News

africa

Il Kenya sostenibile

Appena sbarcato dall’aereo,  per prima cosa vedo tre gazzelle che corrono sulla pista di ghiaia. Poi appare un uomo con un mantello rosso che mi fa segno con la mano da dietro una jeep. In mano ha un telefono cellulare. Non sarà il solito safari, dico tra me e me. Ma fino a che punto […]

Il Kenya sostenibile Leggi tutto »

nucleare

Stop al nucleare. Ora che cosa accadrà in Italia?

Addio al tanto sbandierato programma nucleare italiano. Che cosa accadrà? Gli ambientalisti naïf si preparino a una cocente delusione, perché la lotta alla successione vede in prima fila le vecchie e tradizionali fonti fossili: gas, carbone e persino petrolio. Per sole, vento e biomasse la sparizione dell’atomo dal panorama energetico nazionale (o meglio: la sua

Stop al nucleare. Ora che cosa accadrà in Italia? Leggi tutto »

sole

New York: centrali solari sulle discariche

La vena green del sindaco Michael Bloomberg continua a pulsare. New York City è, infatti, pronta a aggiornare il proprio piano ambientale quadriennale, il PlaNYC, con una serie di iniziative orientate al sostegno dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Dall’istallazione di moduli fotovoltaici sulle discariche coperte ad un programma di prestiti per aiutare i cittadini

New York: centrali solari sulle discariche Leggi tutto »

ecologia

Londra, in progetto la costruzione di 1.900 abitazioni green

La società energetica E.ON e il costruttore edile Barratt Homes hanno annunciato l’intenzione di firmare una collaborazione destinata alla realizzazione di 1.900 nuove abitazioni a basse emissioni a Londra. I due interventi presso l’ex St. Andrews Hospital di Newham, nell’East London e al New South Quarter di Croydon, nel sud della città puntano ad istallare

Londra, in progetto la costruzione di 1.900 abitazioni green Leggi tutto »

immondizia

Di immondizia si può morire

Francesco Tortora  BOSCOREALE (Napoli) – In una telefonata intercettata nel 2007 Gianfranco Mascazzini, l’ex direttore generale del ministero dell’Ambiente, li definiva con disprezzo «abitanti del Quarto mondo» e invitava i suoi sottoposti a sversare nella discarica a pochi passi dalle loro case «i rifiuti più puzzolenti». Da allora ne è passato di tempo, ma gli

Di immondizia si può morire Leggi tutto »

acqua7

Usa, un nuovo dispositivo recupera l’acqua potabile dai motori delle jeep

Chi lavora in zone di guerra è costretto a vivere in una situazione di continuo pericolo e di disagio, in condizioni di igiene e salubrità che spesso non garantiscano neanche l’acqua potabile. Solitamente ad un soldato servono 7 galloni, ovvero 25 litri circa di acqua al giorno, necessari per cucinare, lavarsi e bere. Ma procurarsi

Usa, un nuovo dispositivo recupera l’acqua potabile dai motori delle jeep Leggi tutto »

computer

Così i volontari dell’hi-tech connettono l’Africa

Poco più di sei anni fa nasce in Veneto una onlus con un obiettivo ambizioso: ridurre il digital divide nel mondo. Il nome del gruppo la dice tutta: «Informatici senza frontiere». L’associazione utilizza conoscenze e strumenti informatici per aiutare concretamente chi vive situazioni di emarginazione e difficoltà. I progetti partono dall’Italia ma coinvolgono diverse regioni

Così i volontari dell’hi-tech connettono l’Africa Leggi tutto »

soldi 2

Isernia, l’auditorium degli sprechi da 5 a 55 milioni e resterà incompiuto

Tra le opere pubbliche finanziate per le celebrazioni dell’Unità d’Italia, c’è un monumento allo spreco: è l’Auditorium di Isernia. La struttura doveva costare – secondo un appalto bandito nel 2005 dall’amministrazione locale – cinque milioni di euro. Invece, i costi sono lievitati incredibilmente fino ad arrivare a 55 milioni di euro. Per lo stesso, identico,

Isernia, l’auditorium degli sprechi da 5 a 55 milioni e resterà incompiuto Leggi tutto »

nucleare

Nucleare sì, no o forse? Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Nucleare sì, nucleare no, nucleare forse. Potrebbe essere il ritornello di un famoso pezzo di Elio e le Storie Tese, invece è la posizione che il Governo sembra aver assunto sul potenziale ritorno all’atomo. Una sorta di: oggi diciamo no, ma vediamo cosa succederà domani, soprattutto a livello europeo. Immediate le reazioni di varie associazioni.

