soldi5

Benvenuti nel maxi porto che non c’è: le mani della Camorra su 77 milioni

C’è un panorama mozzafiato al porto di Vigliena, in provincia di Napoli: un porticciolo per pescatori, un fazzoletto di spiaggia, il prato alle spalle e il Forte di Vigliena, simbolo della resistenza Partenopea del 1799, a fare da cornice. Ma poi scopri che tutto è talmente inquinato che non si può nemmeno accedere, vietato persino

Benvenuti nel maxi porto che non c’è: le mani della Camorra su 77 milioni Leggi tutto »

automobile

La Merkel rilancia l’auto verde

La Germania di Angela Merkel non vuole solo restare la locomotiva economica d’Europa: è decisa anche a diventare il paese di punta per lo sviluppo, la produzione, la diffusione a casa e l’export di auto elettriche. Il paese che nel mondo delle quattro ruote è simbolo per eccellenza delle vetture di qualità e di alte

La Merkel rilancia l’auto verde Leggi tutto »

ecologia

Abitazioni a basso reddito, così l’efficienza energetica diventa una priorità

Coinvolgerà sette paesi dell’Unione Europea, durerà tre anni e servirà stilare un programma operativo per l’efficienza energetica nelle abitazioni che si affacciano sul Mediterraneo, con particolare riferimento a quelle con occupati a basso reddito. Si tratta del progetto ELIH Med – Energy efficiency for Low Incom Houses in Mediterranean, presentato oggi a Roma in un

Abitazioni a basso reddito, così l’efficienza energetica diventa una priorità Leggi tutto »

acqua4

Vino e viticoltura a ridotta impronta idrica

L’acqua è una risorsa finita ma rinnovabile che gioca un ruolo fondamentale per la vita. Senza acqua sarebbe impossibile l’agricoltura e la vita di qualsiasi organismo vivente perché prima di tutto l’acqua è essenziale per la funzione degli ecosistemi, acquatico e terrestre, parte strutturale delle aziende agricole. Ci vuole un lieve sforzo percettivo per comprendere

Vino e viticoltura a ridotta impronta idrica Leggi tutto »

smog interna

Smog, l’Unione europea apre un’inchiesta sull’Italia

di Andrea Bertaglio   La qualità dell’aria nelle nostre città è pessima. Così l’Italia finisce sul banco degli imputati presso la Corte di giustizia europea e rischia una procedura di infrazione. I valori limite di particelle PM10 sono stati infatti superati anche quest’anno e non sono mai state adottate misure ecologiche adeguate. E visto che

Smog, l’Unione europea apre un’inchiesta sull’Italia Leggi tutto »

assistenza anziani olycom 258

Ocse, la spesa per assistere gli anziani raddoppierà entro il 2050

Giuliana Licini L’Italia è non solo uno dei Paesi più vecchi dell’Ocse, ma è anche il Paese industrializzato che più si basa sui familiari per l’assistenza agli anziani e ai disabili con un modello, quello del "welfare familiare", sempre più messo a rischio dai cambiamenti sociali e del mercato del lavoro, con un conseguente netto

Ocse, la spesa per assistere gli anziani raddoppierà entro il 2050 Leggi tutto »

nucleare23

Sardegna, valanga contro il nucleare

Dalla Sardegna, al referendum consultivo regionale sul nucleare, arriva un vero e proprio plebiscito contro le centrali. I sì, ovvero i contrari all’atomo, raggiungono il 97,14 per cento, mentre i no si fermano al 2,85 per cento. L’affluenza definitiva è stata del 59,34%, pari a 877.982 votanti. Il quorum di un terzo dei votanti, stabilito

Sardegna, valanga contro il nucleare Leggi tutto »

farmaci3

Prodotti omeopatici: qualità e sicurezza sono garantite?

