Come arredare una cameretta in stile Montessori: 7 consigli a misura di bambino

Mobili non troppo alti, materiali naturali, giocattoli che stimolano la creatività, colori chiari. Tutto studiato per favorire l'autonomia dei bambini.
Arredamento Montessori

Nell’arredamento Montessori il bambino è il vero protagonista. Perché i mobili e la loro disposizione sono concepiti a sua misura in modo da rendere la cameretta quanto più comoda e vivibile. Lo stile privilegia linee essenziali, colori neutri, mobili non troppo alti perché i bambini devono poter raggiungere oggetti e abiti con facilità, senza bisogno di dipendere necessariamente dagli adulti. Una scelta che ne incentiva l’autonomia fin dalla tenera età.

SCEGLI MOBILI A MISURA DI BAMBINO

I mobili della cameretta, dall’armadio alla scrivania, dalle mensole alla libreria, vanno scelti a misura di bambino. Quindi non eccessivamente alti perché impedirebbero ai bimbi di raggiungere agevolmente i vari oggetti, giochi, libri, abiti. Per incentivarne l’autonomia questo aspetto è fondamentale. La stessa regola vale per il lettino, meglio basso e su misura.

ATTENZIONE AI MOBILI TROPPO SPIGOLOSI

Mobili Montessori
Mobili Montessori

Trattandosi di mobili a misura di bambino, dovrebbero essere non solo dell’altezza giusta a seconda dell’età dei destinatari, ma anche privi di spigoli troppo accentuati. In modo da evitare che si facciano male.

PRIVILEGIA TINTE CHIARE

Meglio non eccedere con i colori, anche se ai bambini piacciono molto. Privilegiando piuttosto tinte chiare e neutre che favoriscono uno stato interiore di quiete e rilassamento. Fondamentale anche per il sonno.

UTILIZZA I TAPPETI

Nella cameretta Montessori i bambini devono sentirsi liberi di giocare anche sul pavimento e per favorirli è consigliabile utilizzare dei grandi tappeti.

SCEGLI GIOCHI CREATIVI

Giochi Montessori
Giochi Montessori

Il metodo Montessori privilegia giochi che stimolano la creatività ed è possibile acquistarne numerosi online. Benvenuti anche gli oggetti usati nella vita quotidiana, purché siano sicuri. Da evitare invece videogiochi e televisori. L’ideale è predisporre delle scatole in cui riporre i diversi giocattoli per incoraggiare i bambini a tenerli in ordine.

PRIVILEGIA MATERIALI NATURALI

La cameretta Montessori privilegia materiali naturali a partire dal legno. Vale per i mobili ma anche per i giocattoli.

ORDINA I VARI SPAZI

Ogni cosa al suo posto. Questo è il mood della cameretta Montessori, dove ogni elemento va collocato in un determinato spazio per indurre i bambini a tenere in ordine la stanza e a riporre le cose al posto giusto.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

ALLA SCOPERTA DEL METODO MONTESSORI:

 

Torna in alto