News

firenze

Uffizi, la guerra dei tarli

L’assalto è di quelli invisibili, ma dannosissimi e la Galleria degli Uffizi se ne sono accorti tanto che negli ultimi anni sono stati disinfestati dai tarli ben 400 capolavori. La guerra agli insetti, inquilini indesiderati di uno dei più celebri musei del mondo è in pieno svolgimento. Grazie a un finanziamento della Cassa di Risparmio […]

Uffizi, la guerra dei tarli Leggi tutto »

cibo2

Volete dimagrire? Nascondete la verdura

Se siete fra chi fatica a raggiungere le (almeno) due porzioni di verdura previste nella giornata (oltre alle tre di frutta), «nasconderne» una parte potrebbe aiutarvi a consumarne di più e, con qualche astuzia, anche a ridurre le calorie introdotte. Lo ha dimostrato un recente studio, condotto alla Pennsylvania State University (Usa), pubblicato dall’American Journal

Volete dimagrire? Nascondete la verdura Leggi tutto »

addolcitore svt

I comuni che non depurano le acque non possono chiedere il canone

I comuni che non hanno impianti di depurazione dell’acqua non possono chiedere il pagamento della tariffa richiesta per quel tipo di servizio. Lo ha stabilito la Cassazione (sentenza 8318/11) decidendo su un ricorso presentato contro il comune di Milano, accogliendo il ricorso della Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori che chiedeva che fosse accertata l’illegittimità della

I comuni che non depurano le acque non possono chiedere il canone Leggi tutto »

comuni virtuosi

La bioedilizia di Pregnana Milanese

Nella seduta del Consiglio Comunale del 30 Marzo 2011, è stato adottato il nuovo Regolamento Edilizio corredato dal Regolamento di Bioedilizia. Per quanto riguarda il Regolamento Edilizio, trattandosi di uno strumento obbligatorio e puramente tecnico, derivante quasi completamente dall’applicazione di norme di carattere sovralocale, le considerazioni che si possono esprimere sono alquanto limitate. Il regolamento

La bioedilizia di Pregnana Milanese Leggi tutto »

energia5

Il Giappone si mette a dieta di energia per l’estate

La Nippon Keidanren, l’organizzazione economica che riunisce a se tutte le industrie giapponesi, ha iniziato a studiare come affrontare le carenze energetiche previste per questa estate. A seguito del terremoto e della conseguente emergenza nucleare, il governo ha manifestato l’intenzione di limitare l’uso delle risorse da parte dei consumatori su grande scala. Per evitare restrizioni

Il Giappone si mette a dieta di energia per l’estate Leggi tutto »

immigrati3

L’Air Casta di palazzo Chigi

di Fabiana Giacomotti Dovessi suggerire un solo, unico articolo da leggere oggi 9 aprile per farsi un quadro della situazione-immigrati (rifugiati mi sembra termine improprio nella stragrande maggioranza dei casi) e delle accuse rivolte dalla Germania all’Italia per aver violato gli accordi di Shangen offrendo permessi temporanei a 25 mila immigrati tunisini, consiglierei su Repubblica

L’Air Casta di palazzo Chigi Leggi tutto »

giappone

Fukushima come Chernobyl

Mentre una nuova scossa di terremoto nella prefettura di Fukushima, di magnitudo 6.3, ha costretto stamattina all’evacuazione dei lavoratori della centrale, le autorità giapponesi hanno confermato oggi di aver innalzato al livello massimo di 7 la classificazione dell’incidente nucleare provocato dal terremoto e dal successivo tsunami dell’11 marzo scorso in Giappone. Si tratta dello stesso

Fukushima come Chernobyl Leggi tutto »

bus atac ap

A Roma guasto un bus su tre

di Fabio Carosi I bus romani o non escono per niente dai depositi, oppure una volta su tre sono costretti a rientrare ai box per guasto. Roma va a piedi e il nuovo management dell’Atac segna il primo flop. Affaritaliani.it ha preso visione di un documento riservatissimo che sancisce il record negativo storico dei guasti

A Roma guasto un bus su tre Leggi tutto »

soldi

Ecco chi finanzia i partiti

tratto da Dagospia.com Giovanni Innamorati per Ansa Banchieri e cooperative con il Pd, costruttori con il Pdl, compresi alcuni coinvolti nelle recenti inchieste giudiziarie. I finanziamenti di privati ai partiti nel 2010 sono sintetizzabili in questi due aspetti, secondo quanto risulta dalle dichiarazioni congiunte, cioè le comunicazioni ufficiali che devono essere comunicate alla Camera, e

Ecco chi finanzia i partiti Leggi tutto »

gandolfi

I soldi pubblici per salvare la Cit usati per noleggiare Ferrari

Claudio Del Frate Avevano porte aperte dappertutto: a Venezia, sulle spiagge incontaminate del Sud Italia, nei palazzi della politica romana. Ma gli amministratori della Cit, la compagnia italiana del turismo fondata nel ’27 da Mussolini e dichiarata insolvente nel 2005, hanno preferito spendere i soldi della società per noleggiare Ferrari, appartamenti in piazza di Spagna

