Il gelato fa bene: 5 motivi per mangiarlo
Migliora l’umore e può sostituire un pranzo. E si digerisce facilmente. Lo ha inventato nel Seicento uno chef siciliano
Il gelato fa bene: 5 motivi per mangiarlo Leggi tutto »
Vivere bene significa anche prendersi cura del proprio benessere fisico e psichico. Non bisogna sprecare la propria salute e per farlo non serve solo la medicina tradizionale, valide alternative provengono da prodotti naturali dai poteri curativi spesso insospettabili. In questa sezione saranno presenti articoli e guide sul tema della salute con particolare attenzione ai rimedi naturali per i disturbi del corpo e della mente.
Migliora l’umore e può sostituire un pranzo. E si digerisce facilmente. Lo ha inventato nel Seicento uno chef siciliano
Il gelato fa bene: 5 motivi per mangiarlo Leggi tutto »
Ciwf Italia onlus, l’associazione italiana che lavora per la protezione e il benessere degli animali negli allevamenti, ha lanciato “Il tuo allevamento”, un nuovo gioco online per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema
“Il tuo allevamento”: il nuovo gioco contro gli allevamenti intensivi in Italia Leggi tutto »
La scoperta di due ricercatori dell’università Maximilian di Monaco. Si apre una nuova frontiera, grazie a una sostanza che si trova nel salice africano. Potremmo avere così farmaci più efficaci e meno costosi.
Antitumorali: un interruttore ottico impedisce la distruzione di cellule sane Leggi tutto »
Le attività si svolgeranno tutti i giorni fino al 31 luglio e dal 1 al 30 settembre, per tre volte a settimana a partire dalle 9.30, fino alle 11. Cinque i quartieri coinvolti.
Il formaggio è stato realizzato dopo una ricerca delle università di Pisa e di Cagliari. Ottimi gli effetti: abbassa il colesterolo cattivo. Grazie a uno speciale mangime, a base di semi di lino, dato in pasto alle pecore.
Pecorino anticolesterolo: si produce in Toscana e in Sardegna Leggi tutto »
Aumentano gli acquisti di frutta e verdura, diminuisce la carne, abbandonata da 2 milioni di consumatori. Quasi il 90 per cento degli italiani fa una buona prima colazione, erano il 70 per cento quindici anni fa.
Italiani sempre più vegetariani: 5 segnali dei nuovi stili di vita Leggi tutto »
Dalle bucce di pomodoro, di patate e di frutta si ricava licopene puro, senza additivi chimici. Una sostanza preziosa per le medicine per il cuore, per il tumore alla prostata e per il cancro.
Farmaci dagli scarti agricoli: la scoperta di un biologo romano Leggi tutto »
Seitan, derivati della soia e legumi: per iniziare una dieta vegetariana bisogna sapere bene come sostituire le proteine della carne, a cosa si va a rinunciare e come si porta avanti una dieta equilibrata. Con l’aiuto di un dietista vediamo di muoverci nella direzione corretta
Come iniziare una dieta vegetariana Leggi tutto »
In America sta cambiando lo stile di alimentazione e parte la sfida ai prodotti di Mc Donald’s. Il nuovo network per il momento ha 27 punti vendita, ma cresce al 50 per cento l’anno.
Sweetgreen: la catena di fast food con cibi genuini e insalate biologiche Leggi tutto »
Cinque falsi miti che bisogna sfatare a proposito di stress
Come superare lo stress: ecco i cinque miti da sfatare Leggi tutto »
Godega 4autism è un villaggio costituito da famiglie di bambini e ragazzi con autismo che mira a garantire benessere e sicurezza di tutti
Villaggio Godega 4autism: inclusione e sicurezza sociale per i ragazzi con autismo Leggi tutto »
Il corpo femminile è più vulnerabile rispetto a quello maschile ai danni prodotti dall’alcol. In Italia il 57 per cento delle donne sono classificate come “bevitrici abituali”. Con molti rischi.
Alcol e donne: il rischio tumore al seno aumenta del 75 per cento Leggi tutto »
Saranno realizzati dalle alghe e dagli scarti di cellulosa. Ma anche dalla cannella e dal limone. E saranno molto efficaci.
Biocerotto: così si guarirà con fibre naturali e biodegradabili Leggi tutto »
Un ragazzino su 4 soffre di allergie. Anche per la diminuzione del contatto con gli animali. Gli scienziati avvertono: cani e gatti fanno bene alla salute
Animali domestici: aiutano i bambini a sconfiggere le varie allergie Leggi tutto »
Basta inquadrare il codice a barre del prodotto per sapere quanto quel determinato alimento è sano, quali sono le sue principali caratteristiche nutrizionali e quali eventualmente le alternative salutari.
