Proprietà e benefici delle melanzane - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Proprietà e benefici delle melanzane, un ortaggio estivo molto versatile in cucina

Le melanzane sono un ortaggio tipico dell'estate, saporito e gustoso, con grandi proprietà e benefici per la salute.

PROPRIETA E BENEFICI DELLE MELANZANE –

Deliziose e molto versatili in cucina, le melanzane sono un ortaggio molto apprezzato sulle tavole degli italiani in estate, stagione in cui si possono trovare diverse varietà. Le melanzane, che si possono coltivare sia in vaso che in giardino, fanno parte della famiglia delle solanaceae come le patate e i pomodori e hanno bisogno di un clima mite per crescere rigogliose. Conosciamo le proprietà e i benefici per la salute delle melanzane.

LEGGI ANCHE: Come coltivare le melanzane

COME RICONOSCERE MELANZANE FRESCHE –

Per cominciare, ecco come riconoscere le melanzane fresche al momento dell’acquisto:

  • Il picciolo verde deve essere attaccato alla melanzana e deve essere carnoso e non secco.
  • La buccia della melanzana deve essere liscia e tesa senza ammaccature e parti nere.
  • La polpa della melanzana deve essere consistente al tatto: né troppo dura né troppo morbida.

PER SAPERNE DI PIU’: Ricette con le melanzane, tutte le preparazioni più sfiziose da portare in tavola

EFFETTI BENEFICI DELLE MELANZANE –

Le melanzane sono ricche di vitamine, minerali e hanno numerosi effetti benefici sulla nostra salute:

  • Diuretiche: le melanzane sono composte dal 93 per cento di acqua e hanno un bassissimo apporto di grassi e zuccheri, stimolano i reni e favoriscono la diuresi.
  • Ipocaloriche: l’ideale per chi segue una dieta ipocalorica poiché contengono solo 16 calorie per 100 gr. Attenzione però al modo di cucinarle poiché tendono ad assorbire molto olio. Meglio alla piastra e alla griglia.
  • Lassative e depurative: le melanzane sono ricche di fibre, soprattutto nella buccia, e quindi in grado di facilitare e regolarizzare il naturale transito intestinale. Inoltre sembra influiscano in maniera positiva sul pancreas e sul fegato stimolando la produzione e l’eliminazione della bile.
  • Antiossidanti: grazie ai flavonoidi in esse contenuti, all’acido caffeico e clorogenico, le melanzane sono antiossidanti: combattono quindi i radicali liberi contenuti nel nostro corpo aiutando le cellule a contrastare il processo di invecchiamento.

COME CONSERVARE LE MELANZANE –

Le melanzane si conservano in frigorifero per 4-5 giorni. E’ importante non togliere il picciolo in quanto ne favorisce una maggiore conservazione.

PER APPROFONDIRE: Ricette con le bucce delle melanzane

Share

LEGGI ANCHE:

<