I soldi pubblici per salvare la Cit usati per noleggiare Ferrari Leggi tutto »

centrale nucleare 001

Nucleare 1 / Drammatico rapporto Usa: situazione grave

Ieri il New York Times ha pubblicato in prima pagina un articolo ("US Sees Array of New Threats at Japan’s Nuclear Plant") che svela i contenuti di un rapporto confidenziale, ancora inedito, della Nuclear regulatory commission (Nrc) per il governo Usa sulla situazione nella centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi. L’assesment sostiene che il quadro

Nucleare 1 / Drammatico rapporto Usa: situazione grave Leggi tutto »

bambini

Giostre sott’inchiesta

Non solo ha indagato per «lesioni personali colpose» il titolare della giostra di Venaria dove sono rimaste ferite sei persone, tra cui quattro bambine. Il procuratore Raffaele Guariniello annuncia un’inchiesta a tappeto per verificare la manutenzione delle giostre sul territorio di Torino e provincia. La decisione è maturata dopo il sopralluogo degli ispettori dell’Asl To

Giostre sott’inchiesta Leggi tutto »

ecologia

Paesi in Via di Sviluppo sulla strada della sostenibilità

L’UE è sulla buona strada per supportare i Paesi in Via di Sviluppo (PVS) nella riduzione delle emissioni e nell’adozione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici. Secondo il Commissario della Climate Action, Connie Hedegaard, che con il suo staff sta lavorando al documento “Scaling up international climate finance after 2012”, intraprendere azioni climatiche nei

Paesi in Via di Sviluppo sulla strada della sostenibilità Leggi tutto »

cellulare3

Studio: senza cellulare per 24 ore. «Lo sentivo suonare ma non c’era»

La definizione forse più forte è quella di "arto fantasma", la sensazione di avere ancora una gamba o un braccio dopo che sono stati asportati. Sembra un’esagerazione – e verosimilmente un po’ lo è – ma uno dei ragazzi ha usato quella metafora per descrivere il suo panico da nativo digitale privato delle sue techno-estensioni:

Studio: senza cellulare per 24 ore. «Lo sentivo suonare ma non c’era» Leggi tutto »

ospedale

Cassazione, stop alle operazioni

Violano il codice deontologico  i medici che sottopongono ad interventi pazienti "inoperabili" e afflitti da patologie che lasciano loro solo poco tempo di vita, anche nel caso in cui sia stato proprio il paziente a dare il suo consenso informato all’operazione. Lo sottolinea la Cassazione confermando la condanna per il reato di omicidio colposo nei

Cassazione, stop alle operazioni Leggi tutto »

facebook

La borsa di studio? La trova Facebook

Un’applicazione su Facebook capace di aprire le porte dell’università a tanti giovani che per carenza di risorse finanziarie o scarsa conoscenza dei meccanismi per accedere al credito sono spesso costretti a rinunciare definitivamente alle proprie aspirazioni. Il progetto di Devin Valencia, una studentessa di 24 anni del Nevada, ha vinto il primo premio del “College

La borsa di studio? La trova Facebook Leggi tutto »

laureati

Quei netturbini laureati pagati 1000 euro al mese: così studiare diventa uno spreco

Andrea Cammuca è laureato in Economia. Il giorno della laurea sua madre ha pianto per la felicità. La famiglia, d´altronde, ha investito su di lui facendo non pochi sacrifici, visto che oggi in Italia portare un figlio alla laurea costa in media 16 mila euro, che diventano 50 mila se studia fuori città. Adesso Andrea

Quei netturbini laureati pagati 1000 euro al mese: così studiare diventa uno spreco Leggi tutto »

roma2

Al via la Settimana della Cultura

  Mostre, visite guidate, concerti: l’Italia storica e artistica apre le porte dei suoi tesori. Gratis. Per chi desidera una full immersion alla scoperta delle meraviglie a due passi da casa, arriva la "Settimana della cultura", promossa dal ministero dei Beni culturali. Dal 9 al 17 aprile, gallerie d’arte, monumenti, siti archeologici, teatri, archivi e

Al via la Settimana della Cultura Leggi tutto »

rinnovabili

Rinnovabili: il made in Italy fatturerà oltre 100 miliardi al 2020

Continua ad essere una filiera dalle mille promesse quella delle fonti rinnovabili italiane. Dal palco della seconda Conferenza del diritto dell’Energia 2001, Emilio Cremona, presidente del GSE, ha spiegato cosa aspetta alle eco-energie ‘made in Italy’ per i prossimi anni e quali nodi debbano essere necessariamente sciolti per non fermare l’ottimo trend fino ad oggi

Rinnovabili: il made in Italy fatturerà oltre 100 miliardi al 2020 Leggi tutto »

automobile

Pneumatici per risparmiare

La combinazione tra ridotti spazi di frenata su asciutto e bagnato e bassa resistenza al rotolamento in passato e’ sempre stata considerata estremamente problematica. Il leader europeo dei costruttori di pneumatici Continental lancia ora un prodotto in grado di risolvere con apparente facilita’ questo conflitto: il nuovo ContiEcoContact 5. Gli ingegneri della progettazione hanno dovuto

Pneumatici per risparmiare Leggi tutto »

Torna in alto