News

autostrada

In Liguria l’autostrada che non c’é

Il dottor Luigi Sappa, presidente dell’Autostrada Albenga-Garessio-Ceva è un esperto di ponti e arcate. Dentali, perché fa il dentista.  La storia della Albenga-Garessio-Ceva (Agc) è tutta da raccontare. Ultimo capitolo: la Provincia di Cuneo vorrebbe dismettere le sue quote, non più strategiche. Difficile darle torto: costituita nel 1967, dopo 44 anni Agc non ha messo […]

In Liguria l’autostrada che non c’é Leggi tutto »

nucleare25

Fuga radioattiva su rompighiaccio russa

Una perdita di materiale nucleare si è verificata a bordo di una nave rompighiaccio russa a propulsione nucleare nell’Artico, al largo della Siberia occidentale. La Rosatomflot è stata costretta a tornare al porto di partenza nel mare di Barents, nel nord-ovest.  Secondo l’agenzia Federale per la flotta nucleare la fuga di materiale radioattivo sarebbe comunque

Fuga radioattiva su rompighiaccio russa Leggi tutto »

ecologia

Coppa Climatica, quando il risparmio energetico premia

Il risparmio energetico paga. E lo fa non solo permettendo di ridurre le spese legate ai consumi. Per le famiglie europee infatti c’è la possibilità di adottare misure di risparmio ed essere premiate come “campione energetico” del proprio paese o addirittura aggiudicarsi un viaggio-soggiorno a Bruxelles. Come? Semplicemente partecipando alla European Citizen Climate Cup, la

Coppa Climatica, quando il risparmio energetico premia Leggi tutto »

londra

Uk, la revisione delle infrastrutture guarderà al 2050

L’Energy Technologies Institute (ETI) britannico ha annunciato una revisione totale delle infrastrutture energetiche del Regno Unito che andrà ad esaminare i costi e le prestazioni delle reti di distribuzione dell’energia elettrica, del gas, dell’idrogeno valutando la condizione della trasmissione, della conversione e dei collegamenti. Oltre alla situazione attuale l’ETI ha intenzione di redigere una previsione

Uk, la revisione delle infrastrutture guarderà al 2050 Leggi tutto »

terra

Un telescopio spazzino contro i rifiuti cosmici

SE MOLTE delle nostre attività dipendono dai satelliti, basta una "briciola spaziale" di pochi centimetri per mandare in tilt gli occhi che dall’alto osservano la Terra. Per evitare scontri in orbita fra satelliti e spazzatura cosmica, la Difesa americana ha costruito e appena attivato un telescopio ad hoc: lo Space Surveillance Telescope. L’iniziativa nasce dalla

Un telescopio spazzino contro i rifiuti cosmici Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il mese della mobilità sostenibile a Pesaro

Domenica 8 Maggio 2011, er usare la bici ogni giorno attraverso la città, il Comune di Pesaro ha promosso nel mese di maggio il mese della “Mobilità sostenibile”.  Punti di partenza 1. Nuovo parcheggio scambiatore via Solferino: ritrovo ore 10.00, 2. Parcheggio Via Mercadante: ritrovo ore 10.15, 3. Parcheggio campus scolastico lato liceo scientifico: ritrovo ore 10.00, 4. Parcheggio via

Il mese della mobilità sostenibile a Pesaro Leggi tutto »

sicilia

Sicilia, il paradosso dei forestali “841 ufficiali e solo 14 agenti”

È il corpo di polizia più pazzo d’Italia, dove tutti comandano ma non c’è nessuno che possa obbedire. È quello della forestale della Regione Siciliana, composto da ben 841 tra commissari e ispettori, cioè ufficiali e sottufficiali, che sulla carta dovrebbero coordinare una truppa di 14 agenti. Qui tutti hanno i gradi e le stellette,

Sicilia, il paradosso dei forestali “841 ufficiali e solo 14 agenti” Leggi tutto »

meloni

Il vizietto dei voli di Stato a carico dei contribuenti

Gian Antonio Stella «Aggredire i privilegi. Processo alle caste» : si intitolava così, giovedì 13 settembre 2007, un dibattito ad Atreju, la festa nazionale di Azione Giovani, fortissimamente voluto da Giorgia Meloni, allora combattiva avversaria del governo Prodi e di tutte le prebende della classe politica prima di diventare assai meno combattiva, su questi temi,

