bambini

Crescere nell’agriasilo

Una vecchia stalla trasformata in asilo, dove i bimbi crescono a contatto con la natura e gli animali. A Rivarolo, in frazione Argentera, ha aperto l’agriasilo nido «Cascina Torrione». Il primo in Canavese, il quinto in provincia di Torino. L’idea è nata sulle orme dei progetti realizzati, dal 2004 a oggi, in altre aziende agricole […]

Crescere nell’agriasilo Leggi tutto »

euro europa

CO2: da Strasburgo il passo avanti verso un taglio del 30%

Prima della fine del 2011, l’UE dovrebbe prendere formalmente l’impegno a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 30% entro il 2020 (rispetto ai valori del 1990). A richiedere che i Ventisette compiano un passo avanti sul fronte climatico è una risoluzione votata oggi dalla commissione ambiente dell’Europarlamento. Al pari con l’impegno esistente riduzione

CO2: da Strasburgo il passo avanti verso un taglio del 30% Leggi tutto »

treni

Protesta dei consumatori: il low cost di Trenitalia é un bluff

MILANO – Più alta velocità, un’offerta rafforzata nelle giornate a «bollino rosso», tariffe low cost, bambini gratis a luglio e agosto. Sono alcune delle novità del nuovo orario estivo di Trenitalia, in vigore dal prossimo 12 giugno, che è stato presentato dall’amministratore delegato di Fs Mauro Moretti e dall’ad di Trenitalia Vincenzo Soprano. La nuova

Protesta dei consumatori: il low cost di Trenitalia é un bluff Leggi tutto »

shanghai cina mercato immobiliare

Presto la Cina subirà la sua più grave crisi energetica

www.e-gazette.it La Cina potrebbe subire a breve la peggiore crisi energetica degli ultimi anni, vista la forte carenza di energia che ha colpito molte parti del Paese negli ultimi mesi. Lo riferisce il China Daily. La crisi energetica sta generando anche crescenti preoccupazioni sulle ripercussioni che tale situazione potrebbe avere sulla crescita economica del Paese.

Presto la Cina subirà la sua più grave crisi energetica Leggi tutto »

marcega

Anche Confindustria spreca troppo

Sergio Rizzo «Basta sprechi, dobbiamo fare una riforma violenta della semplificazione». Quante volte l’avrà ripetuto Emma Marcegaglia ai politici, restando regolarmente inascoltata? Decine, almeno. Sarebbe però interessante sapere come un identico appello sarebbe stato accolto dalla Confindustria. Perché anche lì, inutile negarlo, con quei problemi bisogna fare i conti. Intendiamoci: dire che in questi tre

Anche Confindustria spreca troppo Leggi tutto »

pescatori

I pescatori che puliranno i mari

GIUSEPPE SALVAGGIULO     Rivoluzione copernicana a Slow Fish, manifestazione giunta alla quinta edizione che prende il via venerdì a Genova: quest’anno la «specie da salvare» è quella dei pescatori. Perché salvarli vuol dire salvare lavoro, ricchezza ma anche il mare, l’ambiente e la nostra salute. I mari sono sempre più poveri e sporchi. L’80

I pescatori che puliranno i mari Leggi tutto »

comuni virtuosi

I vigili a cavallo di Corchiano

Corchiano, il paese dei Monumenti naturali in provincia di Viterbo, presto vedrà i suoi agenti di polizia locale svolgere il servizio in sella a un cavallo. Dopo aver accompagnato con attenzione e solerzia i bambini e i ragazzi nel progetto Porta la sporta. Ultima sfida, dove ai giovani cittadini colti in flagranza di buona pratica

I vigili a cavallo di Corchiano Leggi tutto »

rinnovabili

Conferenza Internazionale di Roma: un’armonia di strumenti integrati

Nei giorni di giovedì e venerdì della settimana appena conclusa si è svolta, presso la sede dell’ Ordine degli Architetti della Provincia di Roma, la Conferenza Internazionale “Un’armonia di strumenti integrati”: un momento di riflessione in preparazion e della Conferenza Mondiale UIA (Union International des Architettes) che si terrà a Tokyo il prossimo settembre 2011

Conferenza Internazionale di Roma: un’armonia di strumenti integrati Leggi tutto »

ospedale

Denti, come tenerli “in forma”

