News

prof. reggini

E i prof reggini si ammalano più del triplo degli astigiani

Gian Antonio Stella L’ aria dello Stretto fa male ai professori? Non puoi non farti questa domanda davanti ai dati dell’ ultimo rapporto di Tuttoscuola: in media i docenti reggini si ammalano 12,8 giorni l’ anno. Tre volte e mezzo di più dei colleghi astigiani: 3,6. Prova provata che, anche dopo la tremendissima offensiva brunettiana […]

E i prof reggini si ammalano più del triplo degli astigiani Leggi tutto »

nucleare23

Tokyo ora pensa alle energie rinnovabili. E il premier si riduce lo stipendio

Il primo ministro giapponese, Naoto Kan, ha annunciato oggi che rinuncerà al suo stipendio da premier fino alla conclusione della crisi nucleare di Fukushima. “La responsabilità di non aver evitato l’incidente è della Tepco quanto del governo che ha puntato sull’energia nucleare come strategia nazionale, e per questo voglio porgere le mie scuse alla gente”,

Tokyo ora pensa alle energie rinnovabili. E il premier si riduce lo stipendio Leggi tutto »

rinnovabili

Clima. Onu: Rinnovabili potrebbero coprire 80% fabbisogno nel 2050

Le energie rinnovabili potrebbero coprire l’80% del fabbisogno entro il 2050 e saranno decisive nella lotta contro il riscaldamento globale: è quanto si legge in un rapporto del gruppo di esperti dell’Onu sull’evoluzione del clima (Ipcc) adottato oggi ad Abu Dhabi. Tra i 164 scenari esaminati nel documento il più ottimista prevede una copertura di

Clima. Onu: Rinnovabili potrebbero coprire 80% fabbisogno nel 2050 Leggi tutto »

riciclo2

A lezione di “riciclo”

Letizia Tortello   Riciclando s’impara. La raccolta differenziata è un «gioco da ragazzi». Sono oltre duemila gli studenti torinesi coinvolti nel progetto «Amiat per la scuola», programma di educazione ambientale, differenziato per fasce d’età, che ha l’obiettivo di fare breccia nel cuore ecologico dei giovani. Dai pulcini ai teenager, dalla scuola per l’infanzia alle superiori:

A lezione di “riciclo” Leggi tutto »

senato31

Adesso c’é Parlamento channel: i nuovi sprechi di Camera e Senato

Sergio Rizzo ROMA – Che di questi tempi l’immagine del Parlamento italiano sia un poco appannata non è una novità. Del resto lo fanno capire senza reticenze i suoi stessi inquilini. Qualche mese fa il presidente della Camera Gianfranco Fini si è lamentato che ormai l’attività è ridotta all’osso con i deputati che arrivano a

Adesso c’é Parlamento channel: i nuovi sprechi di Camera e Senato Leggi tutto »

comuni virtuosi

Radio Days a Sasso Marconi (BO)

Le colline di Sasso Marconi hanno fatto da sfondo, oltre un secolo fa, alle intuizioni dello scienziato bolognese Guglielmo Marconi – che proprio qui nel 1895 realizzò la prima radio-comunicazione a grande distanza.  Oggi l’eredità marconiana trova applicazione nei più moderni sistemi di telecomunicazione e rappresenta un fattore critico di sviluppo per l’economia dei territori,

Radio Days a Sasso Marconi (BO) Leggi tutto »

cucina6

Hi-tech in cucina, frigoriferi e forni come robot

SENSORI intelligenti che tengono sotto osservazione l’efficienza e la funzionalità dei nostri elettrodomestici. Il latte sta per scadere? Nessun problema, tutto segnalato sulla schermo Led del frigorifero. Non conosciamo i tempi di cottura del nostro piatto preferito? Che bisogno c’è, il forno diventa intelligente trasformandosi in un cuoco. Poi lavatrici e lavastoviglie. Fino ai microrobot

Hi-tech in cucina, frigoriferi e forni come robot Leggi tutto »

italia

Legambiente: “Grattacieli in riva al mare e centri commerciali sulla spiaggia”

"Addio chioschetti e tradizionali stabilimenti. Al loro posto avremo centri commerciali, centri fitness e alberghi, negozi e appartamenti vista mare". A lanciare l’allarme è Sebastiano Venneri, vicepresidente nazionale di Legambiente di fronte alle norme contenute nel dl Sviluppo 1 relative al diritto di superficie, sul quale Bruxelles ha chiesto all’Italia chiarimenti 2. Il provvedimento, dice

Legambiente: “Grattacieli in riva al mare e centri commerciali sulla spiaggia” Leggi tutto »

cibo2

Usa, i prezzi del cibo aumentano? E’ colpa del global warming

La temperatura globale aumenta e le conseguenze negative impattano anche sull’agricoltura modificandone i cicli e talvolta distruggendo i raccolti. Il fenomeno porta inevitabilmente all’aumento dei prezzi di frutta, ortaggi e altri prodotti agricoli. A queste considerazioni ha fatto seguito la dichiarazione di un gruppo di scienziati che hanno suggerito di provvedere all’adeguamento delle pratiche agricole

