comuni virtuosi

I cittadini di Canegrate hanno deliberato!

Con l’Assemblea pubblica di venerdì 27 maggio, "Canegrate Partecipa 2011" ovvero il progetto relativo al BILANCIO PARTECIPATIVO è giunto al termine. I cittadini canegratesi hanno scelto 2 priorità (una di paese e una di quartiere) da realizzare con i 150.000 euro messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Ecco i risultati finali frutto della partecipazione: cittadini partecipanti: 1351, schede

I cittadini di Canegrate hanno deliberato! Leggi tutto »

cibo2

Rivoluzione alimentare in America: l’obiettivo è sconfiggere l’obesità

È stato tenuto segreto fino all’ultimo momento, ma ora ecco il nuovo schema alimentare degli americani che va a sostituirle la “piramide” cui siamo ormai abituati e che gli statunitensi avevano formulato ispirandosi alla nostra dieta mediterranea. Il nuovo schema, di notevole impatto visivo, e forse anche di più immediata comprensione, fa parte della grande

Rivoluzione alimentare in America: l’obiettivo è sconfiggere l’obesità Leggi tutto »

ecologia

Cina, le aziende taglieranno il 16% dei consumi energetici al 2015

Le imprese statali cinesi si troveranno presto davanti un nuovo obiettivo: ridurre del 16% l’utilizzo di energia entro il 2015 facendo riferimento ai livelli del 2010. A dichiararlo nella giornata di ieri l’autorità per la regolamentazione a cui ha fatto seguito il commento di Huang Shuhe, vice presidente State-owned Assets Supervision and Administration Commission (SASAC),

Cina, le aziende taglieranno il 16% dei consumi energetici al 2015 Leggi tutto »

droga

Fumare cannabis prima dei 15 anni rallenta lo sviluppo del cervello

Iniziare ad assumere cannabis prima dei 15 anni diminuisce le capacità del cervello. Lo ha scoperto uno studio del British Journal of Psychiatry, secondo cui l’esposizione precoce porta a peggiori performance in una serie di test neuropsicologici. I ricercatori dell’Università di San Paolo in Brasile hanno analizzato 100 consumatori abituali di cannabis da più di

Fumare cannabis prima dei 15 anni rallenta lo sviluppo del cervello Leggi tutto »

civis11

Bologna, rottamato il Civis. E sprecati 160 milionni di euro

Nicola  Lillo   I mezzi Civis hanno “inadeguatezze” e problemi “relativi alla sicurezza del mezzo e al sistema di guida”. Non possono viaggiare con la guida ottica, ma solo manualmente. È questo il verdetto della Commissione interministeriale sulla sicurezza dei trasporti. La relazione è stata portata oggi in Procura dall’ingegner Fabio Monzali, direttore dei lavori

Bologna, rottamato il Civis. E sprecati 160 milionni di euro Leggi tutto »

eolico

La Spagna s’illumina di vento

Il Paese europeo che sfrutta meglio il vento? Non è più la Germania, sorpassata a sorpresa dalla Spagna. L’elettricità prodotta dai suoi impianti eolici batte ormai quella «sporca» (o comunque sempre più contestata) delle 8 centrali nucleari: 21% contro 19%. E non solo: le fonti rinnovabili, nel loro insieme, rappresentano la seconda fonte di elettricità

La Spagna s’illumina di vento Leggi tutto »

ue

Tre milioni di Euro, 44 dipendenti. Le spese dell’ Ue per la sede ai Caraibi

Euro 5.886.666, di cui 3.070.792 destinati alle retribuzioni: è il costo annuale per il 2010 della delegazione Ue per i Caraibi, situata nelle isole Barbados, forte di 44 dipendenti. Invece la delegazione per il Pacifico, che sta nelle isole Figi e ha 33 stipendiati, costa meno: 3.146.930 euro. Tutto questo certifica Catherine Ashton, alto rappresentante