Vorrei avere qualche informazione sui prodotti omeopatici (o si possono definire farmaci?), soprattutto circa la loro sicurezza. Prima di essere messi in commercio questi prodotti che tipo di verifiche debbono affrontare? Basta che dimostrino di non essere dannosi o devono anche dimostrare di essere "efficaci", insomma di funzionare? Le regole sono le stesse in tutta

Prodotti omeopatici: qualità e sicurezza sono garantite? Leggi tutto »

automobile

Anche Shanghai sovvenziona le green car

Anche per Shanghai è arrivato il momento di passare ad una mobilità urbana decisamente più sostenibile. La più popolosa città della Cina ha infatti deciso di iniziare a sovvenzionare l’acquisto di veicoli alimentati a energia alternativa a partire dalla fine di giugno 2011, come riporta il quotidiano cinese Netease sul proprio sito web. L’intenzione dell’amministrazione

Anche Shanghai sovvenziona le green car Leggi tutto »

traghetti

Rincari record per i traghetti: indaga l’Antitrust

ROMA – Gli aumenti generalizzati medi che toccano il 110% hanno spinto l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ad aprire un’istruttoria per verificare se le compagnie si siano messe d’accordo sui prezzi dei traghetti da e per la Sardegna. La decisione dell’Antitrust è stata adottata nella seduta dell’11 maggio e riguarda le società Moby,

Rincari record per i traghetti: indaga l’Antitrust Leggi tutto »

torino

La Giunta di Torino approva il progetto preliminare dell’Energy Center

E’ stata approvata la fase preliminare per la realizzazione di un Energy Center a Torino. La giunta comunale nel corso della sua ultima riunione, ha dato finalmente il via al progetto iniziale proposto dal Politecnico di Torino che prevede la creazione di una nuova struttura universitaria con il compito di studiare delle soluzioni innovative in

La Giunta di Torino approva il progetto preliminare dell’Energy Center Leggi tutto »

computer

Ricerca, ragazzi davanti a Web e tv per sette ore al giorno, spesso soli

I media riempiono la giornata dei ragazzi italiani mediamente per circa sette ore al giorno e spesso sono da soli. E’ quanto emerge da una ricerca sull’uso dei media da parte dei minori condotta dal Forum delle associazioni familiari su un campione di 1.300 giovani e giovanissimi di 9 regioni e presentata oggi in previsione della

Ricerca, ragazzi davanti a Web e tv per sette ore al giorno, spesso soli Leggi tutto »

ospedale

Sanità e risparmio energetico: il Columbus di Milano

 Sale operatorie di ultima generazione e una centrale geotermica che garantira’ bollette della luce piu’ leggere, con un risparmio energetico del 30%. La casa di cura Columbus di Milano apre le porte alla tecnologia. Il nuovo blocco operatorio e’ stato inaugurato oggi alla presenza dell’assessore lombardo alla Sanita’ Luciano Bresciani, e del vicesindaco del capoluogo

Sanità e risparmio energetico: il Columbus di Milano Leggi tutto »

foresta

Ecomostri: case nell’oasi naturale sull’Appennino

C’è un vecchio cascinale quattrocentesco d’interesse storico e architettonico che, come in una parabola evangelica, si trasforma (legittimamente) in villa restaurata “contagiando” però nel restauro (e questa volta illegalmente) altri 39 fabbricati vicini, a spregio di ogni tutela ambientale e paesaggistica in un “sito di interesse comunitario”  come l’area dell’Appennino bolognese fra le località Sanguineda,

Ecomostri: case nell’oasi naturale sull’Appennino Leggi tutto »

microscopio

Sette problemi che la scienza non spiegherà mai

Come uno scimpanzè non potrà mai intuire coscientemente (né, tanto meno, preoccuparsi) della meccanica quantistica, potrebbero esistere aspetti della conoscenza di cui noi umani non saremo mai minimamente consci? Se lo chiede Martin Rees, celebre cosmologo (nonché direttore del Trinity College di Cambridge e Presidente della Royal Society). Ma, senza andare così filosoficamente lontano, ci

Sette problemi che la scienza non spiegherà mai Leggi tutto »

peru

Cerca la mamma, percorre mille km

Come il protagonista del racconto «Dagli Appennini alle Ande» ha percorso migliaia di chilometri e ha attraversato la catena montuosa sudamericana per riabbracciare la mamma. Sta commuovendo l’America Latina la storia di Franklin Villca Huanaco, bambino boliviano di appena 10 anni che, nascosto in un container di un camion, ha tentato di raggiungere la città

