News

foresta

Ecomostri: case nell’oasi naturale sull’Appennino

C’è un vecchio cascinale quattrocentesco d’interesse storico e architettonico che, come in una parabola evangelica, si trasforma (legittimamente) in villa restaurata “contagiando” però nel restauro (e questa volta illegalmente) altri 39 fabbricati vicini, a spregio di ogni tutela ambientale e paesaggistica in un “sito di interesse comunitario”  come l’area dell’Appennino bolognese fra le località Sanguineda, […]

Ecomostri: case nell’oasi naturale sull’Appennino Leggi tutto »

microscopio

Sette problemi che la scienza non spiegherà mai

Come uno scimpanzè non potrà mai intuire coscientemente (né, tanto meno, preoccuparsi) della meccanica quantistica, potrebbero esistere aspetti della conoscenza di cui noi umani non saremo mai minimamente consci? Se lo chiede Martin Rees, celebre cosmologo (nonché direttore del Trinity College di Cambridge e Presidente della Royal Society). Ma, senza andare così filosoficamente lontano, ci

Sette problemi che la scienza non spiegherà mai Leggi tutto »

automobile

Auto usate, come sceglierle. A partire dai modelli a tecnologia ibrida

Scegliere la macchina giusta non è mai impresa facile ma seguendo qualche semplice consiglio vi potrete orientare nel mercato dell’usato con maggiore disinvoltura. Tra i fattori da prendere in considerazione c’è sicuramente il tipo di alimentazione della vostra futura auto che vi può permettere di risparmiare all’insegna del green

Auto usate, come sceglierle. A partire dai modelli a tecnologia ibrida Leggi tutto »

spiagge01g

Spiagge concesse solo per venti anni

Alessandro Barbera   Diritto di sfruttamento non superiore ai vent’anni da concedere solo attraverso regolare asta pubblica. Ieri fra Palazzo Chigi, Tesoro e Quirinale ci sono stati diversi contatti telefonici. Dopo i rilievi del Colle su alcuni punti del decreto sviluppo, i tecnici del governo hanno discusso delle modifiche da apportare. Sul punto più controverso,

Spiagge concesse solo per venti anni Leggi tutto »

peru

Cerca la mamma, percorre mille km

Come il protagonista del racconto «Dagli Appennini alle Ande» ha percorso migliaia di chilometri e ha attraversato la catena montuosa sudamericana per riabbracciare la mamma. Sta commuovendo l’America Latina la storia di Franklin Villca Huanaco, bambino boliviano di appena 10 anni che, nascosto in un container di un camion, ha tentato di raggiungere la città

Cerca la mamma, percorre mille km Leggi tutto »

nucleare25

Si rinchiudono contro il nucleare: “Così si vive dopo un incidente”

E se ci fosse un incidente nucleare in Italia? È la domanda a cui vogliono rispondere quattro ragazzi che si chiuderanno da oggi per un mese (fino al referendum del 12-13 giugno) in una casa, applicando alla lettera il protocollo di radioprotezione: sigillati, niente cibi freschi, solo acqua in bottiglia e internet per comunicare con

Si rinchiudono contro il nucleare: “Così si vive dopo un incidente” Leggi tutto »

mediterraneo

Verso un patto euromediterraneo dell’energia

Esperimenti energetici fra Francia e Marocco. A partire dal prossimo autunno i due paesi daranno il via alle prime fasi sperimentali di esportazione dell’energia solare dal sud al nord del Mediterraneo. Ad annunciarlo il ministro francese per l’Industria Eric Besson, dall’apertura del secondo Forum Euro-Mediterraneo sull’Efficienza Energetica a Monaco. Sottolineando che la domanda di energia

Verso un patto euromediterraneo dell’energia Leggi tutto »

rinnovabili

Rinnovabili: senza un Piano nazionale l’impegno delle Regioni perde valore

A causa del mancato coordinamento a livello nazionale le buone pratiche a favore del clima e dell’ambiente portate avanti dalle Regioni perdono spesso il proprio valore, divenendo a volte inefficaci. E’ quanto emerge dalla fotografia ottenuta a seguito dell’indagine condotta dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane nell’ambito del progetto europeo LG Action, che si interessa

Rinnovabili: senza un Piano nazionale l’impegno delle Regioni perde valore Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Nasce la casa che controlla le emissioni dannose e taglia i consumi

Giovanni Caprara   A Fabriano un laboratorio fra sette società e l’Università Politecnica delle Marche Nasce la casa che controlla le emissioni dannose e taglia i consumi Vivere meglio, con maggiori comodità e risparmiare energia Il primo mattone della casa del futuro con tecnologie tutte italiane è stato posato a Fabriano. Qui è nato «Home

Nasce la casa che controlla le emissioni dannose e taglia i consumi Leggi tutto »

nucleare23

Tokyo ora pensa alle energie rinnovabili. E il premier si riduce lo stipendio

Il primo ministro giapponese, Naoto Kan, ha annunciato oggi che rinuncerà al suo stipendio da premier fino alla conclusione della crisi nucleare di Fukushima. “La responsabilità di non aver evitato l’incidente è della Tepco quanto del governo che ha puntato sull’energia nucleare come strategia nazionale, e per questo voglio porgere le mie scuse alla gente”,

