nucleare23

Nucleare 2 / Vecchi o tecnologicamente superati: Europa, ecco i reattori a rischio

Poco prima del disastro di Fukushima, il Forum nucleare italiano aveva organizzato per aprile un convegno dal titolo "Ci può essere una nuova Chernobyl?". La domanda era intesa come retorica ed erano già pronti gli interventi in cui si citavano previsioni secondo le quali un incidente catastrofico aveva una probabilità irrilevante. Dopo la catastrofe in […]

Nucleare 2 / Vecchi o tecnologicamente superati: Europa, ecco i reattori a rischio Leggi tutto »

agrigento

Agrigento città a pezzi

Macerie, polvere, sgomberi. Del maestoso palazzo nobiliare tardo barocco Lo Jacono Maraventano, dei suoi splendidi fregi in pietra calcare, delle vezzose balconate panciute, crollato all’alba del lunedì di Pasquetta, non resta più che questo. A parte il rischio concreto che succeda ancora. E ancora. E ancora. Proprio così. Nel disinteresse generale, l’intero centro storico di

Agrigento città a pezzi Leggi tutto »

rinnovabili

Abruzzo: 85 comuni alleati sulle energie rinnovabili

Edilizia ad alta efficienza energetica, fonti rinnovabili ed eco-illuminazione pubblica. Questo il cuore di MABRE (acronimo di Mobilising Abruzzo REsources) progetto su grande scala proposto dalla Provincia di Pescara, in collaborazione con la Provincia di L’Aquila, per coinvolgere i comuni abruzzesi in un’alleanza ad alto grado di sostenibilità. La proposta delle due amministrazioni provinciali prevede

Abruzzo: 85 comuni alleati sulle energie rinnovabili Leggi tutto »

nucleare notte rullo

Il dilemma del nucleare

Michael T. Klare, TomDispatch, Stati Uniti      www.internazionale.it   A proposito di energia, c’è una buona notizia: grazie all’aumento del prezzo del greggio e al peggioramento delle condizioni economiche mondiali, l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) ha annunciato che nel 2011 la domanda di petrolio a livello globale non aumenterà com’era stato previsto. Una notizia che potrebbe far

Il dilemma del nucleare Leggi tutto »

soldi 2

Polonia: 750 mln dalla Banca Mondiale per ridurre i consumi energetici

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Mondiale ha approvato in questi giorni l’Energy Efficiency and Renewable Energy Development Policy Loan, prestito grazie al quale sosterrà l’attuazione del piano energetico della Polonia adottato da Varsavia nel novembre 2009. 750 milioni di euro distribuiti in un’unica soluzione che nella pratica serviranno a finanziare i contributi pubblici dedicati

Polonia: 750 mln dalla Banca Mondiale per ridurre i consumi energetici Leggi tutto »

papa8

L’uomo adotti energie che rispettano la natura

«Adottare complessivamente uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l’uomo, devono essere priorità politiche ed economiche». Parola di Papa Benedetto XVI nel discorso fatto giovedì 9 giugno ai nuovi ambasciatori di Moldova, Guinea Equatoriale, Belize,

L’uomo adotti energie che rispettano la natura Leggi tutto »

inquinamento globale

Emissioni record di CO2 nel 2010

 www.e-gazete.it Parigi, 6 giugno – Le emissioni di CO2 del settore energetico hanno toccato un nuovo record storico nel 2010, superando del 5% il precedente toccato nel 2008. Lo ha reso noto l’International energy agency, Iea, sottolineando che questo rappresenta “un serio ostacolo” alla lotta contro il cambiamento climatico. “Le emissioni di biossido di carbonio

Emissioni record di CO2 nel 2010 Leggi tutto »

ecologia

Il grattacielo? Di legno

Per favore, non chiamiamole case popolari. Inevitabilmente, ci verrebbe davanti agli occhi la desolante immagine di tristi periferie sovietiche punteggiate di grigi casermoni-alveare. Qui parliamo di tutt’altro. Di un colorato grattacielo di 15 piani realizzato interamente in legno, per esempio. E di una palazzina di 12 appartamenti rivestita di un reticolo di liste di legno

Il grattacielo? Di legno Leggi tutto »

cellulare3

L’app che può salvare la vita

A VEDERE il video di presentazione, la si potrebbe scambiare per una serie televisiva in stile E. R. o Grey’s Anatomy. Una coppia di anziani sta facendo la spesa, quando a un tratto il cuore di lui smette di pompare sangue verso il cervello e gli altri organi vitali. È un arresto cardiaco improvviso, causa

L’app che può salvare la vita Leggi tutto »

energia20

Risparmiare energia? Tutti a lavorare con il ‘Sol Levante’!

