ferie3

Le regioni? Chiuse per ferie

di Primo Di Nicola   A chi spetta il record delle vacanze più lunghe d’Italia? Dopo studenti, maestri e poche altre fortunate categorie, sicuramente ai consiglieri regionali. Alla faccia delle polemiche sui privilegi dei politici che hanno imperversato per tutta l’estate, i consiglieri si sono concesse ferie così lunghe da battere persino deputati e senatori,

Le regioni? Chiuse per ferie Leggi tutto »

farmaci news lettera 43

Quali sono i danni dei residui dei prodotti medicinali? L’UE lancia un bando per scoprirlo

Avete mai pensato ai danni ambientali provocati dal rilascio dei residui della produzione dei medicinali? Forse no, ma a quanto pare non è un problema da sottovalutare, perché le sostanze chimiche rilasciate dalle case farmaceutiche vanno a finire nell’acqua, nell’aria e sul suolo, contagiando inevitabilmente anche l’uomo. Con tutte le conseguenze che ciò comporta sulla

Quali sono i danni dei residui dei prodotti medicinali? L’UE lancia un bando per scoprirlo Leggi tutto »

pesce

Storico accordo tra Usa e Ue contro la pesca illegale

Unione europea e Stati Uniti hanno sottoscritto un impegno storico il 7 settembre a Washington che stabilisce un rafforzamento della cooperazione per combattere insieme la pesca illegale. L’accordo bilatelare, sancito dalla firma di Maria Damanaki, Commissario europeo per gli affari marittimi e la pesca e di Jane Lubchenco, Sottosegretario al commercio per gli oceani e

Storico accordo tra Usa e Ue contro la pesca illegale Leggi tutto »

euro europa

La capitale verde del 2014

Pensi che la tua città meriti di essere riconosciuta a livello europeo per gli sforzi messi in atto nel campo ambientale? Credi che la tua città dovrebbe essere considerata come una destinazione leader del turismo verde e dell’industria sostenibile? Candidarsi per l’edizione del 2014 della Capitale Verde Europea potrebbe aiutare la tua città a conquistarsi

La capitale verde del 2014 Leggi tutto »

sole

La pensilina fotovoltaica per ricaricare le auto elettriche

FoxilFree, azienda mantovana specializzata in mobilità sostenibile, presenterà a Klimamobility Self Energy, una innovativa pensilina fotovoltaica per ricaricare le auto elettriche grazie all’energia generata dal Sole. Grazie ai pannelli fotovoltaici integrati nella tettoia, infatti, la pensilina raccoglie l’energia solare di giorno per ricaricare gli automezzi durante la notte, e la sua progettazione la rende adatta

La pensilina fotovoltaica per ricaricare le auto elettriche Leggi tutto »

parigi

La Corte europea di giustizia dà torto alla Francia sugli Ogm

La Corte europea di giustizia ha dato torto alla Francia in merito alla proibizione della coltivazione del mais geneticamente modificatoMon 810 della Monsanto. Parigi aveva prima sospeso nel 2007 sul territorio nazionale la vendita e l’utilizzo di sementi di mais transgenico, e poi l’anno dopo aveva vietato la coltivazione. Oltre alla Francia, hanno vietato la

La Corte europea di giustizia dà torto alla Francia sugli Ogm Leggi tutto »

ecologia

Protezione civile: satelliti contro i disastri naturali

Servizi satellitari per ridurre le conseguenze dei disastri naturali sul territorio: e’ l’auspicio espresso ieri dal capo del dipartimento della Protezione civile, il prefetto Franco Gabrielli. Nella giornata di apertura della 13a edizione del Plinius Conference, convegno che riunisce ogni anno i maggiori esperti di calamita’ naturali organizzato da Fondazione Cima fino a venerdi’ a

Protezione civile: satelliti contro i disastri naturali Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Fotovoltaico: 10 regole per eliminare le barriere europee

Cosa frena, ancora oggi, il pieno sviluppo del potenziale solare europeo? Nonostante il comparto fotovoltaico abbia dato vita a mercati attivi ed attraenti nel Vecchio Contenente e ad una potenza istallata da record , esistono ancora impedimenti e questioni aperte che continuano a rendere difficile un pieno sfruttamento della fonte solare nella produzione elettrica. A

Fotovoltaico: 10 regole per eliminare le barriere europee Leggi tutto »

Pannolini usati: l’azienda francese Suez studia un nuovo sistema per riciclarli

Interessante progetto quello che sta mettendo a punto l’azienda francese Suez Environnement, in collaborazione con il Centro Internazionale di Ricerca su Acqua e Ambiente (Cirsee). Si tratta di una ricerca che ha come obiettivo quello di riciclare, su scala industriale, i pannolini usati. Su Ecoblog più volte abbiamo parlato di studi, alcuni dei quali poi

Pannolini usati: l’azienda francese Suez studia un nuovo sistema per riciclarli Leggi tutto »

italia

Prodotti tipici. Piu’ di quattromila le bandiere del gusto delle regioni italiane

Una ricchezza nazionale che racchiude i prodotti ottenuti secondo le tradizionali regole protratte nel tempo per almeno 25 anni. Un lavoro che protegge dalle falsificazioni e contribuisce a conservare nella sua originalità il patrimonio regionale delle tipicità, ma anche per disegnare la mappa enogastronomica del territorio. Da una recente ricerca della Coldiretti emerge infatti che

Prodotti tipici. Piu’ di quattromila le bandiere del gusto delle regioni italiane Leggi tutto »

hard

Il preside e i viaggi hard con i soldi della scuola

Un preside e un ex direttore amministrativo sono stati arrestati per essersi appropriati di 300mila euro di fondi della scuola, spesi soprattutto in viaggi e donne. Ai domiciliari sono finiti Giovanni Scollo, dirigente scolastico dell’Istituto per geometri «Leonardo da Vinci» di Piazza Armerina (Enna), e Giovanni Delle Cave che ha svolto il ruolo di direttore