Uno stile alimentare che prevede di ridurre l’apporto di carne già a partire dal primo mese, iniziando a mangiarne una sola porzione al giorno per poi passare a una ogni due giorni fino ad arrivare a una sola porzione una volta a settimana.
Reducetarianesimo: il regime alimentare dei “quasi vegetariani” Leggi tutto »
Un appuntamento dedicato all’alimentazione sana e di qualità, alla cucina vegana, alla valorizzazione dei prodotti made in Italy, alla naturopatia e a tanto altro ancora.
Sanit – Forum Internazionale della Salute: a Roma dal 14 al 17 dicembre Leggi tutto »
Il Natale è alle porte con tutto il suo carico di dolci, biscotti e calorie: ecco allora le regole per tenere a bada un eventuale eccessivo consumo di dolci da parte dei bambini.
Bambini e dolci natalizi: le regole per evitare gli eccessi Leggi tutto »
Le eccellenze del territorio, l’evoluzione della ristorazione moderna, la nutrizione consapevole e la sostenibilità alimentare: questi i temi portanti di Gustus.
Gustus: il Salone dell’Agroalimentare, Enogastronomia e Nutrizione di Napoli Leggi tutto »
Dall’olio extravergine d’oliva, all’aglio e ai pomodori, sono tanti gli alimenti ricchi di antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi, contrastare l’invecchiamento, salvaguardare il cuore e proteggere la vista.
Tutti gli alimenti ricchi di antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento Leggi tutto »
Fino al 31 ottobre è possibile mandare le proprie domande sui social network usando l’hashtag dedicato #senonlosai. Risponde il professor Alberto Luini.
#Senonlosai, l’hashtag per inviare le domande sul tumore al seno Leggi tutto »
Il prodotto si chiama Ancilia, frutto di una collaborazione tra il Cnr francese e uno dei più importanti istituti di ricerca sull’elettronica nel mondo. Si applica ai cellulari e agli iPhone e rende più sicure le nostre conversazioni.
Cellulari e onde elettromagnetiche: così si possono schermare fino al 99% Leggi tutto »
MiVEG è un festival dove si trova buon cibo vegetariano, conferenze, musica, workshop e seminari su cucina, alimentazione, autoproduzioni e attivismo in difesa degli animali
Cucina vegetariana e anteprime al MiVEG Leggi tutto »
E’ bene che ci sia una scelta molto ampia di attività destinate ai bambini da zero a 10 anni. Non è positivo però che siano i genitori a spingere i bambini a frequentare corsi ogni pomeriggio.
Doposcuola dei bambini: non stressateli Leggi tutto »
Inserire le prugne della California nell’ambito della propria dieta alimentare permette non solo di evitare una eventuale carenza di potassio ma anche di ottenere un effetto benefico per la salute dell’apparato digerente e fornisce oltre un quarto della quantità giornaliera raccomandata di fibre.
Prugne della California: un’importante fonte naturale di potassio durante l’estate Leggi tutto »
Mentre la mattina sarà dedicata alle lezioni di danza, yoga, shiatsu e ai laboratori per i bambini, il pomeriggio sarà la volta degli aperitivi letterari e delle presentazioni e letture di libri di autori italiani contemporanei. La sera invece largo spazio alla musica dal vivo.
È stata il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a riportare la questione al centro dell’attenzione evidenziando il timore dell’esistenza di un cartello.
Latte in polvere per neonati: è di nuovo scandalo sui prezzi italiani Leggi tutto »
Disponibile sia per sistema operativo iOS che per Android, l’app Glutenfreeroads consente di rintracciare più di 40mila punti vendita e ristoranti, sia in Italia che all’estero.
L’iniziativa è sbarcata anche in Europa grazie al suo principale promotore: Paul McCartney. Obiettivi: migliorare la salute e ridurre emissioni di gas serra
Lunedì senza carne, la campagna in America. Pranzo con farro, tofu e biscotti di cocco Leggi tutto »
Attraverso lo studio “Piccoli mostri nell’armadio”, l’associazione ambientalista ha rilevato che ogni marchio analizzato possiede capi nei quali sono state riscontrate sostanze chimiche pericolose.
I vestiti dei bambini contengono sostanze nocive: l’allarme di Greenpeace Leggi tutto »