PROPRIETÁ MAGGIORANA
La maggiorana (Origanum Majorana) è un’erba aromatica dal gusto amaro, utilizzata soprattutto in cucina, per regalare sapore a molti tipi di pietanza. Non tutti sanno però che questa pianta, ricca di vitamine, zuccheri e acqua, vanta numerose proprietà terapeutiche e può essere utilizzata per lenire diversi disturbi che affliggono l’organismo, a partire dal mal di testa.
LEGGI ANCHE: Impariamo a congelare le erbe aromatiche, due metodi per avere profumo e sapore tutto l’anno
PROPRIETÁ CURATIVE MAGGIORANA
Vediamo insieme in che modo poter usare la maggiorana a scopo curativo.
- La maggiorana possiede ottime proprietà espettoranti, grazie al suo contenuto di vitamina C. Essa è un toccasana contro tosse e raffreddore, basta fare dei suffumigi (ottimi anche per il mal di testa) con qualche goccia di olio essenziale versata in acqua calda oppure optare per dei gargarismi da effettuare con una tisana. Il mal di gola si cura facendo bollire delle foglie di maggiorana nel latte caldo.
- La maggiorana è valida contro i dolori mestruali: basta fare dei massaggi circolari sulla pancia e intorno all’ombelico con dell’olio essenziale. Se soffrite di dolori addominali o dispepsia, fate bollire un poco di acqua e poi versatevi dentro 1 cucchiaino di maggiorana secca, coprite e lasciate in infusione per una decina di minuti; infine filtrate e bevete. Con la tisana alla maggiorana, non zuccherata e bevuta prima di coricarsi, si lenisce il mal di testa, si combatte l’insonnia e si alleviano le tensioni giornaliere.
- Per i reumatismi e i dolori articolari, mettete dei fiori secchi di maggiorana in un sacchetto di stoffa che avrete riscaldato e poggiatelo sulle parti doloranti.
PER APPROFONDIRE: Alimenti per il cuore, meno sale e fritture. Più erbe aromatiche e cannella
BENEFICI DELLA MAGGIORANA
- Se soffrite di diarrea o di coliche, bevete, ogni giorno, due tazze di tisana fatta con maggiorana essiccata, che avrete messo in infusione per dieci minuti in un poco di acqua bollita.
- La tintura madre di maggiorana cura l’herpes, basta solo tamponare le vescicole con una garza sterile.
- Con l’olio essenziale di maggiorana si schiariscono le macchie sulla pelle. La vitamina C in essa contenuta, ricostruisce il collagene, mentre i flavonoidi bloccano l’iper pigmentazione causata dai radicali liberi.
- Non assumete la maggiorana, in infuso o sotto forma di olio essenziale, durante l’allattamenti perché il suo effetto sedativo può passare al bambino. Verificate inoltre di non posseder particolari allergie a questa erba per evitare arrossamenti della pelle o reazioni di vario genere. Prima dell’utilizzo a scopo terapeutico di qualunque erba, consultate il vostro medico curante se versate in situazioni fisiche particolari
RICETTE SUPER A BASE DI ERBE AROMATICHE:
-
Risotto con pomodori secchi, erbe aromatiche e olive, un piatto colorato e gustoso (Video)
-
Ricetta riso integrale alle erbe aromatiche e nocciole, il piatto vegan per tutte le stagioni
-
Insalata di tonno con melanzane grigliate aromatiche, un piatto semplice e saporito
-
Crocchette di pasta con gli avanzi del giorno prima. E con un magico tocco di erbe aromatiche
-
Sale aromatizzato alle erbe: la ricetta per preparare un ottimo insaporitore fai da te