Tokyo ora pensa alle energie rinnovabili. E il premier si riduce lo stipendio Leggi tutto »

rinnovabili

Clima. Onu: Rinnovabili potrebbero coprire 80% fabbisogno nel 2050

Le energie rinnovabili potrebbero coprire l’80% del fabbisogno entro il 2050 e saranno decisive nella lotta contro il riscaldamento globale: è quanto si legge in un rapporto del gruppo di esperti dell’Onu sull’evoluzione del clima (Ipcc) adottato oggi ad Abu Dhabi. Tra i 164 scenari esaminati nel documento il più ottimista prevede una copertura di

Clima. Onu: Rinnovabili potrebbero coprire 80% fabbisogno nel 2050 Leggi tutto »

riciclo2

A lezione di “riciclo”

Letizia Tortello   Riciclando s’impara. La raccolta differenziata è un «gioco da ragazzi». Sono oltre duemila gli studenti torinesi coinvolti nel progetto «Amiat per la scuola», programma di educazione ambientale, differenziato per fasce d’età, che ha l’obiettivo di fare breccia nel cuore ecologico dei giovani. Dai pulcini ai teenager, dalla scuola per l’infanzia alle superiori:

A lezione di “riciclo” Leggi tutto »

senato31

Adesso c’é Parlamento channel: i nuovi sprechi di Camera e Senato

Sergio Rizzo ROMA – Che di questi tempi l’immagine del Parlamento italiano sia un poco appannata non è una novità. Del resto lo fanno capire senza reticenze i suoi stessi inquilini. Qualche mese fa il presidente della Camera Gianfranco Fini si è lamentato che ormai l’attività è ridotta all’osso con i deputati che arrivano a

Adesso c’é Parlamento channel: i nuovi sprechi di Camera e Senato Leggi tutto »

comuni virtuosi

Radio Days a Sasso Marconi (BO)

Le colline di Sasso Marconi hanno fatto da sfondo, oltre un secolo fa, alle intuizioni dello scienziato bolognese Guglielmo Marconi – che proprio qui nel 1895 realizzò la prima radio-comunicazione a grande distanza.  Oggi l’eredità marconiana trova applicazione nei più moderni sistemi di telecomunicazione e rappresenta un fattore critico di sviluppo per l’economia dei territori,

Radio Days a Sasso Marconi (BO) Leggi tutto »

cucina6

Hi-tech in cucina, frigoriferi e forni come robot

SENSORI intelligenti che tengono sotto osservazione l’efficienza e la funzionalità dei nostri elettrodomestici. Il latte sta per scadere? Nessun problema, tutto segnalato sulla schermo Led del frigorifero. Non conosciamo i tempi di cottura del nostro piatto preferito? Che bisogno c’è, il forno diventa intelligente trasformandosi in un cuoco. Poi lavatrici e lavastoviglie. Fino ai microrobot

Hi-tech in cucina, frigoriferi e forni come robot Leggi tutto »

italia

Legambiente: “Grattacieli in riva al mare e centri commerciali sulla spiaggia”

"Addio chioschetti e tradizionali stabilimenti. Al loro posto avremo centri commerciali, centri fitness e alberghi, negozi e appartamenti vista mare". A lanciare l’allarme è Sebastiano Venneri, vicepresidente nazionale di Legambiente di fronte alle norme contenute nel dl Sviluppo 1 relative al diritto di superficie, sul quale Bruxelles ha chiesto all’Italia chiarimenti 2. Il provvedimento, dice

Legambiente: “Grattacieli in riva al mare e centri commerciali sulla spiaggia” Leggi tutto »

cibo2

Usa, i prezzi del cibo aumentano? E’ colpa del global warming

La temperatura globale aumenta e le conseguenze negative impattano anche sull’agricoltura modificandone i cicli e talvolta distruggendo i raccolti. Il fenomeno porta inevitabilmente all’aumento dei prezzi di frutta, ortaggi e altri prodotti agricoli. A queste considerazioni ha fatto seguito la dichiarazione di un gruppo di scienziati che hanno suggerito di provvedere all’adeguamento delle pratiche agricole

Usa, i prezzi del cibo aumentano? E’ colpa del global warming Leggi tutto »

nucleare23

Chiusa una centrale nucleare: la decisione del Primo Ministro giapponese

La centrale nucleare di Hamaoka, uno degli impianti più pericolosi attualmente attivi in Giappone, sarà chiusa. Lo ha stabilito il Primo Ministro Naoto Kan al fine di evitare pericolose conseguenze che potrebbero verificarsi a causa dell’alta sismicità della zona a Sud di Tokyo, quella su cui si erge la centrale. Immediate le congratulazioni da parte

Chiusa una centrale nucleare: la decisione del Primo Ministro giapponese Leggi tutto »

roma2

Un lifting verde per Villa Borghese

E’ possibile scegliere una manutenzione per la propria auto che porti allo stesso tempo benefici anche all’ambiente? La risposta è sì, e lo testimonia la cerimonia tenutasi a Villa Borghese, a Roma. E’ stato, infatti, inaugurato oggi l’intervento di riqualificazione che ha riguardato il ripristino della Valle dei Platani e il rifacimento dei viali alberati

Un lifting verde per Villa Borghese Leggi tutto »

Torna in alto