Nucleare sì, no o forse? Le reazioni delle associazioni ambientaliste Leggi tutto »

energia2

Gli incentivi per chi sostituisce l’amianto con i pannelli fotovoltaici

Il conto energia 2011  prevede  la maggiorazione degli incentivi del 10 %  in caso si sostituzione di una copertura di amianto con un impianto fotovoltaico integrato. Per gli impianti integrati in edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi destinazione, che siano idustriali, commerciali o agricole, se si decide di sostituire le coperture di eternit con degli

Gli incentivi per chi sostituisce l’amianto con i pannelli fotovoltaici Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il mercatino di Angri (SA)

Il Comune di Angri (SA) ha organizzato per le domeniche del 17 e 24 aprile e del 1° maggio i mercatini dell’Ecoscambio, uno spazio nuovo di socialità ed economia ecologica, dove sperimentare forme di scambio senza denaro, come il baratto e il dono. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di riduzione dei rifiuti dal titolo

Il mercatino di Angri (SA) Leggi tutto »

calcio

Calciatori invalidi per avere un pass nel centro storico

Franco Giubilei   I giocatori del Bologna finiscono nell’inchiesta della procura sull’uso di pass per disabili per entrare in centro storico con l’auto. Ieri agenti della polizia municipale in borghese sono andati a controllare le targhe delle macchine dei calciatori al centro tecnico di Casteldebole, dove si allena la squadra: hanno parlato con alcuni di

Calciatori invalidi per avere un pass nel centro storico Leggi tutto »

scarichi g

Al via la proposta per i reati ambientali

roma E’ stata approvata la proposta per inserire i reati ambientali nel codice penale ed estendere la responsabilità a società ed enti. Il governo ha dato l’assenso in prima lettura al decreto legislativo che recepisce le direttive 2008/99 e 2009/123, attuando l’obbligo imposto dall’Unione europea di incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l’ambiente. Saranno così sanzionate

Al via la proposta per i reati ambientali Leggi tutto »

nucleare

Giappone, il piano per Fukushima

La Tepco, il gestore dell’impianto nucleare di Fukushima, stima di fermare del tutto la perdita di radioattività in 3 mesi, contestualmente all’avvio del sistema «stabile di raffreddamento dei reattori e delle barre di combustibile». Lo prevede il piano illustrato presentato domenica dai vertici della società.   IL PIANO – Il primo passaggio è fermare la

Giappone, il piano per Fukushima Leggi tutto »

londra

Uk, per un’aria più pulita Londra chiede la collaborazione dell’UE

Il sindaco d Londra Boris Johnson sta pensando di fare richiesta al vice presidente della Commissione europea e Commissario per i trasporti Siim Kallas, affinché venga aumentato il capitale destinato al miglioramento della qualità dell’aria della capitale Uk, come ulteriore passo in avanti per evitare che Bruxelles multi il Regno Unito. In occasione di una

Uk, per un’aria più pulita Londra chiede la collaborazione dell’UE Leggi tutto »

treno

Tutti a bordo del “treno delle idee” di Amburgo

Amburgo, Capitale verde d’Europa per il 2011, ha lanciato questa mattina una mostra itinerante sul tema del vivere sostenibile. Il commissario europeo per l’Ambiente, Janez Potocnik e il sindaco della città, Olaf Scholz, hanno presenziato all’inaugurazione del “Treno delle idee”, uno speciale convoglio che a partire da oggi si imbarcherà in un viaggio di sei

Tutti a bordo del “treno delle idee” di Amburgo Leggi tutto »

comuni virtuosi

Riparte il “Mercato della terra” a Colorno (PR)

Domani 17 aprile, dalle 9.00 alle 16.00, in Piazza Garibaldi a Colorno (PR), si terrà la seconda edizione del “Mercato della terra”, promosso dal Comune di Colorno, dalla condotta locale di Slow Food. e dall’Associazione Alpinitalia, il gruppo degli Alpini di Colorno. Nel “Mercato della terra” saranno presenti una ventina di produttori locali che esporranno e

Riparte il “Mercato della terra” a Colorno (PR) Leggi tutto »

tv2

Il flop del digitale terrestre le spese inutili per la tv negata

DALLE parti di Parma e Piacenza è vietato guardare Raitre. Sulla riviera romagnola, l’unico tg regionale che si riesce a vedere è quello del Veneto. In provincia di Novara chi prova a sintonizzarsi sul notiziario regionale vede le emittenti locali lombarde. Dappertutto, poi, la sintonizzazione di un canale con il telecomando è un irrisolvibile rompicapo.

Il flop del digitale terrestre le spese inutili per la tv negata Leggi tutto »

rinnovabili

California: entro il 2020, il 33% di energia da rinnovabili

  Un’azione pro-business e pro-California. Con queste parole l’American Wind Energy Association (AWEA) esprime la sua soddisfazione per la legge firmata dal governatore californiano Jerry Brown, secondo la quale il 33% della produzione di energia elettrica statale al 2020 dovrà provenire da fonti rinnovabili. L’importanza della legge appena approvata è legata innanzi tutto ai vantaggi

California: entro il 2020, il 33% di energia da rinnovabili Leggi tutto »

siti rischio inquinamento 296

Italia, 44 siti a rischio inquinamento

Nel nostro Paese ci sono 44 Sin (Siti di Interesse Nazionale) esposti a rischio da inquinamento. A mapparli e’ stato il progetto ‘Sentieri’ a cui hanno lavorato esperti dell’Istituto superiore di sanita’, della sede di Roma dell’Oms, e dell’universita’ La Sapienza. L’elenco completo dei siti, pubblicato sull’ultimo numero della rivista ‘Epidemiologia e prevenzione’, a cura

Italia, 44 siti a rischio inquinamento Leggi tutto »

Torna in alto