Il bosco dei piccoli, un asilo all’aperto dove i bambini imparano dalla natura (Foto)

Aperto sul modello dei paesi del Nord Europa, si trova nel Biellese in Piemonte e permette ai più piccoli di scorrazzare liberi sui prati, prendendosi cura dell’orto e degli animali. Tutte le attività vengono fatte all’aperto, anche d’inverno
ASILO ALL’APERTO

BOSCO DEI PICCOLI –

Madre natura come maestra e la foresta come parco giochi. È questo e molto altro il “bosco dei piccoli” di Veglio in provincia di Biella, un asilo all’aria aperta nato sul modello di quelli del Nord Europa. Come in Danimarca e Svezia, anche in questo paese piemontese i bambini possono stare all’aperto, rotolarsi nell’erba e giocare con foglie e pezzi di legna, ma allo stesso tempo imparare a conoscere tutti gli affascinanti misteri della natura. Così la struttura, un vecchio asilo dato in gestione dal comune, diventa solo un rifugio e un punto di ritrovo dove, ogni giorno, vengono organizzate le uscite che per i bambini diventano delle vere e proprie avventure.

LEGGI ANCHE: Agriasilo e agrinido: vivere in maniera consapevole e sostenibile fin da piccoli

 

Le foto sono tratte dalla pagina Facebook di AgriCultura

ASILO ALL’APERTO –

All’interno di questo asilo speciale i giocattoli tradizionali non sono ammessi ma si cerca di sfruttare l’aspetto ludico di rametti, bacche e sassolini. In questo modo viene lasciato campo aperto alla creatività dei bambini che possono sbizzarrissi nei giochi più disparati. Vengono organizzate, inoltre, delle arrampicate, delle corse e delle lunghe passeggiate che aiutano ai bambini a fare sport immersi nella natura. Una natura che stimola la loro curiosità e dalla quale possono imparare giornalmente, ad esempio scoprendo il cambiamento delle stagioni attraverso il mutamento del colore delle foglie. Il bosco dei piccoli, però, non è solo gioco ma anche “lavoro”. I bambini, infatti tra le altre cose, si occupano di coltivare l’orto, di prendersi cura degli animali e di contribuire a preparare i pasti. Fatiche che poi vengono compensate con il riposino del pomeriggio.

ASILO NEL BOSCO –

Il bosco dei piccoli è un progetto educativo dell’associazione “L’AgriCultura” che è arrivata a Veglio dopo aver lanciato l’iniziativa a Bioglio. Gli ideatori, prima di aprire i battenti, hanno fatto numerose ricerche all’estero e hanno seguito un corso di formazione all’asilo nel bosco di Ostia. Oggi la scuola ha un’unica regola: si sta all’aperto in ogni stagione, anche d’inverno, a meno che le condizioni non siano proibitive. E il risultato dei loro sforzi è davvero apprezzabile anche perché oltre ad essere un’idea innovativa è anche economica: un asillo tradizionale, infatti, costa quanto 5 asili nel bosco.

PER APPROFONDIRE: Asilo aziendale green della Lidl: c’è anche l’orto e una serra

Torna in alto