
COME SMETTERE DI RUSSARE
Chi ha la sventura di dormire con qualcuno che russa conosce bene il problema, al confine dell’incubo. Un doppio problema, in quanto la prima vittima è proprio l’uomo o la donna che russa: con questa vera e propria patologia (ne soffrono un terzo degli italiani in età adulta) si possono avere poi problemi al cuore e in generale all’apparato cardiocircolatorio. Eppure, smettere di russare è possibile, e non sprecando soldi e tempo con medicine miracolose, ma seguendo alla lettera i nostri rimedi naturali.
LEGGI ANCHE: Come dormire bene, le 10 regole d’oro per non sprecare il sonno. E guadagnare salute (video)
TRUCCHI PER SMETTERE DI RUSSARE
Dagli oli ricavati dalle piante (timo, menta piperita, eucalipto) a una corretta alimentazione, specie la sera, evitando gli alcolici e tanto più i superalcolici. Per eliminare la sgradevole abitudine di russare non c’è bisogno di sprecare soldi e tempo con cure miracolistiche, e spesso del tutto inefficaci, o con i prodotti di parafarmacia venduti a caro prezzo. Basta affidarsi a semplici, ma molto utili, rimedi naturali.
Tra questi bisogna comprendere anche alcuni trucchi che si riferiscono, per esempio, alla posizione nel letto: dormire sul fianco e rialzare non solo la testa, ma la parte superiore del torace.
RIMEDI PER NON RUSSARE
Russare è davvero fastidioso per chi ci sta vicino durante la notte, e pericoloso per chi soffre di questo disturbo. Le apnee notturne, infatti, aumentano i rischi cardiocircolatori, provocano sonnolenza diurna (pericolosa, per esempio, per chi guida abitualmente) e aumentano il pericolo di obesità e di diabete. Un problema molto diffuso e fastidioso che quindi, se non viene tenuto sotto controllo, può portare anche ad altre patologie.
Spesso si tende a credere erroneamente che il soggetto che russa dorme tranquillamente creando disturbo solo a chi sta accanto a lui. In realtà non è proprio così: anche se molti non lo sanno, la persona che russa è affetta da un disturbo noto sui testi di medicina come roncopatia.
PER APPROFONDIRE: Dormire bene, dalle noci ai semi di lino, ecco gli alimenti che favoriscono sonno e relax
RUSSARE: CAUSE E RIMEDI
In particolare, il russamento è un rumore respiratorio dovuto alla vibrazione del palato molle che in alcuni casi può dar luogo a pause respiratorie durante il sonno, le cosiddette apnee notturne che possono durare dai 10 ai 40 secondi e si ripetono un centinaio di volte nell’arco di tutta la notte. La conseguenza è quindi una cattiva qualità del riposo che può comportare anche improvvisi colpi di sonno durante il giorno.
Diversi i fattori che predispongono al russare notturno:
- Obesità: il grasso in eccesso si deposita intorno al collo ostruendo il flusso dell’aria
- Età avanzata: in quanto comporta la perdita di tono dei muscoli e di elasticità della pelle
- Il consumo di bevande alcoliche e farmaci ad azione sedativa: determinano un rilassamento muscolare che intensifica la roncopatia.
UN LIBRO AIUTA A RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA RUSSATA
Prima di vedere da vicino i singoli rimedi naturali che si possono mettere in campo per smettere di russare, vi segnaliamo un libro molto utile. Si intitola proprio Smettere di russare (Edizioni Il Punto d’Incontro), è scritto da Michel d’Anielo, e ha un pregio fondamentale: ricostruisce nei dettagli, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, le cause dei rumori notturni legati al sonno. E poi passa alle proposte dei rimedi.
SMETTERE DI RUSSARE: RIMEDI NATURALI
Se non vi trovate davanti ad una situazione di roncopatia grave e cronica che necessita di cure mediche, ecco alcuni accorgimenti che possono attenuare il disturbo e favorire un buon riposo notturno:
- Per cominciare, chi è in sovrappeso dovrebbe cercare di dimagrire. Rivolgetevi ad uno specialista in quanto solo lui potrà consigliarvi la dieta alimentare adatta a voi e al vostro fisico.
- Riducete il consumo di alcolici soprattutto durante le ore serali: un alto tasso alcolemico è in grado di influenzare il normale flusso dell’aria con conseguenti problemi di respirazione.
- Scegliete una cena leggera in modo da favorire la digestione. Non cenate troppo tardi ed evitate di assumere alimenti che danno luogo a fermentazione come ad esempio i formaggi. Non andate a dormire subito dopo aver cenato ma aspettate almeno un po’.
- Smettete di fumare.
- Praticate almeno mezz’ora al giorno di attività fisica.
- Provate a dormire su un fianco e in caso mantenendo la testa sollevata mediante l’utilizzo di due o più cuscini.
- Adoperate l’olio essenziale di timo, quello di menta piperita e l’olio essenziale di eucalipto per realizzare degli unguenti da cospargere sotto il naso o soluzioni aerosol da inalare prima di andare a dormire.
- Infine, evitate di assumere farmaci ansiolitici, narcotici e barbiturici se non dietro prescrizione medica.
- Ottimi invece gli infusi di ortica o salvia da assumere prima di andare a letto. È sufficiente aggiungerne qualche foglia in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per almeno 10 minuti e poi bere la tisana ottenuta.
QUANTO È IMPORTANTE IL SONNO. E NON SOLO PER LA SALUTE:
- La pennichella fa bene: la conferma della scienza. Diventiamo più creativi e lavoriamo meglio
- Italiani che sprecano il sonno: il 30% dorme meno di 6 ore. E l’organismo ne risente
- Cuscini in legno, i 6 vantaggi per il sonno di un’antica tradizione che parte dal pino
- Sognando si impara: gli scienziati scoprono il lavoro del cervello nel sonno
- Dormire bene: le 10 regole per scegliere il cuscino giusto e non sprecare il sonno
marco angilella
15.01.2015io sto usando Nasivent e non russo piu’. Lo consiglio l’ho comprato su amazon.
spero di essere stato d’aiuto per qualcuno
http://www.amazon.it/gp/product/B00EQ2UW6U