Il vizietto dei voli di Stato a carico dei contribuenti Leggi tutto »

marcegaglia1

Il Sud ha speso solo il 20% dei fondi Ue disponibili

I sindacati lanciano grida d’allarme per l’occupazione, la Confindustria chiede con insistenza misure per favorire la crescita dell’economia. Sulla scia delle manifestazioni per il lavoro del primo maggio, si apre una settimana complicata per il governo Berlusconi, chiamato a rispondere ad una richiesta ormai unanime e pressante di provvedimenti per rilanciare lo sviluppo e riassorbire

Il Sud ha speso solo il 20% dei fondi Ue disponibili Leggi tutto »

nucleare8

Nucleare, più Russia e carbone sulla via «verde» della Merkel

di Stefano Agnoli Frau Merkel vuole accelerare sulla strada dell’uscita dal nucleare. Secondo il quotidiano economico Handelsblatt, la Cancelliera vorrebbe fissare una «data certa» e chiudere l’ultimo dei 17 reattori tedeschi entro una decina di anni. Di sicuro prima del 2022-23, la scadenza che era stata fissata dal governo rosso-verde di Gerhard Schróder per il

Nucleare, più Russia e carbone sulla via «verde» della Merkel Leggi tutto »

terna corretto

Lotta alle emissioni di Co2, Terna tra le aziende leader d’Europa e prima tra le utilities

La lotta alla produzione di Co2 per le aziende italiane sta diventando sempre più una priorità. E le intenzioni ora vengono premiate anche con i fatti. Spagna ed Italia, sono infatti leader in Europa sulla base del nuovo indice etico della Environmental Investment Organisation (organismo no-profit con sede in Gran Bretagna). Secondo quanto riporta il

Lotta alle emissioni di Co2, Terna tra le aziende leader d’Europa e prima tra le utilities Leggi tutto »

soldi5

Geronzi, una liquidazione pesante

Tutto si tiene a Trieste nel cuore del Leone quando si tratta di retribuzioni degli amministratori e dei top manager. Il siluramento di Cesare Geronzi è costato alla compagnia 16,65 milioni di euro, somma congrua secondo l’amministratore delegato Giovanni Perissinotto visto che, in caso di mancato accordo, il pensionamento d’autorità dell’ex banchiere di Marino sarebbe

Geronzi, una liquidazione pesante Leggi tutto »

ecologia

Ecologia nelle città

L’inquinamento è un problema molto concreto e sentito. Dopo anni secoli di sfruttamento indiscriminato del territorio e delle risorse naturali, le metropoli, proprio perché le più colpite dal problema, stanno iniziando a correre ai ripari. Le aree urbane, infatti, si confermano le principali responsabili dell’inquinamento atmosferico con il 75% dei consumi di energia e l’80%

Ecologia nelle città Leggi tutto »

comuni virtuosi

Gradoli (VT) comune virtuoso

Nella seduta dello scorso 29 aprile 2011 il Comune di Gradoli ha approvato la delibera di adesione all’Associazione Comuni Virtuosi. Gradoli è un comune di 1.500 abitanti nella provincia di Viterbo, sulle rive nord-occidentali del Lago di Bolsena e dista dal capoluogo circa 35 km. L’amministrazione, guidata dal sindaco Luigi Buzi, diventa quindi il terzo

Gradoli (VT) comune virtuoso Leggi tutto »

discarica 01

Roma, discariche chiuse per protesta

di Fabio Carosi Il “penultimatum” inviato lo scorso 12 febbraio non ha avuto alcuna risposta; giovedì scorso la comunicazione con la quale la Federlazio ha consegnato stavolta l’ultimatum: o i Comuni provvedonoa saldare 250 milioni di euro di debiti e la Regione Lazio ad aggiornare le tariffe per il conferimento dei rifiuti, oppure scatterà inevitabile

Roma, discariche chiuse per protesta Leggi tutto »

wwf

Il Panda del Wwf ha compiuto 50 anni

«Il marchio del panda è uno più conosciuti e stimati al mondo: un simbolo di impegno, concretezza e positività per la tutela degli ecosistemi naturali e per il futuro dell`uomo», si legge sul sito Internet dell’associazione, fondata a Zurigo il 29 aprile 1961. «Tutti i progetti e le attività Wwf svolgono un ruolo fondamentale per

