
Indice degli argomenti
VASETTI PER LE CONSERVE
COME STERILIZZARE I VASETTI DELLE CONSERVE
Non è necessario acquistare nuovi vasetti se già avete in casa quelli utilizzati per altri conserve: l’importante è verificare che siano ancora in ottimo stato, soprattutto tappi e guarnizioni.
LEGGI ANCHE: Come fare la conserva di pomodori in casa con metodo a crudo e cotto
COME STERILIZZARE I VASETTI VUOTI
Vediamo allora, passo per passo, come procedere con la sterilizzazione dei vasetti delle conserve:
- Per cominciare, è importante sapere che è necessario sterilizzare sempre sia i vasetti che tappi e coperchi e che l’operazione deve essere svolta nel momento in cui si ha effettivo bisogno dei vasetti e non molto tempo prima.
- Innanzitutto, lavate bene i vasetti, le guarnizioni di quelli con chiusura ermetica, tappi e coperchi.
- Procuratevi una pentola abbastanza larga e dai bordi alti e foderatela con un canovaccio pulito. Riponete i vasetti con l’apertura rivolta verso l’alto all’interno del canovaccio e bloccateli con altri canovacci per evitare che si rompano nel corso della bollitura.
- Riempite la pentola di acqua fino a quando i vasetti non risultano coperti, accendete il fuoco e portate a ebollizione. Quando l’acqua inizia a bollire, abbassate il fuoco e lasciate i vasetti nella pentola per un’altra mezz’ora. Circa 10 minuti prima di togliere i vasetti, immergete nell’acqua anche i coperchi. Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e fate raffreddare.
- Riponete i vasetti capovolti su un canovaccio pulito e fateli asciugare bene prima di utilizzarli per le vostre conserve fatte in casa.
- Al momento del riempimento dei vasetti, lasciate vuoto circa mezzo centimetro dal bordo e poi chiudete i vasetti con i tappi. Se utilizzate quelli “Twist off” con il classico disco al centro, per assicurarvi che siano ben chiusi, dopo aver schiacciato il disco, capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare: è così che si crea il sottovuoto.
- A questo punto non vi resta che concludere la sterilizzazione dei vasetti immergendoli nuovamente in una pentola con acqua e seguendo lo stesso procedimento descritto precedentemente.
- Una volta trascorso il tempo della sterilizzazione, per verificare il sottovuoto dei vasetti, controllate il disco al centro del tappo: se non produce alcun click vuol dire che tutto è stato svolto correttamente.
COME RIEMPIRE I VASETTI DELLE CONSERVE SOTT’OLIO
Per evitare eventuali rischi, prima di riempire i vasetti, è necessario cuocere le verdure con acqua e aceto e poi, una volta ben asciutti, riporli nei vasetti facendo in modo che non rimangano spazi vuoti. Una volta riempito il vasetto, utilizzate pure un pressello per comprimere bene gli alimenti. Aggiungete l’olio facendo in modo che ricopra le verdure. Nel caso delle conserve sott’olio, non è necessario far bollire i vasetti dopo il loro riempimento.
- Conservate i vasetti in un luogo fresco e al buio e attendete almeno un mese prima di consumare gli alimenti.
- Conservate i vasetti in frigorifero una volta aperti e consumate gli alimenti entro pochi giorni. Ricordate inoltre di aggiungere sempre un pó d’olio in modo che le verdure risultino sempre coperte fino al loro completo esaurimento.
COME STERILIZZARE I VASETTI PER LE CONSERVE NEL FORNO
- Portate il forno a 100 gradi e lasciatelo qualche minuto a questa temperatura.
- Inserite i vasetti da sterilizzare per cinque-sei minuti.
- Spegnete il forno, senza togliere i vasetti lasciate che si raffreddino al suo interno.
- Poi, appena la temperatura si abbassa, passate ai tappi ed ai coperchi.
- Levate tutto dal forno e procedete con la preparazione delle vostre conserve.
COME STERILIZZARE I BARATTOLI DELLE MARMELLATE
PER APPROFONDIRE: Giardiniera di verdure, ecco la ricetta originale e le sue varianti