Il menù di Ferragosto è un classico della cucina italiana in versione pranzi all’aperto, grigliate, picnic. Le scelte sono tante, noi vi suggeriamo, dall’antipasto al dolce, quelle più semplici, leggere, facili da preparare, e comunque molto gustose.
Indice degli argomenti
Antipasto
Insalata di polpo e patate
Caponata siciliana
Sformato di carciofi
Lo sformato di carciofi è un piatto semplice che consente di gustare anche salumi e formaggi. Ottimo da gustare in casa, si presta egregiamente anche al consumo all’aria aperta, durante una scampagnata così come in occasione di un pranzo al mare.
Primo piatto
Per Ferragosto non è consigliabile scegliere primi piatti o troppo complicati ed elaborati. Piuttosto badate alla qualità e alla freschezza delle ricette.
Cous cous alle verdure
Per questa deliziosa e fresca ricetta occorrono: cous cous, pomodori, zucchine, peperoni. E un buon olio di oliva extravergine.
Pasta fredda con pane raffermo
Nulla di meglio per il vostro picnic di Ferragosto di un piatto di pasta fredda che vi consente anche di recuperare e non sprecare il pane raffermo.
Insalata di riso con pomodorini confit
Il riso più adatto, per questo piatto, ottimo per il menù di Ferragosto, è sicuramente il basmati. L’insalata di riso è sempre una sicurezza, ma questa con i pomodorini confit merita assolutamente di essere provata.
Secondo piatto
I secondi piatti per Ferragosto dovrebbero essere pratici da consumare, magari da preparare in anticipo per non passare troppo tempo ai fornelli nel giorno di festa.
Parmigiana di melanzane
Un classico che, con questa ricetta, non vi tradirà mai. Ancora una volta a base di melanzane, amato e versatile ortaggio di stagione protagonista di tantissime ricette estive.
Tonno all’agro
Il tonno all’agro, preparato il giorno prima del vostro picnic o del pranzo all’aperto, è un secondo speciale, ideale per Ferragosto.
Gli ingredienti sono tonno fresco, aglio, limoni, un pizzico di sale, vino bianco, olio extra vergine di oliva, foglie di alloro.
- Mettete il tonno in una pirofila e cospargiamo con un trito d’aglio e la scorza dei limoni.
- Quindi insaporite con un pizzico di sale, il vino bianco, l’olio e il succo dei limoni.
- Fate marinare per una notte.
- Coprite il tutto con le foglie di alloro e infornate a 220 gradi per 30 minuti.
- Si può servire sia caldo che freddo.
Grigliate vegan
Un’altra possibilità, se il vostro Ferragosto prevede la griglia, in alternativa alla solita carne o al pesce, è scegliere una delle migliori ricette di grigliate vegan.
Contorno
Per contorno possiamo preparare delle ottime insalate utilizzando tutte le verdure di nostro gusto, preferibilmente di stagione e facendo attenzione ad abbinare colori diversi (verde, bianco, giallo-arancione, blu-viola). Ad esempio? Il contorno ideale è un’insalatona con lattuga, carote, finocchi e radicchio. Tuttavia, gli spunti per insalate piene di gusto e rinfrescanti sono tantissimi, eccovene qualcuno:
Insalata di zucchine
Contorno estivo fresco e nutriente, è l’accompagnamento ideale per mantenersi in forma e in salute senza rinunciare al gusto. Unico requisito: le zucchine di stagione, per un’insalata di zucchine insuperabile.
Insalata di germogli
Un toccasana per la salute, è perfetta per accompagnare i piatti di pesce. Arricchiamo questa insalata di germogli con scaglie di mandorle, semi di girasole, ravanelli, carote e avocado.
Insalata di ravanelli
Un’insalata coloratissima e ricca di proprietà benefiche per la nostra salute. Barbabietole, arance e ravanelli, poi, sono tipici contorni estivi.
Insalata di limoni e spinaci
Durante l’estate, se vogliamo rendere questa insalata fresca e sana un piatto unico, possiamo arricchirla con feta, salmone e scaglie di parmigiano. E qualche fettina di pane fatto in casa.
Insalata di finocchi ed arance
Tipica ricetta siciliana, saporitissima, mescola il sapore del finocchio a quello delle arance ‘cunzate’, cioè condite. Una variante di questa insalata di finocchi e arance? Quella con olive nere e spinacini.
Dolce
Per finire, al posto del dessert, Cassarino suggerisce una bella macedonia di frutta fresca di stagione che potrete arricchire aggiungendo scaglie di mandorle e pistacchi. Ma i dolci per il Ferragosto, a base di frutta, leggeri e saporiti sono tantissimi. Qualche esempio?
Mousse di ricotta e fragole
Soffice e deliziosa, la mousse di ricotta e fragole è l’ideale se volete sorprendere i vostri ospiti con un dolce veloce da preparare ma molto gustoso.
Sorbetto alle pesche
Per recuperare le pesche mature, questo sorbetto è un dessert perfetto: pieno di gusto, leggero, non sprecone e soprattutto perfetto per combattere l’afa dei pranzi estivi all’aperto. Altri sorbetti da considerare delle alternative sono quello al limone, allo zenzero e ai frutti di bosco.
Macedonia di frutta e noci
Fa benissimo alla salute, è gustosissima e facile da preparare e da trasportare. Il tocco trasgressivo? Qualche goccia di limoncello in questa sfiziosa macedonia di frutta e noci.
Gelato agli agrumi
Per preparare questo ottimo e rinfrescante gelato servono solo 25 minuti. Una volta preparato l’impasto iniziale, fatelo riposare in frigorifero. Unico accorgimento: il succo di arancia e limone vanno filtrati molto bene. In alternativa, provate il gelato vegan alla fragola, da preparare in modo facile e veloce senza gelatiera, con il latte di soia e zero proteine di origine animale. O il gelato vegan al pistacchio.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.