Cerca la mamma, percorre mille km Leggi tutto »

nucleare25

Si rinchiudono contro il nucleare: “Così si vive dopo un incidente”

E se ci fosse un incidente nucleare in Italia? È la domanda a cui vogliono rispondere quattro ragazzi che si chiuderanno da oggi per un mese (fino al referendum del 12-13 giugno) in una casa, applicando alla lettera il protocollo di radioprotezione: sigillati, niente cibi freschi, solo acqua in bottiglia e internet per comunicare con

Si rinchiudono contro il nucleare: “Così si vive dopo un incidente” Leggi tutto »

mediterraneo

Verso un patto euromediterraneo dell’energia

Esperimenti energetici fra Francia e Marocco. A partire dal prossimo autunno i due paesi daranno il via alle prime fasi sperimentali di esportazione dell’energia solare dal sud al nord del Mediterraneo. Ad annunciarlo il ministro francese per l’Industria Eric Besson, dall’apertura del secondo Forum Euro-Mediterraneo sull’Efficienza Energetica a Monaco. Sottolineando che la domanda di energia

Verso un patto euromediterraneo dell’energia Leggi tutto »

spiagge01g

Spiagge concesse solo per venti anni

Alessandro Barbera   Diritto di sfruttamento non superiore ai vent’anni da concedere solo attraverso regolare asta pubblica. Ieri fra Palazzo Chigi, Tesoro e Quirinale ci sono stati diversi contatti telefonici. Dopo i rilievi del Colle su alcuni punti del decreto sviluppo, i tecnici del governo hanno discusso delle modifiche da apportare. Sul punto più controverso,

Spiagge concesse solo per venti anni Leggi tutto »

rinnovabili

Rinnovabili: senza un Piano nazionale l’impegno delle Regioni perde valore

A causa del mancato coordinamento a livello nazionale le buone pratiche a favore del clima e dell’ambiente portate avanti dalle Regioni perdono spesso il proprio valore, divenendo a volte inefficaci. E’ quanto emerge dalla fotografia ottenuta a seguito dell’indagine condotta dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane nell’ambito del progetto europeo LG Action, che si interessa

Rinnovabili: senza un Piano nazionale l’impegno delle Regioni perde valore Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Nasce la casa che controlla le emissioni dannose e taglia i consumi

Giovanni Caprara   A Fabriano un laboratorio fra sette società e l’Università Politecnica delle Marche Nasce la casa che controlla le emissioni dannose e taglia i consumi Vivere meglio, con maggiori comodità e risparmiare energia Il primo mattone della casa del futuro con tecnologie tutte italiane è stato posato a Fabriano. Qui è nato «Home

Nasce la casa che controlla le emissioni dannose e taglia i consumi Leggi tutto »

nucleare23

Tokyo ora pensa alle energie rinnovabili. E il premier si riduce lo stipendio

Il primo ministro giapponese, Naoto Kan, ha annunciato oggi che rinuncerà al suo stipendio da premier fino alla conclusione della crisi nucleare di Fukushima. “La responsabilità di non aver evitato l’incidente è della Tepco quanto del governo che ha puntato sull’energia nucleare come strategia nazionale, e per questo voglio porgere le mie scuse alla gente”,

Tokyo ora pensa alle energie rinnovabili. E il premier si riduce lo stipendio Leggi tutto »

rinnovabili

Clima. Onu: Rinnovabili potrebbero coprire 80% fabbisogno nel 2050

Le energie rinnovabili potrebbero coprire l’80% del fabbisogno entro il 2050 e saranno decisive nella lotta contro il riscaldamento globale: è quanto si legge in un rapporto del gruppo di esperti dell’Onu sull’evoluzione del clima (Ipcc) adottato oggi ad Abu Dhabi. Tra i 164 scenari esaminati nel documento il più ottimista prevede una copertura di

Clima. Onu: Rinnovabili potrebbero coprire 80% fabbisogno nel 2050 Leggi tutto »

Torna in alto