
MERCATINO ALIZETA ROMA
Sabato 21, domenica 22 e lunedi 23 ottobre, a Roma, presso l’hotel Polo di Piazza Bartolomeo Gastaldi 4 in zona Parioli, torna l’appuntamento con il mercatino Alizeta, organizzato a supporto dei numerosi progetti portati avanti dall’associazione in Burkina Faso, rivolti anche alle donne in difficoltà.
LEGGI ANCHE: Volontari di Udine insegnano i mestieri ai giovani afghani
LE ATTIVITÁ DI ALIZETA ONLUS IN BURKINA FASO
Grazie al supporto dei tantissimi sostenitori, l’associazione ha concluso l’elettrificazione e il pozzo con acqua corrente del centro sanitario di Zourma, verso il confine con il Ghana. Molti centri purtroppo non sono dotati di acqua e corrente elettrica: le cure, durante la notte, avvengono mediante l’utilizzo di pile ed è impossibile conservare farmaci e vaccini in frigorifero. Dopo il centro sanitario di Zourma, il progetto verrà portato avanti anche in altri villaggi.
Numerose le borse di studio assegnate che hanno permesso a numerosi studenti di portare a termine i propri studi, a partire dalla scuola primaria e fino all’università.
Infine, è stato portato a termine anche il progetto relativo al centro gestito da una cooperativa di donne in difficoltà in cui si producono saponi e creme di bellezza mentre è in corso di realizzazione invece il progetto per una scuola di cucito in grado di offrire autonomia economica e crescita personale a 25 donne disagiate.
COME SI SVOLGE IL MERCATINO ALIZETA DI ROMA
A partire dalle ore 10 e fino alle 19, sarà possibile acquistare vestiti nuovi e usati, accessori firmati, bigiotteria e gioielli, biancheria per la casa, capi di abbigliamento per bambini, piccoli mobili, quadri, vino, olio e tanto altro ancora.
COME AIUTARE L’ASSOCIAZIONE ALIZETA ONLUS
A novembre partirà il container per portare in Africa tutto il necessario per aiutare gli studenti e le donne in difficoltà. Ecco tutto quello che è possibile donare:
- Per la scuola di cucito: lavandini, piatti doccia, gabinetti, rubinetteria, mattonelle, porte, luci da interno ed esterno, armadi di ferro e sedie solide, usati ma in buono stato. Macchine da cucire a pedale ed elettriche, tessuti e tende, lenzuola, materiale da cucito (aghi, fili, spille, lane, bottoni, chiusure lampo).
- Per gli studenti: vestiti e scarpe, borse da donna e da computer, computer, portatili, telefonini e calcolatrici, biciclette, vocabolari francese/italiano, inglese, tedesco, spagnolo, latino, manuali sulle costruzioni, di medicina e di diritto internazionale in inglese e francese, romanzi in francese. No libri scolastici.
- Per il centro in cui si ospitano 400 donne poverissime, cacciate dalle proprie famiglie perché accusate di stregoneria: vestiti, scarpe, coperte, lenzuola, asciugamani, utensileria da cucina, occhiali.
Per maggiori informazioni scrivete a [email protected]
(Le immagini sono tratte dalla pagina Facebook dell’associazione Alizeta)
PROGETTI PER AIUTARE CHI È IN DIFFICOLTÁ:
- La “Sartoria Sociale” siciliana in cui non si spreca e si aiuta chi ne ha più bisogno
- Empori solidali in Italia, ecco dove sono. Un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà
- Avvocati di strada: da 17 anni accanto a chi è in difficoltà e alle persone senza dimora
- A Pordenone la “Cartoleria solidale” per aiutare gli studenti in difficoltà