Samsø, l’isola più green del mondo
La rivoluzione verde dell’Isola di Samsø, autosufficiente al 100% nella produzione di energia.
Samsø, l’isola più green del mondo Leggi tutto »
La rivoluzione verde dell’Isola di Samsø, autosufficiente al 100% nella produzione di energia.
Samsø, l’isola più green del mondo Leggi tutto »
Una circolare ministeriale che smentisce una legge, e che viene precisata dalla lettera di un altro ministro. Non è proprio il massimo per il debutto di quella che doveva essere una delle semplificazioni burocratiche più importanti per la vita delle imprese. La novità, lo Sportello unico per le attività produttive in via telematica, arriva,
La semplificazione? Può attendere Leggi tutto »
La radioattività dell’acqua al reattore numero 2 della centrale giapponese di Fukushima è 100 mila volte superiore alla norma. La Tepco, la società che gestisce la centrale aveva addirittura comunicato, in precedenza, che il livello «normale» era stato superato di 10 milioni di volte. Un’entità talmente grande da essere praticamente non stimabile. Poi ha corretto.
Fukushima, alte radiazioni. Tecnici in fuga Leggi tutto »
Case sempre più care, affitti alle stelle e costi di manutenzione che sono triplicati in dieci anni. Ormai per comprare un’abitazione media, 90 metri quadrati in zona semicentrale di una grande area metropolitana, bisogna mettere da parte più di 18 anni di stipendi. Sempre dal 2001 a oggi i costi per la casa, dalle bollette
La casa? Costa 18 anni di stipendi Leggi tutto »
Rispetto alla denuncia dei redditi del 2009, il premier ha guadagnato 17.839.023 euro in più. Tra i leader di partito Casini, Bersani e Di Pietro risultano meno abbienti, nel 2010, rispetto al 2009 mentre Gianfranco Fini e Umberto Bossi sono più ricchi. Secondo le dichiarazioni dei redditi 2010 il segretario del Pd nel 2010 ha
Silvio guadagna 40.897.004 di euro. Bersani e Casini sono i più poveri Leggi tutto »
Stefano Livadiotti Quarantotto metri quadrati: praticamente un mini appartamento. È lo spazio medio di cui dispongono, negli otto sterminati piani di un palazzone su via Cristoforo Colombo, nel quartiere romano dell’Eur, i 176 dipendenti dell’Unione nazionale per l’incremento delle razze equine, una sorta di ministero dell’ippica. Nel bilancio dello Stato l’Unire figura come un
Sprechi al galoppo Leggi tutto »
I residenti delle nuove abitazioni ecologiche utilizzano, in media, meno acqua di quanto il governo britannico si sia raccomandato fissando a 125 litri il limite massimo di consumo procapite giornaliero. A rivelarlo un nuovo studio condotto dalla Fondazione NHBC e ottenuto analizzando per 6-12 mesi sette diverse abitazioni realizzate utilizzando lo standard di costruzione conosciuto
Regno Unito, la popolazione è attenta e risparmia acqua Leggi tutto »
E’ iniziata questo 21 marzo e terminerà il prossimo 5 aprile l’inchiesta pubblica preliminare sul nuovo progetto di norma nazionale elaborata dall’UNI, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione. La specifica tecnica in questione si applica al settore dei consumi energetici nell’edilizia e intende fornire dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia, termica e
UNI: nuovo progetto di norma per prestazioni energetiche edifici Leggi tutto »
«Veni, vidi e capii» , ha detto Giulio Tremonti. Se il ministro dell’Economia si è persuaso a dare la sua parola sul reintegro del Fondo unico per lo spettacolo in precedenza selvaggiamente tagliato, il merito va ascritto al maestro Riccardo Muti. Il quale è stato evidentemente, nell’incontro avuto con Tremonti il 16 marzo al teatro
Frac, etc… gli sprechi negli enti lirici Leggi tutto »