Tre milioni di Euro, 44 dipendenti. Le spese dell’ Ue per la sede ai Caraibi Leggi tutto »

terra

Tra 40 anni in barca al Polo nord

Avete in mente il Polo Nord, quella frontiera gelata descritta come inaccessibile ed invalicabile? Ecco, tutto ciò sarà presto un ricordo. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, entro i prossimi quarant’anni l’Oceano Artico sarà navigabile per molti mesi all’anno in quasi ogni direzione e senza l’ausilio di navi rompighiaccio. Il geografo Scott Stephenson e

Tra 40 anni in barca al Polo nord Leggi tutto »

automobile

Dal 2013 parte l’eco etichetta con le “performance ambientali” dei veicoli

A partire dal 2013 tutte i mezzi su gomma (automobili, camion, motociclette) prodotti negli Stati Uniti dovranno essere dotati di un’apposita etichetta in grado di definirne i caratteri tipici di sostenibilità. Non soltanto il consumo verrà immediatamente reso noto agli acquirenti, quindi, ma anche l’analisi sintetica dell’impatto ambientale del veicolo con tanto di apposita “pagella”

Dal 2013 parte l’eco etichetta con le “performance ambientali” dei veicoli Leggi tutto »

cantiere

L’Italia ostaggio dei Nimby. Sono 320 le opere bloccate

Luca Pagni     Roma-Un tempo erano le discariche, i depositi di scorie radioattive, le superstrade. Ora sono le centrali elettriche, i rigassificatori egli impianti delle rinnovabili. Cambiano gli obiettivi, adattandosi alle mode, alla crisi economica e al mutare delle tecnologie. Ma non la sostanza: nel nostro paese è sempre più difficile conciliare sviluppo economico,

L’Italia ostaggio dei Nimby. Sono 320 le opere bloccate Leggi tutto »

tappi

Così i tappi del vino italiano ci salveranno dal vino italiano

di ANTONIO CIANCIULLO Un brindisi per difendere il clima e il vino. L’istituto che raccoglie i Grandi Marchi, 17 tra le maggiori aziende italiane, ha deciso di azzerare le emissioni di anidride carbonica legate alla promozione del vino italiano all’estero piantando alberi speciali: querce da sughero. A Badde Manna Su Crastu, vicino a Nuoro, a

Così i tappi del vino italiano ci salveranno dal vino italiano Leggi tutto »

automobile

L’auto elettrica piace agli italiani

Olivier Chaloui, californiano, fondatore di Fanhattan, società attiva nelle tivù su Internet. Mark Goodier, nato in Rhodesia (l’attuale Zimbabwe) e cresciuto in Gran Bretagna, disc-jockey e presentatore televisivo. Sono, rispettivamente, il primo in assoluto e il primo in Europa, a essersi comprati una Nissan Leaf, l’unica vettura elettrica al mondo già pronta per il mercato

L’auto elettrica piace agli italiani Leggi tutto »

orto7

Dal giardino di casa al consumatore ortaggi in vendita a metro zero

Dalla corsa all’oro alla Stagione dell’Amore (the Season of Love) e dalla rivoluzione dell’Internet ai matrimonio gay: San Francisco è da sempre in prima fila nella sperimentazione economica e sociale. Adesso la città californiana ha deciso di porsi all’avanguardia anche del movimento statunitense per lo sviluppo di un’agricoltura urbana. Con una delibera che ha sorpreso

Dal giardino di casa al consumatore ortaggi in vendita a metro zero Leggi tutto »

scorie2

Scorie nucleari dall’Italia alla Francia

di Andrea Giambartolomei Da Vercelli verso la Francia, all’insaputa dei cittadini. Mentre il governo blocca il referendum sull’energia atomica e i progetti per le nuove centrali, le scorie nucleari accumulate dall’Italia prima del 1987, continuano a viaggiare, sui treni, dirette all’estero. Viaggi necessari per “liberare” i centri piemontesi delle scorie, ma – visto il materiale

Scorie nucleari dall’Italia alla Francia Leggi tutto »

orto7

Un buona agricoltura migliora la qualità dell’aria

La qualità dell’aria sta progressivamente deteriorandosi, sia per l’aumento demografico, che a causa delle attività antropiche. L’agricoltura in generale e la viticoltura in particolare possono contribuire in positivo o in negativo alla qualità dell’aria poiché da un lato rappresentano delle sorgenti di immissione nell’atmosfera di sostanze particolate e di gas serra mentre dall’altro costituiscono una

