Bici in legno, i modelli più belli. Dal made in Italy al miglior design europeo (foto e video)

Simbolo di uno stile di vita economico, sano ed ecologico, le biciclette realizzate con questo materiale sono comode da usare e belle da vedere. Inoltre il legno è un materiale che si presta alla perfezione alla realizzazione dei telai perché è leggero e in grado di assorbire gli urti
BICICLETTE REALIZZATE CON IL LEGNO

BICI IN LEGNO

I modelli sono diversi. E mettono insieme innovazione, design, artigianato di alta qualità. Un mix essenziale per fabbricare la bicicletta in legno, che non è un oggetto della preistoria (la prima è stata inventata nel 1817 dal barone Karl von Drais) né un mezzo scomodo da guidare. Anzi. Le bici in legno rappresentano l’incarnazione di uno stile di vita economico, sano ed ecologico, e non a caso negli ultimi anni hanno visto aumentare progressivamente la loro quota di mercato. L’utilizzo di questo antichissimo e nobile materiale, inoltre, consente di avere un impatto ambientale prossimo allo zero oltre che consentire ai ciclisti di andare in giro con bici di grande pregio estetico.

LEGGI ANCHE: Incivili in bicicletta, così uccidono l’economia delle due ruote. E la nuova mobilità in città (foto)

BICICLETTE REALIZZATE CON IL LEGNO

Compendio di sostenibilità e design, questa tipologia di bicilette nell’ultimo decennio hanno registrato un crescente interesse da parte non solo delle aziende ma sono state in grado di accendere l’inventiva di veri e propri artisti. Così sia in Italia che in Europa sono moltissimi i design che si sono cimentati nella costruzione di splendide bici in legno.

VANTAGGI BICI IN LEGNO

Tra i pregi che possono vantare bici realizzate con questo materiale c’è sicuramente la leggerezza, che non è sicuramente paragonabile al carbonio, ma che le posiziona a metà strada con le tradizionali biciclette in acciaio a chiudere questa ipotetica classifica del peso. Un ulteriore punto a favore è la straordinaria capacità di assorbire i colpi del legno che lo rende uno dei materiali migliori per la produzione di telai di bici da strada. Ma ora vediamo alcuni dei modelli migliori.

BICICLETTA ELETTRICA REALIZZATA IN LEGNO

L’inventore e designer tedesco Matthias Broda ha realizzato per la società Aceteam una bicicletta elettrica costruita interamente in legno di frassino con parti meccaniche in metallo. Dotata di un motore elettrico da 250 watt con batteria ricaricabile, questa bicicletta di design può percorrere fino a 100 chilometri.

BOSKE, LA BICICLETTA IN LEGNO E LATTINE RICICLATE

Boske, invece, arriva dalla Spagna e ha la particolarità di non essere assemblata in fabbrica. La due ruote viene infatti venduta in pezzi, all’interno di una scatola: viene lasciato al cliente il compito di assemblarli, uno per uno. Inoltre il suo ideatore, Dan Gestoso Rivers, ha pensato bene di sostituire l’alluminio con il legno e di realizzare le parti metalliche attraverso il recupero e il riciclo delle lattine.

WOODEN BIKES

Infine arriviamo al made in Italy: l’artigiano del legno, amante del ciclismo, Gianni Speciale ha realizzato delle biciclette interamente con questo materiale con una produzione limitata ed ecosostenibile. Le sue “Wooden Bikes” rendono omaggio al fascino delle città italiane, con stile ed eleganza, tanto da poter essere utilizzate non solo come mezzo di trasporto ma anche come complemento di arredo da ammirare ed esibire nella propria abitazione o in ufficio.

Bici in legno

Le foto sono tratte dalla pagine Facebook Speciale Wooden Bikes e aceteam Berlin

LA BICI, UN MEZZO DI TRASPORTO CHE FA BENE AL FISICO E ALL’AMBIENTE

Vacanze in bicicletta, piccola guida al cicloturismo. Dall’equipaggio al percorso

Al lavoro in bicicletta, in Italia è boom ma in Francia c’è anche un contributo dello Stato

Come spostarsi in bicicletta e perdere cinque chili in un anno. Tutto con poche mosse

Bimbi sulle due ruote: tutti i benefici della bicicletta

Torna in alto