News

ospedale

Negato l’accompagnamento a Isabel: per la burocrazia è «troppo invalida»

Vittima due volte: prima di una malattia improvvisa che le ha fatto perdere parte delle mani e dei piedi; poi della burocrazia che le ha tolto, per un cavillo, l’indennità di accompagnamento. Poche centinaia di euro che, però, avrebbero consentito a Isabel di aiutare economicamente la famiglia che, per garantirle le cure, ha speso i […]

Negato l’accompagnamento a Isabel: per la burocrazia è «troppo invalida» Leggi tutto »

riciclo

Il buon uso del cemento riciclato

Alla Purdue University un gruppo di ingegneri sta perfezionando il processo di riciclo del cemento. Lavorando con i colleghi del Dipartimento dei Trasporti Indiana (Indot) stanno valutando il rimpiego del calcestruzzo altrimenti destinato alla discarica nella pavimentazione delle strade, una strategia che potrebbe dare i suoi frutti non solo dal punto di vista ambientale ma

Il buon uso del cemento riciclato Leggi tutto »

slow food

A Casperia parte la campagna “Salva il Consorzio per salvare i Comuni”

Prenderà il via a Casperia (RI) il 29 aprile alle ore 16 presso la Sala Polivalente nel corso dell’evento pubblico dal titolo Lussi privati del XXI secolo la Campagna Salva il Consorzio per salvare i Comuni lanciata da PosTribù, Slow Food Lazio e Cittadinanzattiva (aderenti al Forum Italiano dei movimenti per l’acqua e al Comitato

A Casperia parte la campagna “Salva il Consorzio per salvare i Comuni” Leggi tutto »

rinnovabili2

Europa a due velocità per le rinnovabili, l’Italia é nel plotone di coda

  di Marco Magrini Il cammino dell’Europa verso i lidi dell’energia sostenibile, procede a tappe forzate verso il traguardo del 2020. A maggior ragione oggi, che l’incidente di Fukushima ha imposto un ripensamento continentale dell’opzione nucleare. Ma, come sempre accade fra i Ventisette, è un cammino a due, se non tre, velocità. Nel primo trimestre

Europa a due velocità per le rinnovabili, l’Italia é nel plotone di coda Leggi tutto »

cibo2

Sì dall’Ue all’etichetta d’origine

Il Parlamento europeo, in Commissione ambiente, ha votato a favore dell’obbligo di indicare il luogo di origine/provenienza per carne, pollame, latte, prodotti lattiero caseari, ortofrutticoli freschi, tra i prodotti che si compongono di un unico ingrediente, e per quelli trasformati che hanno come ingrediente la carne, il pollame e il pesce. «Questo primo pronunciamento in

Sì dall’Ue all’etichetta d’origine Leggi tutto »

benzina

Trasporti. Da biocarburanti possibile grande aiuto per ridurre CO2

Se prodotti in modo sostenibile, i biocombustibili possono svolgere un ruolo di grande rilievo nella riduzione di CO2 del settore dei trasporti e dare un contributo importante alla sicurezza energetica. Secondo l’analisi sviluppata dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) nel report "Biofuels for Transport", il consumo di biocarburanti nei trasporti potrebbe aumentare in condizioni di sostenibilità ambientale,

Trasporti. Da biocarburanti possibile grande aiuto per ridurre CO2 Leggi tutto »

ue

Anci: Fondi Ue ai Comuni per interventi di efficienza energetica

L’Anci – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, al fine di avvicinare le amministrazioni locali verso delle politiche mirate al tema del risparmio e dell’efficienza energetica ha proposto ieri ai Comuni, di attingere ai fondi nazionali e comunitari per il finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica delle città. Partendo da questo presupposto, la Consulta avrebbe inoltre

Anci: Fondi Ue ai Comuni per interventi di efficienza energetica Leggi tutto »

soldi 2

Aiuti sì, senza sprechi

l microcredito ha un impatto decisivo sulla qualità della vita di una comunità? L’aumento della scolarizzazione è automaticamente sinonimo di nuove generazioni più istruite? L’imposizione di quote rosa a livello di governance locale sortisce effetti duraturi? Non lo sappiamo. O meglio: a queste domande, fino ad oggi, non si è risposto in modo scientifico, sulla

Aiuti sì, senza sprechi Leggi tutto »

africa

Il Kenya sostenibile

Appena sbarcato dall’aereo,  per prima cosa vedo tre gazzelle che corrono sulla pista di ghiaia. Poi appare un uomo con un mantello rosso che mi fa segno con la mano da dietro una jeep. In mano ha un telefono cellulare. Non sarà il solito safari, dico tra me e me. Ma fino a che punto

Il Kenya sostenibile Leggi tutto »

nucleare

Stop al nucleare. Ora che cosa accadrà in Italia?

