
Indice degli argomenti
MIGLIO
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL MIGLIO
Il miglio è un tocca sana per il benessere e la salute del nostro organismo. Ideale per una corretta dieta mediterranea o per seguire un regime alimentare sano e salutare, questo cereale apporta un ingente quantitativo di nutrienti utili al nostro corpo per vivere meglio.
In particolare questo alimento contiene:
- Vitamina B6
- Vitamina E
- Vitamina K
- Niacina
- Tiamina
- Riboflavina
- Fosforo
- Potassio
- Magnesio
- Calcio
- Sodio
- Lignani
- Zinco
- Ferro
Proprietà nutrizionali tra le migliori che si possano incontrare in un cereale.
LEGGI ANCHE: Benefici e proprietà del farro: alla scoperta del più antico cereale coltivato dall’uomo
BENEFICI DEL MIGLIO
I maggiori benefici:
- Fissazione del calcio delle ossa,
- Protezione cardiovascolare,
- Aiuta a mantenere i livelli di colesterolo nel sangue nella norma,
- Proprietà antiossidanti,
- Aiuta a regolarizzare la funzionalità intestinale.
A CHE COSA FA BENE IL MIGLIO?
- Il mantenimento dei valori sanguigni,
- La salute del cuore,
- Il buon funzionamento del metabolismo,
- Il corretto funzionamento intestinale,
- Abbatte la produzione di acidità di stomaco grazie alla sua elevata digeribilità,
Pertanto, ingerendo dei semini così piccoli è possibile ottenere vantaggi a livello salutare di gran lunga oltre ciò che si potrebbe aspettare da un cereale ancora così poco considerato nel nostro Paese.
COME SI USA IL MIGLIO
RICETTE CON IL MIGLIO
Ricette con il miglio:
- Tortino di miglio. Cipolle, carote, sedano e funghi. Un mix vincente per un piatto delizioso a cui è difficile resistere.
- Polpette di miglio. Una ghiotta ricetta ideale per un pranzo in compagnia.
- Miglio per bambini. Fonte di fibre, potassio, vitamine e altri nutrienti indispensabili per l’uomo, il miglio è un ingrediente che anche i nutrizionisti consigliano di inserire nelle diete. E questo vale anche per i bambini, che da questo cereale possono ottenere enormi benefici anche per la crescita.
QUANTE VOLTE A SETTIMANA MANGIARE MIGLIO
IL MIGLIO FA INGRASSARE?
CONTROINDICAZIONI DEL MIGLIO
A livello di proprietà, il miglio non presenta controindicazioni particolari. Ne è consigliato un consumo equilibrato combinato ad altri cereali, verdure e ortaggi. Eventuali preoccupazioni potrebbero sorgere solo in caso di intolleranze alimentari o allergie specifiche a qualunque degli elementi presenti nel cereale stesso.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
ALTRI ALIMENTI DA INSERIRE IN UNA DIETA SANA:
- Ricette con la quinoa: primi piatti, contorni, dolci preparati con la madre di tutti i semi;
- Grano saraceno con noci, zucca e salvia. La ricetta vegan con dado vegetale e vino bianco
- Pasta integrale: tutti i benefici
- Benefici e proprietà del farro: alla scoperta del più antico cereale coltivato dall’uomo