Usa, i prezzi del cibo aumentano? E’ colpa del global warming Leggi tutto »

nucleare23

Chiusa una centrale nucleare: la decisione del Primo Ministro giapponese

La centrale nucleare di Hamaoka, uno degli impianti più pericolosi attualmente attivi in Giappone, sarà chiusa. Lo ha stabilito il Primo Ministro Naoto Kan al fine di evitare pericolose conseguenze che potrebbero verificarsi a causa dell’alta sismicità della zona a Sud di Tokyo, quella su cui si erge la centrale. Immediate le congratulazioni da parte

Chiusa una centrale nucleare: la decisione del Primo Ministro giapponese Leggi tutto »

roma2

Un lifting verde per Villa Borghese

E’ possibile scegliere una manutenzione per la propria auto che porti allo stesso tempo benefici anche all’ambiente? La risposta è sì, e lo testimonia la cerimonia tenutasi a Villa Borghese, a Roma. E’ stato, infatti, inaugurato oggi l’intervento di riqualificazione che ha riguardato il ripristino della Valle dei Platani e il rifacimento dei viali alberati

Un lifting verde per Villa Borghese Leggi tutto »

autostrada

In Liguria l’autostrada che non c’é

Il dottor Luigi Sappa, presidente dell’Autostrada Albenga-Garessio-Ceva è un esperto di ponti e arcate. Dentali, perché fa il dentista.  La storia della Albenga-Garessio-Ceva (Agc) è tutta da raccontare. Ultimo capitolo: la Provincia di Cuneo vorrebbe dismettere le sue quote, non più strategiche. Difficile darle torto: costituita nel 1967, dopo 44 anni Agc non ha messo

In Liguria l’autostrada che non c’é Leggi tutto »

nucleare25

Fuga radioattiva su rompighiaccio russa

Una perdita di materiale nucleare si è verificata a bordo di una nave rompighiaccio russa a propulsione nucleare nell’Artico, al largo della Siberia occidentale. La Rosatomflot è stata costretta a tornare al porto di partenza nel mare di Barents, nel nord-ovest.  Secondo l’agenzia Federale per la flotta nucleare la fuga di materiale radioattivo sarebbe comunque

Fuga radioattiva su rompighiaccio russa Leggi tutto »

londra

Uk, la revisione delle infrastrutture guarderà al 2050

L’Energy Technologies Institute (ETI) britannico ha annunciato una revisione totale delle infrastrutture energetiche del Regno Unito che andrà ad esaminare i costi e le prestazioni delle reti di distribuzione dell’energia elettrica, del gas, dell’idrogeno valutando la condizione della trasmissione, della conversione e dei collegamenti. Oltre alla situazione attuale l’ETI ha intenzione di redigere una previsione

Uk, la revisione delle infrastrutture guarderà al 2050 Leggi tutto »

ecologia

Coppa Climatica, quando il risparmio energetico premia

Il risparmio energetico paga. E lo fa non solo permettendo di ridurre le spese legate ai consumi. Per le famiglie europee infatti c’è la possibilità di adottare misure di risparmio ed essere premiate come “campione energetico” del proprio paese o addirittura aggiudicarsi un viaggio-soggiorno a Bruxelles. Come? Semplicemente partecipando alla European Citizen Climate Cup, la

Coppa Climatica, quando il risparmio energetico premia Leggi tutto »

terra

Un telescopio spazzino contro i rifiuti cosmici

SE MOLTE delle nostre attività dipendono dai satelliti, basta una "briciola spaziale" di pochi centimetri per mandare in tilt gli occhi che dall’alto osservano la Terra. Per evitare scontri in orbita fra satelliti e spazzatura cosmica, la Difesa americana ha costruito e appena attivato un telescopio ad hoc: lo Space Surveillance Telescope. L’iniziativa nasce dalla

Un telescopio spazzino contro i rifiuti cosmici Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il mese della mobilità sostenibile a Pesaro

Domenica 8 Maggio 2011, er usare la bici ogni giorno attraverso la città, il Comune di Pesaro ha promosso nel mese di maggio il mese della “Mobilità sostenibile”.  Punti di partenza 1. Nuovo parcheggio scambiatore via Solferino: ritrovo ore 10.00, 2. Parcheggio Via Mercadante: ritrovo ore 10.15, 3. Parcheggio campus scolastico lato liceo scientifico: ritrovo ore 10.00, 4. Parcheggio via

Il mese della mobilità sostenibile a Pesaro Leggi tutto »

sicilia

Sicilia, il paradosso dei forestali “841 ufficiali e solo 14 agenti”

È il corpo di polizia più pazzo d’Italia, dove tutti comandano ma non c’è nessuno che possa obbedire. È quello della forestale della Regione Siciliana, composto da ben 841 tra commissari e ispettori, cioè ufficiali e sottufficiali, che sulla carta dovrebbero coordinare una truppa di 14 agenti. Qui tutti hanno i gradi e le stellette,

Sicilia, il paradosso dei forestali “841 ufficiali e solo 14 agenti” Leggi tutto »

meloni

Il vizietto dei voli di Stato a carico dei contribuenti

Gian Antonio Stella «Aggredire i privilegi. Processo alle caste» : si intitolava così, giovedì 13 settembre 2007, un dibattito ad Atreju, la festa nazionale di Azione Giovani, fortissimamente voluto da Giorgia Meloni, allora combattiva avversaria del governo Prodi e di tutte le prebende della classe politica prima di diventare assai meno combattiva, su questi temi,

Il vizietto dei voli di Stato a carico dei contribuenti Leggi tutto »

Torna in alto