Indice degli argomenti
Origini
Le prime tracce della coltivazione del miglio risalgono a circa 10.000 anni fa in Cina, nella valle del fiume Giallo. In particolare, due varietà principali — miglio comune (Panicum miliaceum) e miglio glutinoso — erano già coltivate nel Neolitico, ben prima del riso. Il miglio è arrivato in Europa attraverso le migrazioni e gli scambi commerciali (soprattutto in epoca preistorica e durante l’età del Bronzo), e in Italia era conosciuto e coltivato già in epoca romana e medievale, prima di essere in parte sostituito da mais, frumento e riso.
Valori nutrizionali
Cento grammi di miglio apportano circa 378 Calorie e:
- 8,67 g di acqua
- 3,27 g di proteine
- 11,02 g di lipidi, fra cui 0,723 g di acidi grassi saturi, 0,773 g di acidi grassi monoinsaturi e 2,134 g di acidi grassi polinsaturi
- 72,85 g di carboidrati, fra cui 8,5 g di fibre
- 4,720 mg di niacina
- 0,421 mg di tiamina
- 0,384 mg di vitamina B6
- 0,290 mg di riboflavina
- 0,05 mg di vitamina E
- 85 µg di folati
- 0,9 µg di vitamina K
- 285 mg di fosforo
- 195 mg di potassio
- 114 mg di magnesio
- 8 mg di calcio
- 5 mg di sodio
Benefici
Tra i principali vantaggi del miglio, oltre al fatto di essere un ingredienti molto utile per chi ha problemi con il glutine, ci sono:
- Rafforza le ossa, i denti, le unghie e i capelli
- Ha una funzione di protezione cardiovascolare
- Aiuta a mantenere nella norma i livelli di colesterolo nel sangue
- Ha proprietà antiossidanti,e antinfiammatorie: i fitonutrienti presenti nel miglio possono servire a combattere infiammazioni croniche nel corpo
- Migliora le funzioni cognitive: il miglio è ricco di magnesio, un minerale che può contribuire al miglioramento della funzione cerebrale e alla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
- Aiuta a regolarizzare la funzionalità intestinale ed è un ottimo antidoto contro la stitichezza.
- Abbatte la produzione di acidità di stomaco grazie alla sua elevata digeribilità.
Inoltre il miglio è un alimento che ha un basso contenuto di grassi ed è privo di colesterolo, e ciò lo rende indicato per qualsiasi regime alimentare e anche per diete dimagranti.
Il miglio per i bambini
Usi in cucina
- Tortino di miglio. Cipolle, carote, sedano e funghi. Un mix vincente per un piatto delizioso a cui è difficile resistere.
- Polpette di miglio. Una ghiotta ricetta ideale per un pranzo in compagnia.
- Miglio con zucca. Una ricetta semplice e veloce per un piatto particolarmente sano e nutriente.
- Miglio al gratin. Con pangrattato integrale, e qualche cucchiaio di olio di semi di girasole.
Quanto miglio si può mangiare
Controindicazioni
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.