PROPRIETÀ E BENEFICI DEL BERGAMOTTO
Un rimedio naturale, per proteggere il cuore e per migliorare l’umore. Un ingrediente essenziale per la cosmetica fai-da-te, e per realizzare, per esempio, un’efficace maschera di bellezza. Un ingrediente per dare sapore e profumo ai nostri piatti, dai risotti ai liquori. Il bergamotto è davvero un agrume molto generoso, tutto da Non sprecare, in grado di essere utilizzato in diverse versioni.
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il bergamotto si coltiva in Calabria, in particolar modo in provincia di Reggio Calabria, nelle zone di Villa San Giovanni e Siderno. Si tratta infatti di territori ben soleggiati ed esenti da gelate, l’ideale per la coltivazione del bergamotto, una pianta che non sopporta gli sbalzi di temperatura e necessita di costante irrigazione. Il bergamotto infatti attecchisce solo in determinate aree e, anche se si produce anche in Asia, è quello calabrese a risultare il più ricco di componenti e proprietà benefiche.
LEGGI ANCHE: Cedro, le proprietà e i benefici per la salute e tre deliziose ricette per gustarlo in insalata
PROPRIETÀ CURATIVE DEL BERGAMOTTO
Un vero e proprio disinfettante naturale, il bergamotto è dotato di proprietà antibatteriche e antinfiammatorie: bastano alcune gocce di essenza nei suffumigi per dare sollievo alle vie respiratorie in caso di raffreddore, tosse, mal di gola. Un ottimo rimedio naturale anche per combattere la micosi delle unghie e dall’effetto cicatrizzante in caso di piccole ferite, alcuni studi hanno anche evidenziato l’essenza di bergamotto è un ottimo antidepressivo.
EFFETTI BENEFICI DEL BERGAMOTTO
Grazie al contenuto di antiossidanti, il bergamotto svolge un’azione protettiva nei confronti del cuore e dei grandi vasi sanguigni e gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie metaboliche e circolatorie.
BERGAMOTTO: PROPRIETÀ TERAPEUTICHE
Molto utilizzato nell’industria cosmetica, l’essenza di bergamotto è l’ingrediente principale dell’acqua di Colonia classica e per tantissimi altri prodotti di profumeria. Dal profumo intenso, viene inoltre adoperato nella realizzazione dei saponi in quanto il suo olio essenziale è in grado di fondersi in totale armonia con gli altri olii offrendo una sensazione di freschezza.
COME UTILIZZARE IL BERGAMOTTO IN CUCINA
La scorza aromatizzata del bergamotto è perfetta per insaporire molti piatti diversi, dai risotti alle pietanze a base di pesce. Si tratta inoltre di un eccellente aromatizzante per canditi, caramelle, torroni, gelati, liquori e diverse tipologie di bevande. Un agrume inoltre decisamente “non sprecare” il bergamotto in quanto permette di utilizzare tutte le sue parti: buccia. Polpa, succo ed essenza.
RICETTA LIQUORE AL BERGAMOTTO
Molto conosciuto è il liquore preparato con il bergamotto, utilizzato come digestivo e per dare un tocco di sapore in più ai piatti a base di pesce. Ecco la ricetta per prepararlo in casa:
INGREDIENTI
- 8/10 bergamotti
- 1 lt di alcool a 90°
- 500 gr di zucchero
- 500 ml di acqua
PREPARAZIONE
- Lavate e asciugate i bergamotti, eliminate le bucce lasciando tutta la parte bianca e poi fate macerare le bucce con l’alcool, per 15 giorni, in una bottiglia di vetro lavata e sterilizzata.
- Trascorso questo tempo, fate scaldare l’acqua con lo zucchero in un pentolino fino a quando lo zucchero non risulta completamente sciolto e poi lasciate raffreddare.
- Miscelate acqua e zucchero con il liquore e poi riponete il tutto nelle bottiglie. Volendo potete togliere le bucce ma possono essere anche tenute all’interno.
- Con il succo dei bergamotti potete preparare invece rinfrescanti centrifugati di frutta e verdura
BENEFICI OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO
Molto pregiato, bastano poche gocce di olio essenziale di bergamotto per poter beneficiare delle sue innumerevoli proprietà:
- RILASSANTE: Spargerne qualche goccia nel pout pourri o nel diffusore di essenze ma anche negli umidificatori dei termosifoni aiuta a rilassare.
- LENITIVO: poche gocce di olio essenziale di bergamotto su una ustione solare o una irritazione leniscono il bruciore.
- DISINFETTANTE: ottimo per disinfettare il cavo orale e prevenire disturbi quali alitosi o gengiviti. Bastano due o tre gocce in un bicchiere per fare i gargarismi.
- CICATRIZZANTE: l’olio di bergamotto è un vero e proprio toccasana per la pelle, ne bastano poche gocce per riequilibrare il ph ed è inoltre cicatrizzante.
COME CURARSI CON I RIMEDI NATURALI:
- Mal di testa, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali . A partire da una passeggiata…
- Sbornia, come farla passare solo con rimedi naturali. Senza medicinali
- Bruciori di stomaco, gastrite: i rimedi naturali che funzionano. Dalla ginnastica giusta ai cibi da evitare
- Cellulite, i rimedi naturali che funzionano. Cibi giusti, aerobica, no fumo e alcol