
FIORI DA MANGIARE
L’uso dei fiori è in cucina è antichissimo: quando non esistevano i metodi di refrigerazione attuali, il loro aroma era fondamentale per mitigare e smorzare l’acidità di alcuni cibi fermentati. Oggi questo non è più necessario, i fiori si apprezzano per la loro bellezza e la capacità di migliorare l’aspetto estetico del piatto.
LEGGI ANCHE: Erbe spontanee in cucina, ecco quali sono le più comuni e alcune gustose ricette
FIORI EDIBILI
I fiori edibili sono tantissimi, alcuni facilmente intuibili, come i fiori delle erbe aromatiche o i fiori di zucca, altri più sorprendenti. In genere il loro sapore non è particolarmente intenso, e questo ne rende più semplice l’utilizzo, perché non altera il gusto dominante del piatto.
Non basta, però, conoscere quali sono i fiori commestibili. È molto importante utilizzarli correttamente, quindi ecco cosa non fare, per non avere sorprese:
- Non usare i fiori venduti dal fiorista: coltivati a scopo decorativo, possono essere stati trattati con sostanze dannose per la salute
- Non usare fiori raccolti in luoghi vicini a fonti di inquinamento, o lungo strade molto trafficate
- Non usare fiori di incerta provenienza
- Non fidarsi delle illustrazioni per riconoscere i fiori edibili: meglio farseli mostrare da chi li conosce direttamente
- Una volta sicuri della loro provenienza, non raccoglierli troppo in anticipo, perché perdono rapidamente freschezza e colore
- Non appoggiare i fiori sulle pietanze calde, appassiscono in un attimo. Appoggiarli di lato, o usarli solo per piatti freddi o tiepidi
DOVE TROVARE I FIORI DA MANGIARE
Come comportarsi, allora, per usare i fiori in piena sicurezza?
L’ideale è scegliere fiori che crescono intorno o all’interno degli orti – inclusi i fiori spontanei come le violette, le primule, il tarassaco, la borragine – e quelli che possiamo coltivare da noi: bastano due o tre qualità diverse, in vaso, per avere una buona scelta.
PER APPROFONDIRE: Impariamo a congelare le erbe aromatiche, due metodi per avere profumo e sapore tutto l’anno
COME USARE I FIORI COMMESTIBILI
Dei fiori si utilizzano le corolle o i petali, che si puliscono immergendoli per pochi minuti in acqua fredda, quindi si scolano e si lasciano asciugare all’aria ben aperti e distanziati.
Per favorire l’evaporazione dell’acqua, stendere i petali tra due strofinacci di cotone: in questo modo si proteggono dalla polvere, dal sole, da un colpo di vento.
Così sono pronti per impreziosire un’insalata o la superficie di una torta, dolce o salata. Ma anche una semplice brocca trasparente piena di acqua fresca, o dei cubetti di ghiaccio, diventano particolari con l’aggiunta di petali colorati o di foglie aromatiche.
Se non si vuole rinunciare alla bellezza dei fiori decorativi, sicuramente più appariscenti per colori e dimensioni, procedere allo stesso modo con la pulizia, ma limitarsi ad appoggiarli intorno al piatto, evitando il contatto con la pietanza.
Infine, tutti i fiori edibili si possono seccare: i colori si smorzano un pochino, i sapori svaniscono, ma la bellezza resta, per accompagnare i nostri piatti anche in inverno.
FIORI EDIBILI
Infine, una selezione delle piante più comuni delle quali è possibile consumare il fiore:
- Aglio
- Arancio
- Basilico
- Borragine
- Calendula
- Camomilla
- Cerfoglio
- Cicoria
- Coriandolo
- Erba cipollina
- Finocchio
- Fiordaliso
- Fragola
- Fucsia
- Gelsomino
- Ibisco
- Lavanda
- Limone
- Malva rosa
- Menta
- Ravanello
- Rosa
- Rosa canina
- Rosmarino
- Rucola
- Salvia
- Tarassaco
- Trifoglio
- Viola
- Zucca e zucchine
RICETTE ESTIVE SEMPLICI DA PREPARARE E RICCHE DI GUSTO:
- Feta fatta in casa: la ricetta di un formaggio greco perfetto per tante ricette estive
- Melanzane: tutte le ricette più sfiziose da portare in tavola, dagli antipasti ai contorni
- Pesto di pomodori secchi: una ricetta sfiziosa da preparare con le conserve estive
- La ricetta dell’insalata con fichi e feta, un contorno originale, ricco di proprietà benefiche
- Risotto alle ortiche: la ricetta di un primo piatto dal sapore unico, grazie anche al pepe e ai chiodi di garofano