Un buona agricoltura migliora la qualità dell’aria Leggi tutto »

laureati

Laurearsi? Meglio vicino casa. “Ora i costi sono insostenibili”

Sono quasi sempre i primi a portare il titolo di laurea nella famiglia di origine, ma preferiscono farlo vicino casa. Anche perché i costi sono diventati quasi insostenibili. Frequentano di più le aule, hanno buoni voti e fanno molte più esperienze di lavoro duranti gli studi. Ma appena concludono il loro percorso, se possono, lasciano

Laurearsi? Meglio vicino casa. “Ora i costi sono insostenibili” Leggi tutto »

ecologia

La Micronesia porta in tribunale l’energia “sporca” dell’Europa

Gli Stati Federati di Micronesia (FSM), una nazione insulare sparsa per il Pacifico settentrionale, si sono già trovati costretti ad affrontare le maree del cambiamento climatico, che hanno divorato le coste e lasciato la sicurezza alimentare e l’approvvigionamento idrico nel caos. Quindi quando hanno sentito che la Repubblica ceca aveva intenzione di estendere la licenza

La Micronesia porta in tribunale l’energia “sporca” dell’Europa Leggi tutto »

camera

Auto elettriche: norma su incentivi si fa strada alla Camera

Due proposte normative pro-mobilità elettrica hanno iniziato l’iter legislativo a palazzo Montecitorio. Le Commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera hanno avviato il “Comitato ristretto” al fine di redigere un testo unificato fra la proposta di legge presentata dal Pd il 20 ottobre 2009 quella del Pdl, presentata il 17 giugno 2010, recanti entrambe disposizioni

Auto elettriche: norma su incentivi si fa strada alla Camera Leggi tutto »

comuni virtuosi

Salviamo Oltreacqua dal cemento!

Gli abitanti di un piccola frazione/comunità della montagna friulana, Oltreacqua – San Antonio in Comune di Tarvisio (Ud) al confine con Austria e Slovenia stanno portando avanti una battaglia contro l’Amministrazione comunale che intende procedere ad una speculazione edilizia sulle sue proprietà nella località di Oltreacqua/San Antonio trasformandole dall’attuale destinazione d’uso: Verde Convenzionato-Parco Territoriale in

Salviamo Oltreacqua dal cemento! Leggi tutto »

centrale nucleare 001

Stress test Ue al via da giugno. La Svizzera dice addio all’atomo

Partiranno il prossimo primo giugno gli stress test sulle 143 centrali nucleari europee decisi dall’Unione Europea in seguito all’allarme creato dalla catastrofe di Fukushima. Ad annunciarlo è stato il commissario Ue all’Energia, Guenther Oettinger, dopo l’intesa araggiunta con le autorità nazionali di regolamentazione dell’energia nucleare sulle modalità e i tempi con cui reazlizzare le prove

Stress test Ue al via da giugno. La Svizzera dice addio all’atomo Leggi tutto »

giappone3

Giappone 2/ Una “rivoluzione solare” nelle aree dello tsunami

 In un momento di difficoltà sia economica che energetica il miliardario giapponese Masayoshi Son, CEO della società di telecomunicazioni giapponese Softbank, ha dichiarato di voler valorizzare le aree colpite dal tremendo tsunami che lo scorso 11 marzo ha devastato l’area est del paese procedendo alla costruzione di dieci nuovi impianti solari. Contrario allo sviluppo del

Giappone 2/ Una “rivoluzione solare” nelle aree dello tsunami Leggi tutto »

marcega

Anche Confindustria spreca troppo

Sergio Rizzo «Basta sprechi, dobbiamo fare una riforma violenta della semplificazione». Quante volte l’avrà ripetuto Emma Marcegaglia ai politici, restando regolarmente inascoltata? Decine, almeno. Sarebbe però interessante sapere come un identico appello sarebbe stato accolto dalla Confindustria. Perché anche lì, inutile negarlo, con quei problemi bisogna fare i conti. Intendiamoci: dire che in questi tre

Anche Confindustria spreca troppo Leggi tutto »

Torna in alto