
Soppiantato dalla diffusione di altri cereali come l frumento, oggi il farro torna a far parlare di sé. Riscoperto soprattutto negli ultimi anni grazie alle innumerevoli proprietà benefiche che lo caratterizzano.
PROPRIETÀ E BENEFICI DEL FARRO
Ne esistono varie tipologie, a cottura più o meno lunga, lo si trova facilmente in commercio e si può consumare sotto forma di chicchi o come farina. Da utilizzare, quest’ultima, per la preparazione di pane, pizza e dolci.
CHE COS’È IL FARRO
Cereale della famiglia delle Graminacee, il farro è ricco di proprietà benefiche. Ha molte fibre, proteine, vitamine e sali minerali. Ed è il più antico cereale coltivato dall’uomo. Veniva prodotto nell’antico Egitto e anche gli antichi romani ne andavano ghiotti. Resistente e adatto alla coltivazione in terreni poveri, è sempre più apprezzato.
BENEFICI DEL FARRO
Farro benefici
Grazie alle fibre, il farro fa bene all’intestino contrastando gonfiori, stipsi, crampi, diarrea. E le fibre insolubili in esso contenute diminuiscono la secrezione di acidi biliari, prevenendo così i calcoli.
D’altra parte il ricco contenuto di magnesio favorisce la salute del sistema nervoso e muscolare. Senza contare che è un cereale privo di colesterolo e ricco di fitoestrogeni. Grazie alla vitamina B2 contribuisce anche alla riduzione dei mal di testa. E vogliamo parlare delle proprietà antiossidanti? Merito sempre della vitamina B2 che favorisce la sintesi dell’antiossidante chiamato glutatione.
Si ritiene sia anche utile per prevenire la formazione di tumori al seno e alla prostata grazie ai polifenoli chiamati lignani. Non in ultimo, vanno ricordate le proprietà dietetiche dovute al fatto che rende rapidamente sazi. Aiuta anche a tenere sotto controllo i livelli glicemici e per questo viene consigliato ai diabetici.
TIPI DI FARRO
Esistono tre principali tipi di farro: piccolo o monococco, medio o dicocco, grande o spelta.
Il monococco è il più antico e quello con meno glutine. Il dicocco è noto per le proprietà dietetiche e ha più glutine rispetto al precedente. Il farro spelta è un incrocio di dicocco e della graminacea Aegilops Squarrosa. Rispetto ai precedenti, assomiglia maggiormente al frumento pur avendo bassi livelli di glutine.
Inoltre in commercio è possibile trovare il farro decorticato, anche detto integrale, e perlato. Il farro decorticato è caratterizzato dalla presenza di una cuticola esterna chiamata glumetta. Il perlato, non avendo la cuticola, si prepara più rapidamente del primo. Ma in termini di qualità, è meglio prediligere il decorticato che mantiene intatte le numerose proprietà.
COME SI USA IL FARRO
Il farro viene utilizzato nella preparazione di numerosi piatti, per esempio zuppe, minestre, ma anche antipasti. Oppure, sotto forma di farina, viene utilizzato per preparare pane, torte, pizza, crostate.
Come lo si prepara? Bisogna innanzitutto metterlo in ammollo per diverse ore, tempo che cambia a seconda della tipologia scelta. Quindi lo si fa bollire.
Controindicazioni del farro
Se soffrite di celiachia o di intolleranza al glutine attenzione al farro perché contiene glutine. E se soffrite di coliti croniche meglio evitarne il consumo dato che ha proprietà lassative.
LE NOSTRE RICETTE A BASE DI FARRO:
- Zuppa di farro, l’antica ricetta con verdure, brodo vegetale e due spicchi d’aglio
- Polpette di farro, la ricetta con le verdure avanzate. E con un pizzico di origano
- Tortini di zucca, la ricetta vegetale. Con farina di ceci e di farro
- Insalata di farro, la ricetta di un piatto sano, nutriente e gustoso