Ancora troppi italiani non sono attenti alla corretta igiene orale indispensabile per difendere i denti, prevenire danni dolorosi e costosi da curare. Se si parla di carie, si pensa subito ai bambini come a un’inevitabile malattia infantile, ma 8 bambini su 100 dichiarano di non lavarsi mai i denti, 43 su 100 li lavano solo

Denti, come tenerli “in forma” Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il WiFI è libero a Casola Valsenio (RA)

Casola Valsenio (RA) è una delle 150 piazze d’Italia in cui è attivo il servizio WIFI Free messo a disposizione dall’Amministrazione comunale in accordo con Unidata e Wired. Il progetto è nato in concomitanza con l’anniversario dell’unità d’Italia, per collegare idealmente 150 comuni d’Italia e per rafforzare l’idea che il collegamento internet è vitale e

Il WiFI è libero a Casola Valsenio (RA) Leggi tutto »

terra

Buone pratiche per non sprecare

Gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, ottimizzare i consumi energetici, accrescere l’utilizzo delle fonti rinnovabili, ridurre l’impiego di materie prime nei processi produttivi: sono molteplici i motivi per cui nel mondo del business il concetto di sostenibilità viene declinato prima di tutto in senso ambientale. Con alcune grandi imprese che si stanno imponendo per

Buone pratiche per non sprecare Leggi tutto »

gente

Welfare aziendale

Un’altra grande dimensione su cui si misura la sostenibilità di un’azienda è quella sociale. Che in primo luogo riguarda i collaboratori, considerati dalla maggior parte delle aziende il primo stakeholder (davanti ad azionisti, clienti, fornitori, comunità di riferimento, P.a.) a cui rivolgere attenzione. Con politiche e iniziative che possono riguardare ad esempio la salute e

Welfare aziendale Leggi tutto »

cibo

Processo alle patate: il Governo Usa vuole bandirle dalle scuole

 Il nemico pubblico numero 1 del girovita medio americano sono loro. Gli «spuds». Ovvero (in slang) le patate. Ne è convinto il governo federale che le ha messe sulla lista nera degli alimenti. E vorrebbe eliminarle dalle mense scolastiche in favore di vegetali più sani. Riporta il Wall Street Journal che il Dipartimento dell’Agricoltura intende

Processo alle patate: il Governo Usa vuole bandirle dalle scuole Leggi tutto »

soldi5

Gli sprechi del CNR

Che il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) fosse in rosso era già tristemente noto. Ma il documento riservato a firma del Ragioniere generale dello Stato, Mario Canzio, già inviato per le opportune verifiche alla Procura generale della Corte dei Conti lo scorso 9 marzo, cade ora come un macigno sulla testa del fisico di fama

Gli sprechi del CNR Leggi tutto »

terra

Maledetto uranio

La lunga strada dritta attraversa la pianura ampia e brulla. Questa non è la Tanzania dei turisti con la cima innevata del Kilimangiaro e le colline verdi: siamo nel centro del paese, in una regione calda, arida e povera. Le rocce creano forme strane e solo i cactus danno un tocco di verde. Qua e

Maledetto uranio Leggi tutto »

computer

Le tecnologie del futuro

(function($){ $.fn.changePage = function(model_id, object_id, page ){ var div = $(this); $.ajax({ type: “POST”, url: “/comments/list”, data: “model_id=”+model_id+”&object_id=”+object_id+”&page=”+page, success: function(msg){ div.html( msg ); }, error: function(msg){ return; } }); } })(jQuery); (function($){ $.fn.getCount = function(model_id, object_id){ var div = $(this); $.ajax({ type: “POST”, url: “/comments/count”, data: “model_id=”+model_id+”&object_id=”+object_id, success: function(msg){ div.html( msg ); }, error: function(msg){

Le tecnologie del futuro Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

I pannelli solari del futuro

E’ solo un villaggio, ma lo troveremo”. Hui Hui, il nostro assistente, non ha mai sentito parlare di Wuxi, una città industriale in pieno sviluppo nella provincia dello Jiangsu, a 300 chilometri da Shanghai. Sul treno c’è uno scozzese diretto a Nanchino. Si chiama Martin Heath e frequenta la Cina da trent’anni. Questo è il

