Indice degli argomenti
Come può colpire un fulmine
Che cosa attira i fulmini in casa e come proteggersi
La presenza di elementi elettro-conduttori o parti sporgenti nelle nostre case facilita la strada alle scariche elettriche e il percorso dei fulmini. In particolare, i fulmini sono attirati da:
- Comignoli
- Dispositivi elettrici connessi all’esterno
- Tralicci dell’alta tensione adiacenti
- Antenne, tra cui le parabole
Possiamo avere danni anche gravi, soprattutto all’impianto elettrico o a costosi elettrodomestici, dalle scariche dei fulmini, per cui in alcuni casi, specie quando i temporali sono di un’intensità decisamente superiore alla norma, è preferibile staccare il cavo dell’antenna e il quadro elettrico centrale, proprio per evitare questo tipo di problemi.
Proteggersi dai fulmini in casa è importante, anche se le abitazioni offrono generalmente una buona protezione. Tuttavia, durante un temporale, ci sono alcune precauzioni da prendere per evitare incidenti, perché i fulmini possono comunque causare danni attraverso impianti elettrici, idraulici e telefonici. Per il resto le case hanno un livello di protezione molto alto dai fulmini, ma in ogni caso è opportuno, se il temporale è forte e prolungato:
- Non usare elettrodomestici, computer fissi, televisori o console collegate alla rete elettrica.
- Non toccare prese, spine o cavi.
- Evita di caricare il telefono durante un temporale.
Come proteggersi dai fulmini all’aperto
Come proteggersi dai fulmini in montagna e al lago
- Studiare l’area in cui ci si trova
- Allontanarsi dal bosco e da qualsiasi albero al più presto
- Evitare di stare in piedi o sdraiati
- Accovacciarsi o sedersi
- Cercare uno spazio aperto senza la presenza di spuntoni, pizzi o materiali alti e affusolati
- Portate con voi sempre un k-way, l’ombrello non deve essere aperto.
- Evitare la permanenza su percorsi elevati, esposti o di forma appuntita, come creste o vette, e scendete immediatamente di quota.
- Se siete insieme ad altre persone, non tenetevi per mano e camminate a una distanza di almeno 10 metri gli uni dagli altri.
Come proteggersi dai fulmini al mare
I temporali estivi possono talvolta interrompere una giornata di vacanza al mare. In particolar modo, se a intervenire sono anche i fulmini e quindi aumentando il rischio di farsi male. Le linee guida per proteggersi da eventuali fulmini prevedono:
- L’evitare il bagno poiché l’acqua è un buon conduttore elettrico
- Lasciare la spiaggia se possibile
- Se non è possibile, accovacciarsi in spazio aperto
- Allontanarsi da ombrelloni, oggetti sporgenti e materiali conduttori
-
I fulmini colpiscono le punte, quindi è bene stare a distanza da tutto ciò che ha questa forma
-
Non fate surf: è molto pericoloso durante i temporali
-
Ricordate che con i fulmini diventano molto pericolosi metalli conduttori come il ferro e il rame
Come proteggersi dai fulmini in campagna
Stesso discorso anche per le gite in campagna. Proteggersi dai fulmini qui è più semplice che in montagna, ma non bisogna mai giocare con questi fenomeni. Se si è in campeggio ad esempio, meglio lasciare la tenda e recarsi in auto o in roulotte. Ma in linea di massima, se non si ha un’auto o un riparo vicino, valgono queste regole:
- Cercare spazi aperti
- Allontanarsi dagli alberi
- Evitare di stare in piedi o sdraiati
- Stare accovacciati lontani da elementi conduttori o sporgenti
Ognuna di queste misure può davvero fare la differenza durante una tempesta.
Perché l’automobile è sicura con i fulmini?
È vera l’affermazione che in auto si è più al sicuro che fuori durante un temporale. Ma è pur vero che dipende anche dai materiali di cui è costituita. Infatti, un’ auto con una carrozzeria del tutto in metallo può fungere da gabbia, un po’ come quella studiata da Faraday, ma non proprio lo stesso. Tuttavia, i principi sono gli stessi. Se un fulmine infatti colpisse il veicolo, il metallo farebbe da conduttore e non scaricherebbe all’interno del veicolo, ma piuttosto a terra. Inoltre, gli pneumatici sono isolanti e quindi proteggono gli automobilisti da eventuali fulmini che scaricano sulla superficie terrestre. I problemi possono insorgere quando un’auto ha una carrozzeria mista con componenti in plastica o altri derivati. Peggiore è il caso in cui si abbia un tettuccio in tessuto come per le cabrio. Per questa ragione, bisogna sempre cercare le soluzioni migliori in caso di fenomeni atmosferici pericolosi e optare per quella più sicura.
I fulmini sono pericolosi per un aereo in volo?
Ogni aeroplano in volo in un anno, ossia circa ogni 10 mila ore di servizio, viene colpito in media da almeno un fulmine. Proprio come nel caso dell’auto, anche l’aeromobile è protetto da una corazza in metallo. Quest’ultima richiama la gabbia di Faraday e pertanto, il fulmine invece di entrare all’interno, percorre le scocche esterne seguendo poi il suo percorso nell’atmosfera. Casi di incidenti per fulmine sono rari e ad oggi i più recenti risalgono al 1981 in Europa e perfino al 1962 in USA. I sistemi di sicurezza apportati e le nuove tecnologia hanno reso l’aereo un velivolo sempre più sicuro.
Quali sono i fulmini più pericolosi
I fulmini più pericolosi sembrano essere quelli con carica positiva che hanno origine da cumulonembi e seguono una traiettoria verso il basso per scaricare sulla superficie terrestre. Questi sono centinaia di volte più distruttivi delle classiche saette con carica negativa. Questi sono conosciuti anche per aver luogo anche a ciel sereno scagliandosi sul suolo con una potenza straordinaria. I fulmini che hanno origine in questa maniera possono anche scavare crateri di diversi centimetri e perforare materiali edili. Al contempo non bisogna dimenticare la pericolosità dei fulmini anche definiti ragno, per il modo in cui si propagano nell’atmosfera, creando decine di zampe elettrizzanti. Questi fenomeni sono particolarmente preoccupanti per via dell’area che interessa, vasta e incontrollata.
Fulmini ed emergenza climatica
Leggi anche:
- Come difendersi dalle onde elettromagnetiche
- Che cosa fare in caso di alluvione
- Che cosa fare in caso di forte maltempo
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.