Che la musica abbia proprietà misteriose, terapeutiche, è noto da tempo. Per le persone con disabilità nervose e fisiche, dar sfogo alla propria creatività suonando uno strumento può rappresentare un aiuto prezioso. Ci sono casi, però, in cui questo non è possibile, casi in cui la paralisi motoria è tale da inibire qualsiasi possibilità di
Musicoterapia con il potere della mente Leggi tutto »
Per dare il giusto riconoscimento a quanti, per pura passione, si dedicano alla cura di oliveti e ne scongiurano l’abbandono, anche quest’anno le Condotte Slow Food di Terra di Lavoro e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, in collaborazione con il Comune di Camigliano (CE) e con il patrocinio della Provincia di Caserta e dell’Associazione nazionale
Olio di casa mia Leggi tutto »
L’emiro del Qatar, un Paese di 200 mila cittadini, è sempre di più influente nel mondo per una ragione insieme semplice e raffinata: è l’editore unico di Al Jazeera, la tivù che ispira molte delle rivolte democratiche nel mondo arabo. La sue moglie prediletta, la sceicca Mosa è bella, moderna, brava a esprimere le idee
Le «nannies» in fuga dal Paese di Al Jazeera Leggi tutto »
Dal 1909, anno in cui la Trento-Malè fu inaugurata ufficialmente, sono trascorsi un secolo e due anni. Nata come tramvia, la linea era la più lunga ferrovia elettrificata in esercizio nell’intero impero austroungarico. Progettata dagli austriaci, vide presto accrescere la propria importanza per lo sviluppo economico e sociale della zona, perché riuscì a sottrarre persone
Italia ad andamento lento Leggi tutto »
Realizzare centrali integrate a energia solare e idroelettrica, grazie a impianti fotovoltaici a concentrazione che, anziché essere disposti sulla terraferma, galleggiano sull’acqua dei bacini idrici. È questo l’obiettivo di una nuova tecnologia denominata Liquid Solar Array (LSA), che è stata sviluppata da Phil Connor, direttore esecutivo della società australiana di energia solare Sunengy. Negli impianti
Sorgerà in India la prima centrale integrata ad acqua e sole Leggi tutto »
dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI BERLINO – Veicoli silenziosi e senza marmitta sulla Friedrichstrasse o sul Kurfuerstendamm, car-sharing a tutto spiano anche se il mezzo privato non ha più un motore a scoppio, decine e poi centinaia di colonnine per la ricarica delle batterie sparse in ogni angolo della città. Berlino fa sul serio:
Berlino eco-capitale: obiettivo 100mila auto elettriche Leggi tutto »
“Che il federalismo proceda è un bene, ma potrà tramutarsi in un grave errore se spianerà la via all’introduzione di maggiori imposte. In questo caso il conto verrebbe presentato ad imprese e famiglie mentre andrebbe girato tutto intero alla politica che favorisce spese inutili e sprechi insopportabili. Invece nel nostro Paese avviene che sia molto
‘Le Province? Un carrozzone’ Leggi tutto »
Sergio Rizzo ROMA – Trasudavano indignazione, le parole di Marco Marsilio: «Pretendere che lavorino gratis o rimettendoci di tasca loro significa allontanare i cittadini onesti e normali dalla politica e dalle istituzioni». Il deputato del Pdl ce l’aveva con la manovra economica di Giulio Tremonti che aveva abolito le indennità dei consiglieri circoscrizionali. Un segnale
Saltano (di nascosto) i tagli alla politica Leggi tutto »
Fabio Sindici Tutta colpa di Google! Lo si sente ripetere spesso nelle conversazioni, quando il nome del libro o del film da ricordare non scivola sulla punta della lingua, e gli spazi vuoti della dimenticanza si allargano tra le parole. Allora si ticchetta sui tasti del telefonino per cercare su Internet i ricordi svaniti.
