Tagliati i tempi delle risposte, ma gli uffici non lo sanno | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Tagliati i tempi delle risposte, ma gli uffici non lo sanno

di Posted on

Un mese. Cosa sono trenta giorni per ottenere una licenza di pilota privato, quando finora occorreva un anno intero? O perché il ministero della Salute rimborsi al datore di lavoro le spese sanitarie sostenute per il proprio dipendente all’estero, pratica per la quale potevano trascorrere anche 240 giorni? O ancora per conquistare il riconoscimento di vino a indicazione geografica tipica, che fino all’altro ieri arrivava dopo sei mesi?

Un taglio netto dei tempi dei procedimenti delle pubbliche amministrazioni. E se non nelle sedi centrali, c’è da giurare che negli uffici periferici neanche sappiano di questa rivoluzione. Così come la ignorano di certo i cittadini. Per quanto l’operazione sia nata proprio per loro, perché abbiano a che fare con una burocrazia che invece di traccheggiare faccia viaggiare veloci le pratiche, incalzata da dirigenti consapevoli che pagheranno di tasca propria il mancato rispetto dei tempi.

Parola d’ordine: semplificare. Purtroppo, però, di semplice in questa operazione c’è ben poco. Quando un anno fa nasce la manovra taglia-tempi, le procedure non sembrano all’apparenza complicate: le amministrazioni (tutte, comprese quelle locali) devono rivedere – limandola – la tempistica di conclusione dei loro procedimenti. Tutto deve essere pronto entro il 4 luglio di quest’anno. Altrimenti scatta la tagliola: le pratiche lunghe più di 90 giorni, vanno automaticamente chiuse in un mese.

Solo otto amministrazioni hanno recepito il messaggio. Altre sette, seppure in ritardo, hanno preparato i regolamenti con i nuovi termini, ma manca l’approvazione definitiva di palazzo Chigi. Il resto della pubblica amministrazione non si è accorto della scadenza o fa finta di nulla, pur sapendo che la tagliola è già scattata. Forse confida nel silenzio che ha avvolto l’operazione. E nell’incertezza su quali siano i termini da abbassare a trenta giorni. Perché il taglia-tempi ha generato un rebus sul quale si interrogano i giuristi. Figurarsi i cittadini.

Share

<