15.01.2015Innanzitutto complimenti per l’interessante blog.
Se di vostro interesse vi segnaliamo un articolo contenente alcuni suggerimenti sulla realizzazione di parchi inclusivi e le linee guida del CEN relative all’inclusività dei giochi per parco. Includere e non dividere, per dare più valore al gioco di tutti.
Questo è l’articolo:
http://www.legnolandia.com/giochi-per-parchi/parchi-gioco-inclusivi
Cordiali saluti
Grazie dell’attenzione.
LEGNOLANDIA