L’hi-tech che imprigrisce il cervello Leggi tutto »
Internazionale.it l progetto American power di Mitch Epstein è nato nel 2003, quando il fotografo è stato invitato a documentare i danni ambientali provocati dalla centrale a carbone della American Electric Power a Cheshire, nell’Ohio. Dopo aver visto la cittadina devastata, Epstein ha deciso di attraversare gli Stati Uniti per esaminare il ruolo dell’energia nel
Il prezzo della crescita Leggi tutto »
Del fumo nero si è alzato oggi dal reattore numero 3 della centrale di Fukushima. La fumata è andata poi progressivamente diminuendo, ma i tecnici al lavoro nella zona sono stati comunque allontanati. A peggiorare la situazione, una scossa di assestamento di magnitudo 4,7 registrata nei pressi della centrale che comunque non ha provocato ulteriori
Giappone, fumo nero dal reattore numero 3. L’acqua di Tokyo vietata ai bambini Leggi tutto »
Una volta si chiamavano, brutalmente, "case popolari". E in genere questi falansteri, palazzoni informi e anonimi, alveari umani, abbrutiscono le periferie urbane, più o meno degradate; i quartieri-dormitorio, affollati dai pendolari e dalle loro famiglie; i Bronx emarginati delle città o delle metropoli. Poi, con il ricorso a uno dei tanti anglicismi che spesso riescono
Low cost ed eco-compatibile: da casa popolare a social house Leggi tutto »
L’Irlanda del Nord ha modificato il North Renewables Obligation includendo nuove sovvenzioni allo sviluppo delle energie generate da fonti rinnovabili, con particolare attenzione agli impianti per la digestione anaerobica dei rifiuti. Approvato ieri dall’Assemblea il meccanismo di supporto alle rinnovabili fornirà sussidi sotto forma di pagamenti maggiori rispetto al passato per quanto concerne la produzione
Irlanda, il nord del paese incrementa i sussidi alle rinnovabili Leggi tutto »
Se il pane (o la pizza o i dolci) non va dai poveri, che siano i poveri a andare dal pane. Che peraltro a Roma finisce nella spazzatura, in grandi quantità: 200 quintali se ne buttano, ogni sera, da negozi e supermercati, perchè rimasti sugli scaffali. E venderlo il giorno dopo, magari a prezzi scontati,
Pane invenduto nei negozi «Una carta per ritirarlo» Leggi tutto »
di Remuzzi Giuseppe ________________________________________ LA NUBE CHE NON DEVE FAR PAURA E I VERI RISCHI DELLA RADIOATTIVITÀ Dieci giorni dopo il terremoto che ha provocato 1"incidente nelle centrali nucleari in Giappone, la radioattività si sta diffondendo nell’atmosfera e presto arriverà dappertutto. La nube è già arrivata in California, raggiungerà le coste dell’Atlantico e poi l’Europa.
La nube che non deve far paura e i veri rischi della radioattività Leggi tutto »
FRANCOFORTE – «Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà». Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, a Francoforte. La Germania è l’unica tra le maggiori nazioni del mondo ad essere determinata ad abbandonare l’energia nucleare per i rischi correlati a questa tecnologia. La maggiore economia europea sta stanziando miliardi di euro per usare
Merkel: «Prima la Germania lascia l’energia il nucleare meglio è» Leggi tutto »
Il mondo ha sete e una parte se lo ricorda nella Giornata mondiale dell’acqua. Un’iniziativa delle Nazioni Unite, nata nel 1992 alla Conferenza su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro, per la preservazione e l’uso responsabile di questo bene naturale. MONDO – «La mancanza dell’acqua uccide di più di una guerra – dice il
In Italia si spende più per l’acqua che per il vino Leggi tutto »
Si è parlato della questione energetica e della strategia nazionale, del ruolo delle grandi dighe ad uso idroelettrico e della mappatura dell’energia da moto ondoso in Italia, del presente del futuro del geotermico nazionale e di tutte le altre possibili declinazioni del binomio acqua-energia. Le tematiche centrali del convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, in
Napolitano: la ricerca sulle fonti rinnovabili è indispensabile Leggi tutto »
Per contribuire a risolvere il problema della sete nel sud del mondo, un centesimo per ogni metro cubo d’acqua consumato. La proposta è del Comune di Genova che in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua ha approvato un ordine del giorno per impegnare la giunta a valorizzare questa risorsa. La proposta sarà rivolta all’assemblea dell’Ato e
Per ogni metro cubo d’acqua un centesimo al Sud del Mondo Leggi tutto »
Potrebbe essere una nuova serie, e invece «Cycle in The City» è il passaparola tra blogger eco-friendly, praticanti del downshifting causa recessione e trendsetter che hanno fiutato il vento di primavera. «Dal 21 marzo, tutti in bici!», e l’invito si propaga sul web, via Twitter e Facebook, complice l’aumento del prezzo della benzina, ai massimi
“Pedalo dunque sono”, le star tirano la volata Leggi tutto »
Con 152 metri cubi "prelevati" pro capite nel 2008 e un consumo per abitante di 92,5 metri cubi, l’Italia è uno dei campioni europei nel consumo di acqua a uso potabile. Negli ultimi dieci anni, prelievi e uso sono cresciuti dell’1,2%, soprattutto nelle regioni del Nord (Trentino, Alto Adige e Valle d’Aosta in testa), mentre
Acqua, in Italia cresce il consumo. Ma quasi la metà si perde per strada Leggi tutto »