
COME SCEGLIERE IL CUSCINO GIUSTO – Dormire bene è importante: un buon sonno ci permette infatti di rigenerare il corpo e la mente mentre il poco o cattivo sonno può causare perdita di memoria, depressione, diabete, ictus e malattie cardiache o cardiovascolari.
LEGGI ANCHE: Insonnia, ecco come combatterla in maniera del tutto naturale
COME COMBATTERE L’INSONNIA – Purtroppo, sono circa il 30 per cento gli italiani che si ritrovano a dover fare i conti con i problemi di sonno. In particolare, sapete che per dormire bene è molto importante scegliere il cuscino giusto? Un modo anche per prevenire eventuali dolori articolari e problemi a livello del collo e della schiena.
PER APPROFONDIRE: Cuscino termico con noccioli di ciliegie, come realizzarlo a costo zero
COSA FARE PER DORMIRE BENE – Vediamo allora quali sono le 10 regole da non trascurare per dormire bene:
1) Scegliete un cuscino che non sia né troppo alto né troppo rigido: l’altezza ideale è quella compresa tra i 10 e i 20 centimetri;
2) Fate attenzione alla larghezza del cuscino: deve essere di circa un metro in modo da adattarsi all’ampiezza delle spalle e fare in modo che la testa non scivoli da un lato durante il sonno;
3) Sostituite il cuscino ogni 3-5 anni;
4) Se soffrite di problemi di postura, scegliete un cuscino ergonomico in lattice;
5) Valutate bene la scelta prima di acquistare un cuscino riscaldato: aumenta il senso di relax ma, allo stesso tempo, può indurre il mal di testa e non risulta particolarmente adatto a chi ha un sonno leggero;
6) Se dormite in maniera supina con la pancia rivolta verso l’alto, scegliete cuscini bassi o morbidi per evitare il piegamento del collo in avanti;
7) Se dormite su un fianco, utilizzate un cuscino più alto e rigido in grado di coprire la distanza tra la spalla e l’orecchio;
8) Se invece dormite a pancia in giù, preferite un cuscino basso o piatto in modo da evitare eventuali tensioni alla colonna vertebrale;
9) Quando siete in viaggio, per riposare il collo, portate sempre con voi un cuscino a ferro di cavallo;
10) Infine, per un massaggio o una decontrattura della schiena, preferite un cuscino cilindrico da posizionare nella curva del collo.
Un consiglio
Ricordate che i cuscini di lana non sono adatti a chi soffre di asma e allergie e che quelli in lattice, a causa della loro rigidità, possono invece causare problemi a chi soffre di cervicale: in questo caso optate per un cuscino in microfibra.
PER SAPERNE DI PIU’: Tecnologia e sonno, allerta insonnia per chi usa cellulare e tablet prima di dormire