Il Panda del Wwf ha compiuto 50 anni Leggi tutto »

acqua7

Com’è chic l’acqua a zero Co2

  Può un’acqua minerale essere snob? Sì, se si tratta della Icelandic Glacial Water, l’acqua della sorgente islandese Olfus che per la sua purezza ha conquistato i responsabili della Christian Dior parfums che hanno firmato con la Icelandic Glacial Holding un contratto per l’uso di questa straordinaria acqua nelle prossime linee cosmetiche (la prima crema

Com’è chic l’acqua a zero Co2 Leggi tutto »

computer

Chi vuole cancellare il Web

Gli esperti lo chiamano "diritto all’oblio" ed è una questione gigantesca, figlia dell’era di Internet. In sintesi, è il diritto di ogni cittadino a non essere ricordato sui media (Web compreso) per qualcosa che non riflette più la sua identità. Una piccola condanna penale di tanti anni fa, una bravata giovanile, una "vita precedente" di

Chi vuole cancellare il Web Leggi tutto »

cibo2

Contro il cibo naturale. Riflessioni sul mangiare e i suoi molti significati

I migliori dizionari elencano differenze e variazioni di significato della parola, o meglio l’idea del mangiare. Ingerire elementi solidi o semisolidi masticandoli o deglutendoli, consumare un pasto, utilizzare abitualmente come cibo, consumare una vivanda preparata in un certo modo, rosicchiare o rodere (come quando si dice che le tarme hanno mangiato un golf), corrodere (la

Contro il cibo naturale. Riflessioni sul mangiare e i suoi molti significati Leggi tutto »

aereo2

Via al primo volo internazionale del “Solar Impulse”

Il Solar Impulse – considerato il primo aereo in grado di volare giorno e notte senza bisogno di carburante e senza produrre emissioni di carbonio – effettuerà, il suo primo volo internazionale partendo dall’aeroporto svizzero di Payerne fino a raggiungere l’aeroscalo di Bruxelles. Secondo fonti ufficiali, il decollo dovrebbe avvenire il 2 maggio in presenza

Via al primo volo internazionale del “Solar Impulse” Leggi tutto »

risparmi

Acquisti risparmiosi

di Rossana Malacart Risparmiare a tutti i costi può sembrare una contraddizione in termini. E non solo. L’ideale sarebbe comperare al giusto prezzo, diffidando delle offerte troppo allettanti a prezzi altrettanto attraenti, ma che possono rivelarsi delle «bufale». Sembrano averlo capito i tanti italiani che hanno scleto il low cost, ma di qualità. Che non

Acquisti risparmiosi Leggi tutto »

soldi14

Gli onorevoli fanno la cresta sui soldi ai loro portaborse

 di  Laura Maragnani Il 24 gennaio 2011 tuonava via agenzia Ansa: «Il lavoro nero è una metastasi per l’economia italiana e calpesta la dignità dei lavoratori». Come no? «Il governo ascolti le ragioni delle migliaia di giovani precari che stanno protestando in tutto il Paese» rincarava con un comunicato il 9 aprile. Coerente: «È indispensabile

Gli onorevoli fanno la cresta sui soldi ai loro portaborse Leggi tutto »

soldi5

Prestiti a protestati

Nel segmento dei prestiti on line esistono delle soluzioni di accesso al credito riservate a quanti risultino segnalati nelle banche dati della Centrale Rischi, oppure soggetti protestati. I finanziamenti a protestati rappresentano formule di prestito particolari, a condizioni altamente personalizzate, in rispetto della normativa vigente. Questi finanziamenti vengono messi a disposizione di quanti sono incorsi in

Prestiti a protestati Leggi tutto »

gente

Mogli di qualcuno: è maritocrazia?

Esiste nel nostro Paese una certa tendenza alla maritocrazia? E’ vero che alcune di noi prendono la scorciatoia e si fanno piazzare nei posti che contano in quanto mogli di Qualcuno? La provocazione (e il felice neologismo) arriva da una lettrice del Supplemento Singolo che si firma “eppaziaevviva” e che ci porta alcuni esempi: “La

Mogli di qualcuno: è maritocrazia? Leggi tutto »

Torna in alto