Il preside e i viaggi hard con i soldi della scuola Leggi tutto »

rifiuti

Greenpeace, l’isola del Giglio rischia di diventare una discarica

L’isola del Giglio, uno dei luoghi più belli del santuario dei Cetacei in provincia di Grosseto, rischia di diventare una discarica. Lo riferisce in una nota Greenpeace lanciando l’allarme dopo aver monitorato le condizioni dei fondali dell’isola nella mattinata del 5 settembre. «Tra i rifiuti rinvenuti a Cala Cupa – spiega la nota – oltre

Greenpeace, l’isola del Giglio rischia di diventare una discarica Leggi tutto »

formigoni

Lombardia, tutti in vacanza per 50 giorni. Ma gli assessori non saltano una sagra

di ANDREA MONTANARI Nella torrida estate del Pirellone, Roberto Formigoni non è stato l’unico mattatore della giunta regionale a fare la spola tra Milano e Roma tra una vacanza e l’altra, impegnatissimo nel vano tentativo di cambiare la manovra del governo. Se i consiglieri regionali si sono regalati oltre cinquanta giorni di vacanza, alcuni assessori

Lombardia, tutti in vacanza per 50 giorni. Ma gli assessori non saltano una sagra Leggi tutto »

bicicletta

Migliaia di bikers in Austria

Il paradiso dei motocicilisti? E’ a Faak am See, in Carinzia, sede della «European Bike Week» il più grande raduno motociclistico d’Europa al via oggi. Durante la manifestazione sono attese oltre 75 mila moto e 100 mila visitatori per quella che si preannuncia una spettacolare kermesse a base di Harley rombanti e rock a tutto

Migliaia di bikers in Austria Leggi tutto »

rinnovabili

La Germania produce oltre il 20% della sua energia da fonti rinnovabili

Quando i tedeschi si mettono in testa di fare una cosa di solito la fanno, anche quando si tratta di convertire la produzione di energia nella direzione delle fonti rinnovabili. La corsa verso l’obiettivo del 35% di energia prodotta da fonti alternative entro il 2020 è sempre più alla portata, almeno guardando i dati del

La Germania produce oltre il 20% della sua energia da fonti rinnovabili Leggi tutto »

auto 20ecologiche web

Oltre il 90 per cento delle auto italiane non é verde

Roma Delle 36.651.669 autovetture circolanti in Italia all’inizio del 2011 ben il 93,58% era costituito da modelli con alimentazione tradizionale, cioè a benzina o a gasolio. Lo riferisce l’Osservatorio Metanauto (struttura di ricerca sul metano per autotrazione) che ha reso nota una sua analisi condotta su dati Aci. «Nonostante gli incentivi alle soluzioni ecologiche del

Oltre il 90 per cento delle auto italiane non é verde Leggi tutto »

terra

L’Onu lancia un kit “verde” per gestire e risparmiare energia

L’Organizzazione mondiale per il Turismo dell’Onu (Unwto) ha infatti appena cominciato a lanciare in Europa un nuovo kit “verde” online, a disposizione degli hotel che vogliono tagliare i costi, valutando i consumi di energia e impiegando fonti rinnovabili. I primi a sperimentare il nuovo sistema sono state alcune mete “pilota”: l’Alta Savoia in Francia, Palma

L’Onu lancia un kit “verde” per gestire e risparmiare energia Leggi tutto »

soldi

I consiglieri di quartiere costosi e intoccabili

«Non sono gli elettori che eleggono il deputato, ma il deputato che si fa eleggere dagli elettori». La regola enunciata ai primi del novecento dal politologo palermitano Gaetano Mosca, si può tranquillamente estendere ai consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali di tutta Italia. Inutile dar torto al professor Mosca. Altrettanto inutile scomodare i deputati e

I consiglieri di quartiere costosi e intoccabili Leggi tutto »

soldi5

Consonno, la citta’ abbandonata che doveva essere Las Vegas

La storia di Consonno piccolo borgo in provincia di Lecco ha dell’incredibile. Racconta di come la miopia di alcuni imprenditori, la sete di denaro e il diffuso abbaglio del lusso possano distruggere la bellezza. Consonno era infatti un villaggio di qualche centinaia di anime che viveva di attività agricola e artigianato. Poi, nel 1962, l’imprenditore

Consonno, la citta’ abbandonata che doveva essere Las Vegas Leggi tutto »

soldi

Affittopoli napoletana, immobili comunali a partiti politici che però non pagano

Il cronista scopre l’inghippo e denuncia lo spreco. L’assessore si abbevera alla fonte dei suoi articoli e agisce. Ed è stato così che, leggendo i puntuali reportage del giornalista di Cronache di Napoli, Ciro Crescentini, l’assessore al Patrimonio, Bernardino Tuccillo (Idv) si è accorto che almeno 31 immobili di proprietà del Comune sono stati assegnati

Affittopoli napoletana, immobili comunali a partiti politici che però non pagano Leggi tutto »

energia20

Klimahaus, assegnati gli Award 2011: ma si spreca ancora troppa energia

Un paio di giorni fa Klimhaus, agenzia della Provincia Autonoma di Bolzano ha assegnato i premi Casaclima 2011. In sostanza sono gli Oscar del risparmio energetico in edilizia. Risparmio che si riflette su tutta la filiera energetica. Inutile che ci giriamo intorno:i consumi di energia si possono contenere, basta volerlo. Come precisa Michl Laime assessore

Klimahaus, assegnati gli Award 2011: ma si spreca ancora troppa energia Leggi tutto »

Torna in alto