Addio al tanto sbandierato programma nucleare italiano. Che cosa accadrà? Gli ambientalisti naïf si preparino a una cocente delusione, perché la lotta alla successione vede in prima fila le vecchie e tradizionali fonti fossili: gas, carbone e persino petrolio. Per sole, vento e biomasse la sparizione dell’atomo dal panorama energetico nazionale (o meglio: la sua

Stop al nucleare. Ora che cosa accadrà in Italia? Leggi tutto »

sole

New York: centrali solari sulle discariche

La vena green del sindaco Michael Bloomberg continua a pulsare. New York City è, infatti, pronta a aggiornare il proprio piano ambientale quadriennale, il PlaNYC, con una serie di iniziative orientate al sostegno dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Dall’istallazione di moduli fotovoltaici sulle discariche coperte ad un programma di prestiti per aiutare i cittadini

New York: centrali solari sulle discariche Leggi tutto »

ecologia

Londra, in progetto la costruzione di 1.900 abitazioni green

La società energetica E.ON e il costruttore edile Barratt Homes hanno annunciato l’intenzione di firmare una collaborazione destinata alla realizzazione di 1.900 nuove abitazioni a basse emissioni a Londra. I due interventi presso l’ex St. Andrews Hospital di Newham, nell’East London e al New South Quarter di Croydon, nel sud della città puntano ad istallare

Londra, in progetto la costruzione di 1.900 abitazioni green Leggi tutto »

immondizia

Di immondizia si può morire

Francesco Tortora  BOSCOREALE (Napoli) – In una telefonata intercettata nel 2007 Gianfranco Mascazzini, l’ex direttore generale del ministero dell’Ambiente, li definiva con disprezzo «abitanti del Quarto mondo» e invitava i suoi sottoposti a sversare nella discarica a pochi passi dalle loro case «i rifiuti più puzzolenti». Da allora ne è passato di tempo, ma gli

Di immondizia si può morire Leggi tutto »

nucleare

Nucleare sì, no o forse? Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Nucleare sì, nucleare no, nucleare forse. Potrebbe essere il ritornello di un famoso pezzo di Elio e le Storie Tese, invece è la posizione che il Governo sembra aver assunto sul potenziale ritorno all’atomo. Una sorta di: oggi diciamo no, ma vediamo cosa succederà domani, soprattutto a livello europeo. Immediate le reazioni di varie associazioni.

Nucleare sì, no o forse? Le reazioni delle associazioni ambientaliste Leggi tutto »

acqua7

Usa, un nuovo dispositivo recupera l’acqua potabile dai motori delle jeep

Chi lavora in zone di guerra è costretto a vivere in una situazione di continuo pericolo e di disagio, in condizioni di igiene e salubrità che spesso non garantiscano neanche l’acqua potabile. Solitamente ad un soldato servono 7 galloni, ovvero 25 litri circa di acqua al giorno, necessari per cucinare, lavarsi e bere. Ma procurarsi

Usa, un nuovo dispositivo recupera l’acqua potabile dai motori delle jeep Leggi tutto »

computer

Così i volontari dell’hi-tech connettono l’Africa

Poco più di sei anni fa nasce in Veneto una onlus con un obiettivo ambizioso: ridurre il digital divide nel mondo. Il nome del gruppo la dice tutta: «Informatici senza frontiere». L’associazione utilizza conoscenze e strumenti informatici per aiutare concretamente chi vive situazioni di emarginazione e difficoltà. I progetti partono dall’Italia ma coinvolgono diverse regioni

Così i volontari dell’hi-tech connettono l’Africa Leggi tutto »

soldi 2

Isernia, l’auditorium degli sprechi da 5 a 55 milioni e resterà incompiuto

Tra le opere pubbliche finanziate per le celebrazioni dell’Unità d’Italia, c’è un monumento allo spreco: è l’Auditorium di Isernia. La struttura doveva costare – secondo un appalto bandito nel 2005 dall’amministrazione locale – cinque milioni di euro. Invece, i costi sono lievitati incredibilmente fino ad arrivare a 55 milioni di euro. Per lo stesso, identico,

Isernia, l’auditorium degli sprechi da 5 a 55 milioni e resterà incompiuto Leggi tutto »

energia2

Gli incentivi per chi sostituisce l’amianto con i pannelli fotovoltaici

Il conto energia 2011  prevede  la maggiorazione degli incentivi del 10 %  in caso si sostituzione di una copertura di amianto con un impianto fotovoltaico integrato. Per gli impianti integrati in edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi destinazione, che siano idustriali, commerciali o agricole, se si decide di sostituire le coperture di eternit con degli

Gli incentivi per chi sostituisce l’amianto con i pannelli fotovoltaici Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il mercatino di Angri (SA)

Il Comune di Angri (SA) ha organizzato per le domeniche del 17 e 24 aprile e del 1° maggio i mercatini dell’Ecoscambio, uno spazio nuovo di socialità ed economia ecologica, dove sperimentare forme di scambio senza denaro, come il baratto e il dono. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di riduzione dei rifiuti dal titolo

Il mercatino di Angri (SA) Leggi tutto »

calcio

Calciatori invalidi per avere un pass nel centro storico

Franco Giubilei   I giocatori del Bologna finiscono nell’inchiesta della procura sull’uso di pass per disabili per entrare in centro storico con l’auto. Ieri agenti della polizia municipale in borghese sono andati a controllare le targhe delle macchine dei calciatori al centro tecnico di Casteldebole, dove si allena la squadra: hanno parlato con alcuni di

Calciatori invalidi per avere un pass nel centro storico Leggi tutto »

Torna in alto