
VARI TIPI DI MAL DI TESTA
Chiunque abbia sofferto di mal di testa sa quanto può essere un dolore invalidante e spesso insopportabile, che porta con sé anche tutta una serie di conseguenze indesiderate come l’irritabilità, l’estrema sensibilità alla luce, al più impercettibile rumore, la sensazione di confusione. Che non giovano alla vita sociale, né al rendimento lavorativo, e nemmeno agli affetti. Spesso le cause sono psicosomatiche:stress, principalmente; ma avere dolore lancinante alle palpebre, sulla fronte, alle tempie è un’esperienza particolarmente stressante. E il ciclo, dunque, si ripete auto alimentandosi.
Per poter intervenire presto e bene all’insorgere delle prime avvisaglie è importante riconoscere il tipo di mal di testa. Chi ne soffre, infatti, sa bene che non tutti i mal di testa sono uguali, e lo sperimenta sulla propria pelle.Non tutti i mal di testa vanno trattati nello stesso modo quanto a sintomi, decorso ma anche rimedi. A volte, nei casi più lievi, bastano rimedi naturali, un caffè e tanto riposo, più spesso occorre un aiuto farmacologico, perché il mal di testa tutti i giorni può rendere la vita un inferno.
Ma vediamo nel dettaglio i tipi di mal di testa, i loro sintomi e i vari rimedi.
LEGGI ANCHE: Mal di testa, 10 cibi da evitare. Pochi caffè, niente fritti e alcol
TIPI DI MAL DI TESTA
Prima di tutto sgombriamo il campo dagli equivoci sul nome di questo malessere: mal di testa è estremamente generico e comprende al proprio interno una serie di fastidi di intensità, sintomatologia e prognosi differente, ma generalmente intendiamo descrivere con il termine “mal di testa” la cefalea. L’emicrania, poi, è una tipologia di cefalea, che a volte usiamo come sinonimo di mal di testa.
Gli esperti, tuttavia, quando classificano le cefalee si rifanno a un sistema di classificazione internazionale, la International Classification of Headache Disorders (ICHD), e questo dovrebbe dare la misura di quanti tipi di mal di testa esistano.
Cefalea tensiva
La cefalea tensiva è quella più frequente, solitamente quella a cui ci riferiamo quando diciamo ‘ho spesso mal di testa’. È un dolore di intensità variabile localizzabile su entrambi i lati del capo, e viene descritta come una morsa alla testa, un peso. Dura dalle poche ore a qualche giorno. Chi ne soffre la descrive come uno stato di malessere generalizzato, di ansia, di debolezza, di mancanza di concentrazione o depressione.
Cefalea a grappolo
La cefalea detta “a grappolo” è invece una cefalea che non è prevedibile, caratterizzata da periodi in cui vi sono attacchi di dolore molto frequenti e di grande intensità e periodi invece di benessere. È una cefalea più frequente negli uomini che nelle donne, ed è la cefalea che si accompagna ai disturbi oculari (arrossamenti, cali della palpebra, lacrimazione) nonché ai giramenti di testa.
Cefalea da sinusite
Per completare il quadro delle cefalee dobbiamo menzionare quella da sinusite e quella da farmaci. La cefalea da sinusite è quella che deriva dalla sinusite per via dell’infiammazione dei seni nasali e la conseguente nevralgia. Si presenta con lacrimazione, senso di “peso” facciale e ostruzione nasale. Della stessa tipologia è quella dovuta alla cervicale, alla base della quale c’è la tensione delle spalle e del collo e l’infiammazione dei nervi che li collegano.
A volte possono esserci cefalee come conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci, pertanto è importante capirne la provenienza.
Emicrania
L’emicrania, poi è una forma di cefalea che dura dalle 4 alle 72 ore, peggiora con i movimenti del capo, tipo facendo dell’attività fisica o anche blandamente scuoterlo o girarsi, e solitamente ‘pulsa’, accompagnata da sensazione di nausea o vomito e ipersensibilità alle luci e ai rumori. Può essere localizzata su un lato della testa o su entrambi.
Emicrania con aura
La forma che comprende più sintomi visivi come flash, lampi di luce, puntini luminosi e macchie, o comunque abbassamenti della vista. Può essere davvero spaventosa per chi non ne ha sofferto prima, perché spesso porta con sé anche intorpidimento, formicolii e difficoltà nell’articolazione del linguaggio. Il mal di testa compare poco dopo l’aura.
Emicrania da ciclo mestruale
Le donne sanno che significa, è un malessere che le accompagna una volta al mese per tanti anni della vita, anche se conviverci può essere comunque difficile. Raggiunge infatti livelli di intensità fastidiosissimi, a volte invalidanti, ed è accompagnata ad altri stati dolorosi come il mal di schiena o dolori muscolari.
Un’ultima curiosità: l’emicrania può cronicizzarsi e diventare da un fenomeno episodico una sgradevole compagnia per più di quindici giorni consecutivi nell’arco di un mese. In questo caso è bene rivolgersi ad un medico competente o al centro cefalee della città, per vivere una vita libera dal dolore.
PICCOLI FASTIDI QUOTIDIANI E RIMEDI NATURALI:
- Curarsi con le piante, eccone 10 da avere sempre in casa. La betulla per la cellulite, il tiglio per lo stress, l’olivo per l’artrite (foto)
- La psoriasi inizia ai gomiti e alle ginocchia. Ma si può sconfiggere con 10 rimedi naturali. Dallo shampoo al catrame ai bagni termali (foto)
- Limone, un rimedio naturale contro la gastrite. Ma anche un prezioso antinfiammatorio
- Mal di pancia, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali per lenire il dolore
- Mal di testa, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali . A partire da una passeggiata