gente

La Casta vuole nuovi ordini professionali

Medici, architetti, commercialisti. Ingegneri, avvocati, giornalisti. Tutti tutelati da un ordine professionale. E allora perché non crearne uno anche per i fisioterapisti, le ostetriche e i radiologi? Detto fatto, ci pensa il Senato. Perché nonostante l’Unione europea ci chieda continuamente di liberalizzare l’accesso alle professioni, la Casta preferisce mantenere le tutele esistenti e, se possibile,

La Casta vuole nuovi ordini professionali Leggi tutto »

automobile

L’auto elettrica in Emilia-Romagna

Con due berline 100% elettriche Renault, caricate grazie alle colonnine di ricarica pubblica appena installate,  nelle città di Modena e di Imola la mobilità elettrica è un traguardo più vicino. Il Sindaco di Modena Giorgio Pighi e il Sindaco di Imola Daniele Manca hanno, infatti, inaugurato oggi in contemporanea le prime colonnine di ricarica pubbliche

L’auto elettrica in Emilia-Romagna Leggi tutto »

citta2

La città modello per il futuro

Le utopie sono visioni ideali e razionali del mondo: né profezie, né previsioni, sono solo la costruzione di una società virtuale, priva di localizzazione geografica. Nell’utopia dell’uomo politico inglese Thomas More (1478-1535), questa società esemplare abita l’isola di Utopia. Non vi regnano ingiustizia e leggi inique, abusi, corruzione, guerre e violenze di alcun tipo. More

La città modello per il futuro Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Piccole case ecologiche

Progettare case monofamiliari da 45 metri quadri con criteri ecologici e che rispettino il paesaggio circostante in modo tale da promuovere trasformazioni profonde nell’ ideazione architettonica e ingegneristica. Questo è l’ obiettivo del ministero dell’ Ambiente che, in collaborazione con l’ Associazione Mecenate 90, ha bandito un consulto informale, chiamato «Eco_Luogo 2011». «Il tentativo è

Piccole case ecologiche Leggi tutto »

ecologia

Da re dei villaggi a una vita ecologica

Compie sessant’anni, sbarca in Cina, ripensa se stesso collocandosi sempre di più nella fascia più alta del mercato. Ma, anche, in testa all’elenco dei grandi operatori turistici che pensano alla sostenibilità, all’ambiente, all’incrocio – ormai inevitabile, dato il numero e la collocazione delle bandierine sulla mappa del pianeta – tra culture e abitudini diverse. Non

Da re dei villaggi a una vita ecologica Leggi tutto »

anziani

Ecco le «nonne in affitto»

Chi non ricorda, della propria infanzia, le favole raccontate dalla nonna, i suoi manicaretti irresistibili, i rimedi naturali per curare il mal di gola? Nella società frenetica di oggi le nonne sono sempre più rare, perché vivono in un’altra città, hanno un lavoro full time o, semplicemente, non hanno l’istinto “nonnesco”.  Per colmare questa crescente

Ecco le «nonne in affitto» Leggi tutto »

benzina3

Il biodiesel dalle alghe

In Spagna, ad Alicante, riescono a estrarre 250 tonnellate di bio-carburante da appena un ettaro di alghe (vegetazione marina). E’ l’impianto più grande del mondo. Il presidente è un ex politico italiano… Che in Italia un politico si ritiri nel pieno della carriera, è già un evento raro. Che poi si metta in gioco in

Il biodiesel dalle alghe Leggi tutto »

cucina

Eco-design in cucina

Di fronte alla crescente voglia di natura ed ecologia, le aziende hanno, infatti, ampliato la proposta di complementi d’arredo green e innovativi. Bio Home, ad esempio, è una linea di piatti da tavola realizzati in fibra di bamboo, una pianta che cresce spontaneamente nelle regioni tropicali ed è presente in grandi quantità. La sua caratteristica

Eco-design in cucina Leggi tutto »

terra

Il buco dell’ozono c’è ancora

Dell’ozono ci si ricorda solo quando è poco o è troppo. Nel secondo caso torna d’attualità in estate e nelle metropoli perché in dosi eccessive provoca malattie respiratorie. E l’Italia è la nazione europea messa peggio. Oppure perché manca, come nelle regioni polari, in quanto porta all’aumento di problemi oculistici e tumori alla pelle. Poiché

