
VITA PRATICA MONTESSORI –
Maria Montessori è stata una delle più grandi pedagogiste di tutti i tempi. Il suo metodo di educazione dei bambini ha fatto il giro del mondo ed è molto apprezzato in America e nel nord Europa.
Le attività di vita pratica Montessoriane sono uno dei principi cardine della sua didattica. Montessori riteneva che le cose che i bambini amavano particolarmente e dalle quali imparavano di più erano quelle che vedevano fare dagli adulti e che essi erano vogliosi di ripetere più e più volte.
Attività a costo zero come lavare i piatti, sistemare il letto, pulire la doccia e stendere i panni.
LEGGI ANCHE: Come fare una casetta per bambini da una scatola di legno
VITA PRATICA MONTESSORI –
La pedagogista Mariaelena La Banca, che abbiamo conosciuto in questo articolo racconta in che modo ha coinvolto suo figlio di 2 anni in maniera ludico-didattica:”Matteo ed io – racconta – abbiamo messo a punto un sistema infallibile per cui qualsiasi bimbo potrà stendere i suoi pannetti (possibilmente calzini e mutandine, pezzette e bavaglini) secondo uno schema che, pedagogicamente è davvero utile.
Infatti questa attività affina la concentrazione, rafforza i concetti di prima e dopo, rafforza la capacità oculo manuale e stimola la motricità fine. Insomma, far stendere i panni ai bambini come di una vera e propria attività didattica!
Vediamo come fare
- Prendere il pannetto da stendere e sbatterlo per 2 volte
- Appoggiare il pannetto sulla stecca dello stendino distendendolo per bene e cercando di piegarlo al centro
- Prendere la molletta da bucato e appendere il pannetto.
Per noi adulti l’operazione è semplicissima – prosegue Mariaelena – ma per un bimbo è cosa complicata! Alla fine l’ho elogiato e mi sono congratulata con lui per l’ottimo lavoro perchè ha seguito tutte le operazioni scrupolosamente e con grande precisione…e ci è scappata anche una caramella morbidosa!!!
E per i bambini in età scolare?
Possiamo insegnare ai bambini i numeri decimali in maniera creativa ed ecologica
Ecco come fare:
- Prendere le mollette di legno che si usano per stendere
- Farne contare al piccolo almeno dieci
- Munire il bambino di una penna a punta fine con inchiostro nero e fargli scrivere i numeri come in figura.
A questo punto appendete le mollette sullo stendipanni, in ordine crescente. Nel frattempopotrebbe anche stendere i suoi fazzolettini!