
Piano con i medicinali. E piano con gli sprechi di pillole che hanno anche effetti collaterali. I bambini sono molto soggetti a raffreddore, muco, tosse con qualche disturbo alla parte alta delle respiratorie. Non è necessario ricorrere subito ai medicinali (una brutta abitudine, per esempio, è quella di passare immediatamente alla tachipirina) e tanto meno alle prescrizioni fai-da-te. Molto meglio partire dai rimedi naturali, scegliendo quelli più efficaci.
Indice degli argomenti
RIMEDI NATURALI PER IL RAFFREDDORE DEI BAMBINI
- Innanzitutto il bambino deve bere molto durante il giorno
- Anche le tisane possono essere efficaci: le migliori sono a base di tiglio e camomilla
- Nelle tisane potete aggiungere lo zenzero
- Un’ottima ricetta è questa: tagliate a fette limone e zenzero, fate bollire l’acqua e poi mettete al suo interno le fette di limone e zenzero. Fate riposare per dieci minuti, travate in una tazza da latte, aggiungete il miele e la bevanda anti-raffreddore per i vostri bambini è pronta
- Ottima la combinazione di miele e limone: disinfettano e ammorbidiscono il muco
- Non abbiate particolari preoccupazioni o ansie: comunque il raffreddore deve fare il suo corso
- Quanto al cibo, in questa fase, molto spazio a brodo vegetale, frutta e verdura
LEGGI ANCHE: Come rafforzare le difese immunitarie dei bambini in maniera naturale
COME PREVENIRE IL RAFFREDDORE NEI BAMBINI
Per prevenire le malattie da raffreddamento nei bambini è necessario seguire alcune norme igieniche e comportamentali:
- ALIMENTAZIONE: ricordate che la salute inizia dalla tavola e che, per fortificare i vostri bambini contro l’attacco dei virus, è necessario far capire loro quanto sia importante mangiare frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine e sali minerali. Per convincere i bimbi che proprio non vogliono sentir parlare di mele, arance e kiwi, ecco qui alcune idee curiose e gustose. Ma non solo frutta e verdura: tra gli altri alimenti che si presentano come veri e propri alleati del sistema immunitario dei più piccoli troviamo lo yogurt, il miele, le noci e il pesce azzurro ricco di Omega3.
- TEMPERATURA: siccome durante l’inverno possono verificarsi continui sbalzi di temperatura, fate in modo che il bambino sia sempre ben coperto quando è fuori casa. Prestate inoltre attenzione alla temperatura interna delle vostre abitazioni: fate in modo che non superi i 20 gradi.
- IGIENE: insegnate ai bambini che è importante lavarsi spesso le mani soprattutto prima di mangiare: solo così potranno ridurre le possibilità di contagio con alcuni virus che causano raffreddore e febbre.
COME RICONOSCERE I SINTOMI DEL RAFFREDDORE
Come già detto, il raffreddore può essere fastidioso ma rimane un disturbo del tutto innocuo che scompare nel giro di pochi giorni. Tra i primi sintomi del raffreddore nei bambini troviamo il nasino che cola, mal di gola, inappetenza, spossatezza, irritabilità, sonno disturbato e a volte qualche linea di febbre. In alcuni casi, è presente anche la tosse: se il bambino è molto piccolo, il consiglio è quello di farlo visitare dal pediatra che saprà indicare la terapia più adatta al piccolo. Uno dei rischi principali a cui si va incontro in caso di raffreddore è quello di utilizzare farmaci non necessari o del tutto inappropriati come ad esempio gli antibiotici.
PER APPROFONDIRE: Scansate il raffreddore con brodo, arance e spinaci. E non sprecate tanti soldi con medicinali inutili
COME CURARE IL RAFFREDDORE NEI BAMBINI
Così come per gli adulti, non esiste una vera e propria cura per contrastare il raffreddore nei bambini. Alcuni accorgimenti utili potrebbero essere quello di preparare loro tante buone spremute ricche di vitamina C e un’ottima tazza di latte caldo con il miele in grado di alleviare la tosse e favorire il riposo. Ricordate che è importante fare in modo che il bambino sia sempre ben idratato: allattatelo o dategli il biberon più di frequente se è un neonato e fatelo bere spesso se è più grandicello. Se il bambino, oltre ai classici sintomi del raffreddore inizia a manifestare anche vomito, febbre alta, mal di testa e difficoltà respiratorie, consultate immediatamente un medico.
COME SI CURA IL RAFFREDDORE IN FRETTA?
- Molto riposo. Mai come in questo caso, la prima medicina è il sonno
- Tenere il bambino comunque coperto ed evitare sbalzi termici
- Evitare che soffi il naso sempre nello stesso fazzoletto
- Evitare che metta continuamente la mani in bocca o nel naso
PERCHÈ I BAMBINI PRENDONO SPESSO IL RAFFREDDORE?
I CONSIGLI GIUSTI PER EVITARE O CURARE BENE L’INFLUENZA: