
Indice degli argomenti
PAURA DI VOLARE
CAUSE DELLA PAURA DI VOLARE
COME NON AVERE PAURA DI VOLARE
COME SUPERARE LA PAURA DI VOLARE
La paura di volare non riguarda solo chi sale su un aereo di rado o chi non lo ha mai fatto: anche chi, soprattutto per questioni di lavoro, vola abitualmente può vivere male le ore di viaggio ad alta quota. L’ansia può presentarsi per tutta la durata del volo o solo in alcune fasi come il decollo o l’atterraggio. Una paura, quella di salire su un aereo, che impedisce a molte persone di viaggiare e conoscere il mondo nonostante ne abbiano un gran desiderio. Eppure, è possibile provare a combattere o quantomeno mantenere sotto controllo la paura di volare in aereo.
PER APPROFONDIRE: Code in aeroporto, i trucchi corretti per evitarle. Come posizionarsi al momento dell’imbarco
COME NON AVERE PAURA DELL’AEREO
Ecco allora tanti consigli utili per volare tranquilli e sereni:
- Per cominciare: cercate di conoscere in anticipo l’aeroporto di partenza e il modello di aereo su cui viaggerete e guardate sul web i video sulle diverse fasi del volo. Molte delle situazioni che possono scatenare il panico sono causate proprio dalla scarsa conoscenza di alcune delle situazioni che riguardano il volo.
- Evitate di guardare il meteo prima di partire e non andate alla ricerca di notizie su disastri aerei: sapete che è più probabile essere colpiti da un fulmine (1 probabilità su 10,5 milioni) che imbattersi in un disastro aereo (1 su 29 milioni)? In base al rapporto tra il numero di vittime e il numero di voli effettuati, l’Aviation Safety Network ha rilevato che, nel corso degli ultimi quaranta anni, il tasso di incidenti aerei si è ridotto di oltre 13 volte. Anche se purtroppo quando si verifica una situazione del genere non c’è quasi mai possibilità di salvarsi, ricordiamo che tutti gli aerei sono sottoposti a continui controlli di sicurezza.
- Prima di salire a bordo, evitate di bere bevande eccitanti come caffè o tè, al contrario cercate di riposare: la stanchezza rischia di amplificare l’ansia.
- Una volta saliti sull’aereo, mantenete la calma, respirate profondamente e, se possibile, occupate il posto accanto al finestrino per godere del paesaggio.
- Non isolatevi soprattutto se viaggiate da soli ma condividete le vostre paure con i vicini o gli assistenti di volo che sapranno fornirvi tutti i consigli utili per tranquillizzarvi.
- Per rilassarvi, ascoltate con le cuffie la vostra musica preferita. Spotify ha creato una playlist con le canzoni in grado di ridurre l’ansia durante il volo. Si tratta di brani musicali dal ritmo lento, inferiore a 67 bpm, perfetti per indurre relax e tranquillizzare i viaggiatori. Tra questi vi sono “Someone like you” di Adele e “Paradise” dei Coldplay.
- In alternativa, leggete un buon libro, risolvete un test enigmistico o portate con voi un gioco in scatola: un ottimo modo anche per fare nuove conoscenze.
-
Esiste un ampio ventaglio di possibili pillole che aiutano a vincere la paura dell’aereo. In generale, noi di Non sprecare preferiamo sempre, quando è possibile, i rimedi naturali ai medicinali. Ma in ogni caso, se lo ritenete opportuno e consultandovi con il vostro medico, potete anche cedere a un leggero ansiolitico. Vi aiuterà a stare calmi, ed a prendere l’abitudine di fare viaggi tranquilli. Anche in aereo.
- Infine, valutate l’opportunità di partecipare a un corso in cui si aiuta a combattere la paura di volare: i corsi vengono organizzati sia dalle singole compagnie aeree che dall’Associazione italiana Amici dell’Aviazione e, in genere, prevedono un’esperienza sul simulatore di volo, esercizi di rilassamento ed un volo su una tratta nazionale.
- E se, nonostante tutto, il panico prende il sopravvento, non esitate a parlarne con il personale di bordo che saprà risolvere i vostri dubbi e aiutarvi ad affrontare il viaggio.
I POSTI CHE NON POTETE PERDERE, IN ITALIA E ALL’ESTERO:
- La magia dell’aurora boreale: alla scoperta di uno spettacolo naturale mozzafiato, dai colori incredibili e dal suono misterioso (foto e video)
- Sardegna e Corsica, le spiagge più belle da girare in gommone. Dalla Maddalena a Punta Tegge fino a Cala Francese (foto)
- I segreti di Oslo, capitale mondiale del green e della Sostenibilità. Un terzo degli spostamenti si fanno a piedi. I luoghi più belli da vedere (foto)