I pannelli solari del futuro Leggi tutto »

cucina6

L’ecologia entra in cucina

Cucinare, concetto indissolubilmente legato a gesti che assolvono a funzioni primarie. Eppure abbiano appena passata una stagione in cui si puntava a governare le preparazioni con l’ uso spinto della tecnologia, dal forno intelligente che riconosce la pietanza e da solo decide tempi e modalità di cottura, al frigorifero in grado di dialogare con il

L’ecologia entra in cucina Leggi tutto »

roma2

A Roma. Ponte della Musica, altro rinvio: «Nessuna apertura, doghe fallate»

Rimandata un’altra volta. L’apertura del Ponte della Musica a tre giorni dall’annunciata inaugurazione del 21 maggio non ci sarà. E l’apertura era già slittata di un mese il 21 aprile, quando era stata annunciata in pompa magna, come un «regalo» per il 2764° Natale di Roma. Niente, neanche stavolta. E i lavori in effetti non

A Roma. Ponte della Musica, altro rinvio: «Nessuna apertura, doghe fallate» Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

L’energia che pensa al futuro

Una realtà che progetta e realizza impianti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili attiva in Italia dal 2006. Un team fatto di uomini convinti che un’energia pulita che non emette sostanze nocive per la salute dell’uomo possa migliorare il presente e costruire un futuro più sostenibile per il pianeta e per tutte le generazioni che

L’energia che pensa al futuro Leggi tutto »

comuni virtuosi

Nuove energie a Grottammare (AP)

"Grottammare delle Nuove Energie" nasce nel 2003 da un’idea di Claudio Ciavaroli come occasione di conoscenza e di confronto su nuove tecnologie energetiche. Le edizioni che si sono susseguite in questi anni hanno accompagnato la progressiva diffusione delle soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza negli usi finali. Parallelamente abbiamo

Nuove energie a Grottammare (AP) Leggi tutto »

palazzo chigi

«Eldorado» Palazzo Chigi I dirigenti sono il doppio di quelli a Downing street

Sergio Rizzo ROMA – Duemila? Tremila? Quanti siano davvero nessuno lo sa. Inutile cercare nel bilancio. Inutile pure frugare nel Conto annuale della Ragioneria, dove un tempo era possibile avere i dettagli sul personale delle singole amministrazioni. Da parecchio ormai quel sito, alla faccia della trasparenza, è praticamente inservibile. Una sola cosa è certa: i

«Eldorado» Palazzo Chigi I dirigenti sono il doppio di quelli a Downing street Leggi tutto »

oasi italia 296

Porte aperte in 100 oasi

Oltre cento oasi, di cui quaranta boschi, aperti gratuitamente al pubblico lungo tutto lo Stivale: domenica 22 maggio, nella Giornata mondiale della biodiversità, il WWF celebra la sua Giornata delle oasi per svelare ai cittadini le meraviglie naturalistiche dell’Italia. Dal trentino alla Sicilia, dalle Marche alla Sardegna, le oasi ospiteranno escursioni, visite guidate, degustazioni ed

Porte aperte in 100 oasi Leggi tutto »

ecologia

Greenpeace, 160 attivisti invitano le aziende a scegliere la green economy

Un gruppo composto da oltre 160 attivisti che fanno capo a Greenpeace Spagna si sono incatenati per protesta al portone di ingresso del Palazzo dei Congressi in occasione dello svolgimento dell’European Business Summit per controllarne simbolicamente l’accesso, lasciando passare solo i rappresentanti della aziende che appoggiano la normativa UE sulla riduzione degli inquinanti del 30%

Greenpeace, 160 attivisti invitano le aziende a scegliere la green economy Leggi tutto »

clima

Sì all’auto elettrica, ma occhio ai consumi

Roma- La diffusione dei veicoli elettrici è un traguardo che tutti auspicano in nome della tutela dell’ambiente. Ma questa rivoluzione richiederà grandi innovazioni anche da parte delle società elettriche, poiché è prevedibile che un’auto elettrica consumerà in un anno più o meno quanto un’abitazione media europea. Gli scenari che si prospettano con l’introduzione della trazione

Sì all’auto elettrica, ma occhio ai consumi Leggi tutto »

Torna in alto