Lavorare presto per risparmiare energia – ecco in sintesi una ricetta semplice ed efficace per il Giappone, che ha deciso in questi giorni di adottare delle “precauzioni” per evitare l’eccessivo consumo di elettricità durante il periodo estivo. Con il caldo torrido, l’aria condizionata e l’illuminazione notturna degli uffici sono stati i principali “target energetici” che

Risparmiare energia? Tutti a lavorare con il ‘Sol Levante’! Leggi tutto »

barbie

La Barbie distrugge le foreste?

Roma Greenpeace lancia un nuovo s.o.s per la deforestazione puntando il dito contro la bambola più famosa del mondo, Barbie, che, secondo le accuse, con «il suo packaging distrugge la foresta pluviale indonesiana». Greenpeace – per spiegare la sua denuncia che dà il via a una campagna internazionale per chiedere alle grandi multinazionali dei giocattoli

La Barbie distrugge le foreste? Leggi tutto »

tav

Tav, scavi a cura dell’esercito

di Imarisio Marco   In tempi non sospetti la vicenda della Tav, la linea ad alta velocità Torino-Lione era la rappresentazione di un Paese bloccato, il nostro. ALLE PAGINE 24 E 40 Grandi opere La svolta dopo le minacce a due deputati del centrosinistra. I comitati: «Provocazioni contro di noi» Tav, sìbip artisan all’esercito nei

Tav, scavi a cura dell’esercito Leggi tutto »

ischia 20porto 20turistico small

Sprechi in politica: ma a chi servono sei comuni nell’isola di Ischia?

Alla Casta dell’isola d’Ischia la semplificazione non piace. Con un  farsesco referendum popolare, celebrato il 6 giugno scorso, è stata bocciata l’idea di fondere i sei comuni dell’isola (Barano, Casamicciola, Terme, Forio, Ischia e Lacco Ameno) in un solo comune Isola d’Ischia. La consultazione popolare ha visto schierati, compatti, sindaci, assessori e partiti contrari a

Sprechi in politica: ma a chi servono sei comuni nell’isola di Ischia? Leggi tutto »

libri

Da oggi all’esame Ecco il «metodo» del ripasso efficace

Mancano pochi giorni alla fine delle lezioni e meno di un mese all’avvio della maturità. Il mio consiglio? Iniziate il vostro viaggio verso la conquista del diploma con un cambio di mentalià. Alla domanda: “ Quanto studi?” una volta forse rispondevate: “ Beh, dipende dai giorni, dalla voglia, dai miei impegni pomeridiani, dalle interrogazioni, dalla

Da oggi all’esame Ecco il «metodo» del ripasso efficace Leggi tutto »

rubinetto

Acqua privata, il caso Toscana. La Regione: “Azionariato popolare”

La Toscana, accade spesso, è uno spartiacque per comprendere se l’acqua che beviamo (la sua depurazione, i lavori sugli invasi, la gestione delle fogne) deve essere pubblica, privata, in mano a consorzi misti. Prima del 1994, quando fu varata la legge Galli che consentì alle società per azioni di entrare nella gestione del servizio idrico

Acqua privata, il caso Toscana. La Regione: “Azionariato popolare” Leggi tutto »

rinnovabili

Berlino, il governo rafforza l’impegno per le rinnovabili

“Con la decisione di rinunciare al nucleare è evidente che il costo dell’elettricità aumenterà”. Le parole sono di Nobuo Tanaka, Executive Director della IEA (International Energy Agency), che ha così commentato quanto stabilito dal gabinetto tedesco, riunitosi stamane per discutere la bozza della legge sulle energie rinnovabili. Dall’odierno incontro due importanti risultati: il tanto temuto

