
RICETTA PARMIGIANA DI MELANZANE
Un piatto che non può mai mancare nella nostra cucina, fatta di cose genuine, sane, e di lotta agli sprechi. Parliamo della classica parmigiana di melanzane che qui presentiamo in una doppia versione: la prima destrutturata, la seconda più classica. La parmigiana di melanzane destrutturata risponde a questa domanda: vi avanzano melanzane e non sapete come utilizzarle? La risposta è in questa straordinaria ricetta, semplice e squisita.
LEGGI ANCHE: La ricetta per preparare le melanzane in barchetta al forno
COME PREPARARE LA PARMIGIANA DI MELANZANE
Vediamo insieme, passo per passo, come procedere con la preparazione della prima ricetta: è un piatto destrutturato, si preparano i vari ingredienti e si assemblano solo per la presentazione
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti per le melanzane, altrettanti per i pomodorini
- Porzioni: 4
- Difficoltà: bassa
- Costo: medio
- Conservazione: 2 giorni in frigorifero – non si può congelare
- Il Gusto di non Sprecare: si possono utilizzare i pomodorini meno freschi
- Antipasto
- Ricetta vegetariana
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 200 grammi circa di pomodorini maturi
- 1 piccola melanzana oppure qualche cucchiaio di melanzane a funghetto o grigliate
- 100 grammi circa di Parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cartone da 125 ml. di panna fresca
- Qualche rametto di maggiorana
- Foglie di basilico per decorare
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo
- Sale
- Poco zucchero, meglio se di canna
PREPARAZIONE
- Se si deve cucinare la melanzana, lavarla accuratamente, tagliarla a dadini, soffriggerla in poco olio, salarla e portarla a cottura, tenendola al dente.
- Lavare accuratamente i pomodorini e tagliarli a metà.
- In una padella ampia, versare un paio di cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio. Fare appena scaldare, quindi aggiungere i pomodorini, con delicatezza.
- Farli cuocere dolcemente, facendo attenzione che non si disfino e non diventino salsa (bastano pochi minuti).
- Alla fine spolverare con lo zucchero, attendere che sia un po’ caramellato, profumare con le foglioline di maggiorana e spegnere il fuoco.
- In un pentolino scaldare la panna senza farla bollire, aggiungere il Parmigiano grattugiato e farlo fondere bene.
- Prendere quattro ciotoline individuali, versare in ognuna un quarto di panna tiepida, un cucchiaio di dadini di melanzane, qualche pomodorino, decorare con una foglia di basilico. Il piatto è pronto.
- Per una versione più leggera, sostituire la panna con altrettanta ricotta ammorbidita.
RICETTA CLASSICA PARMIGIANA DI MELANZANE
Prima di avviare la preparazione della parmigiana di melanzane, è necessario preparare un buon sugo di pomodoro: vediamo insieme, passo per passo, come procedere.
INGREDIENTI
- 1kg di melanzane
- Olio extravergine d’oliva
- Sugo di pomodoro e basilico
- Parmigiano (quanto basta)
- Provola o formaggio filante
PREPARAZIONE
- Lavare le melanzane, togliere la parte superiore e poi tagliarle a fettine di circa un centimetro.
- Far friggere le melanzane in una pentola antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva e, non appena risultano dorate da entrambi i lati, posizionarle sulla carta assorbente ad asciugare.
- Se si vuole optare per la versione light della ricetta, grigliare le melanzane sull’apposita padella invece di friggerle. Se non si ha la padella per grigliare le melanzane, farle appassire in forno.
- Prendere una pirofila e versare un mestolo di sugo, adagiare un primo strato di melanzane avendo cura di posizionarle una accanto all’altre in modo da formare un fondo compatto.
- Versare anche il parmigiano e poi aggiungere alcune fettine di caciotta. Aggiungere nuovi strati di melanzane seguendo il procedimento indicato fino ad ora, fino a quando gli strati non raggiungeranno il bordo della pirofila.
- Preriscaldare il forno a 200°C, completare l’ultimo strato con parmigiano e caciotta e poi aggiungere il sugo.
- Infornare la parmigiana fino a quando sullo strato superiore non si forma una crosticina a causa del parmigiano fuso.
RICETTE SPECIALI A BASE DI MELANZANE:
- Pomodori ripieni, le migliori ricette. Con riso e patate, oppure con le melanzane e la menta. Se avanzano, conservate in frigo
- Insalate estive: la ricetta con il mango, la lattuga e le melanzane grigliate. L’ideale per il pranzo in spiaggia
- Involtini di melanzane, la migliore ricetta con pane grattugiato, basilico e acciughe
- Lasagne di melanzane e ricotta: gustoso piatto mediterraneo, facile da fare. Per stupire gli ospiti
- Polpette di melanzane, la ricetta giusta per prepararle con il pane secco avanzato
- Hummus di melanzane, la ricetta per prepararlo in casa. Gustatelo con i pomodori secchi