Il buco dell’ozono c’è ancora Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Gli Italiani primi nel fotovoltaico

Con circa 12 GW, l’Italia si avvia a diventare entro la fine di quest’anno il Paese con il più alto tasso di potenza fotovoltaica installata nel mondo. A certificare il pronostico di questo lusinghiero record, a dire il vero nell’aria ormai da qualche settimana, è stato oggi il Gestore Servizi Energetici, nel corso di un

Gli Italiani primi nel fotovoltaico Leggi tutto »

ecologia

Il Business che pensa green

Cresce l’eco-consapevolezza nel mondo del business. L’edizione 2011 dell’annuale Carbon Disclosure Project Global 500 – il rapporto che esamina le attività di riduzione del carbonio delle più grandi aziende pubbliche del mondo – ha scoperto che per la prima volta nella decennale storia del sondaggio, che la maggior parte delle società ha incorporato nella propria

Il Business che pensa green Leggi tutto »

terra

Le energie rinnovabili e gli atolli del Pacifico

Pochi giorni fa, alcuni funzionari di Tokelau – un gruppo di piccole isole a Sud del Pacifico appartenenti alla Nuova Zelanda – si sono attivati per cambiare radicalmente il sistema di produzione energetica dell’arcipelago, passando dall’uso dei combustibili fossili, all’impiego di fonti alternative come il sole e l’olio delle noci di cocco. Queste risorse naturali,

Le energie rinnovabili e gli atolli del Pacifico Leggi tutto »

eolico

Il Giappone realizzerà un impianto eolico a largo di Fukushima

Il governo giapponese realizzerà un impianto eolico a largo delle coste di Fukushima, il sito della centrale nucleare danneggiato dal terremoto dell’11 marzo. A renderlo noto è il quotidiano nipponico Sankei secondo cui il paese starebbe per iniziare una vera e propria corsa allo sviluppo degli impianti off-shore, che sancirebbe ufficialmente l’entrata in gara del

Il Giappone realizzerà un impianto eolico a largo di Fukushima Leggi tutto »

mare a~1

Europa: cambiamenti degli oceani ”senza precedenti”

I mari e gli oceani che orlano l’Europa cambiano a tassi mai registrati prima: gli scienziati del progetto Clamer (Climate change and european marine ecosystem research) hanno riscontrato scioglimento dei ghiacci, rialzo delle temperature e migrazioni di specie marine senza precedenti. I risultati aggregati di diverse ricerche europee dicono che i cambiamenti, oltre a essere

Europa: cambiamenti degli oceani ”senza precedenti” Leggi tutto »

nucleare23

Il Giappone volta le spalle al nucleare

Il Giappone cambia strada e intende diminuire la dipendenza dall’energia nucleare e puntare decisamente sulle rinnovabili, per diventare un Paese-guida del settore delle energie alternative. La nuova politica energetica del Sol Levante è stata illustrata dal nuovo primo ministro giapponese, Yoshihiko Noda, a sei mesi dal disastro di Fukushima e il giorno dopo il nuovo

Il Giappone volta le spalle al nucleare Leggi tutto »

cibo21

Chi mangia il venerdì campa di più

Quale prevenzione è possibile negli anziani, fin dove ha senso spingersi? La domanda campeggiava come titolo di una relazione discussa al Congresso europeo di cardiologia. La risposta è nella miriade di ricerche che offrono spunti e consigli utili agli over 65, una schiera sempre più ampia di persone spesso in buona salute e con tutta

Chi mangia il venerdì campa di più Leggi tutto »

ferie3

Le regioni? Chiuse per ferie

di Primo Di Nicola   A chi spetta il record delle vacanze più lunghe d’Italia? Dopo studenti, maestri e poche altre fortunate categorie, sicuramente ai consiglieri regionali. Alla faccia delle polemiche sui privilegi dei politici che hanno imperversato per tutta l’estate, i consiglieri si sono concesse ferie così lunghe da battere persino deputati e senatori,

Le regioni? Chiuse per ferie Leggi tutto »

Torna in alto