Berlino, il governo rafforza l’impegno per le rinnovabili Leggi tutto »

chimica190

La nuova chimica bio: meno energia e meno inquinamento

Luigi Dell’Aglio Il futuro della nuova chimica si chiama biobased chemicals: prodotti chimici che escono da «bio-raffinerie», cioè biomateriali e biocombustibili provenienti da biomasse vegetali, residui agro-industriali e rifiuti organici. La nuova chimica agisce sfruttando processi naturali e alleandosi con le biotec­nologie. E poiché la chimica «che non fa male» userà prodotti agri­coli per fornire

La nuova chimica bio: meno energia e meno inquinamento Leggi tutto »

solar 021a

Solare fai-da-te: a breve l’energia più conveniente

di Andrea Bertaglio Nessuno l’aveva previsto. Eppure, entro due anni, l’energia solare “fai da te” sarà più conveniente, anche senza incentivi: autoprodurre elettricità con pannelli fotovoltaici, specie nel Sud, costerà meno della bolletta dell’Enel. Si avvicina infatti la “grid parity”, la coincidenza tra il costo del chilowattora per autoconsumo, prodotto con panelli da 200 kW

Solare fai-da-te: a breve l’energia più conveniente Leggi tutto »

econavi

Econavi I nuovi giganti del mare spinti da sole e vento

Massimo Minella    R2 L’AMBIENTE Sempre più mercantili, transatlantici e yacht progettati per risparmiare il carburante e ridurre l’inquinamento Così spuntano imbarcazioni con pale eoliche, mega pannelli e persino aquiloni nel nome dell’energia pulita  Nel report dei costruttori europei l’invito a potenziare un business in ascesa  GENOVA Da una parte il rispetto dell’ambiente, dall’altra la

Econavi I nuovi giganti del mare spinti da sole e vento Leggi tutto »

cellulare3

iPhone, ora il rischio è il numero seriale

UN DATABASE di circa 75 milioni di utenti iPhone, ciascuno identificato dal codice seriale del proprio melafonino (UDID). Ma soprattutto, molti dei quali collegati al proprio account Facebook, in modo che dal codice dello smartphone, virtualmente anonimo, sia possibile risalire all’identità del suo proprietario. Tutto questo a disposizione di un singolo sviluppatore di applicazioni ma,

iPhone, ora il rischio è il numero seriale Leggi tutto »

ecologia

Kenya, paradiso Masai Mara a rischio

L’icona del Masai Mara è il leone, ma qui i cosiddetti "big five" della savana ci sono tutti, dall’elefante al leopardo al rinoceronte al bufalo. I famosi 1500 km quadrati di riserva naturale del Kenya sudoccidentale, nella pianura di Serengeti, stanno tuttavia perdendo questo patrimonio a una velocità che lascia ammutoliti: secondo una statistica dell’università

Kenya, paradiso Masai Mara a rischio Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Fotovoltaico, per la Germania i tagli non sono finiti

Nuovi tagli per il fotovoltaico teutonico. A rivelarlo è la bozza dell’emendamento all’EEG (Erneuerbare-Energien-Gesetzes), la legge sulle energie rinnovabili che il prossimo lunedì 6 giugno finirà in mano al Gabinetto federale per l’approvazione. Il progetto di modifica contiene infatti nuove decurtazioni per il feed in tariff tedesco, oltre a quelle già annunciate a partire da

Fotovoltaico, per la Germania i tagli non sono finiti Leggi tutto »

camera

Gli onorevoli italiani riposano due mesi su tre

Il presidente avverte che, secondo le intese intercorse, la trattazione dei restanti argomenti iscritti all’ordine del giorno è rinviata ad altra seduta». Due righe del resoconto stenografico di aula del 31 maggio bastano a fotografare l’ultimo regalino in ordine di tempo con cui si è concluso un trimestre esemplare per l’attività parlamentare: a marzo, aprile

Gli onorevoli italiani riposano due mesi su tre Leggi tutto »

Torna in alto