“Il Borgo della Vita”, l’eco-villaggio in cui riscoprire la natura e la sana alimentazione
Un progetto di forte valenza sociale e un luogo in cui recuperare il contatto con la natura, rivalutare gli antichi mestieri e dedicarsi alla cura dell’orto.
Uno stile di vita sostenibile abbraccia tutti gli ambiti della nostra quotidianità: naviga in questa sezione per scoprire come “vivere green” in famiglia, al lavoro, nel tuo condominio e durante il tempo libero. Coltiva l’orto sul balcone e scopri il mondo dei rimedi naturali: salute e alimentazione vanno a braccetto e sono alleate del nostro benessere. In queste pagine troverai anche tante idee su come dare una seconda vita a tutti gli oggetti che non usi più: il fascino del riciclo creativo si affianca a quello della moda sostenibile. Il cerchio si chiude con i green jobs e con la raccolta differenziata: una vita a impatto zero dona lavoro, benessere, energia e sorriso. Provare per credere.
Un progetto di forte valenza sociale e un luogo in cui recuperare il contatto con la natura, rivalutare gli antichi mestieri e dedicarsi alla cura dell’orto.
Il nuovo prodotto sarà presentato a Milano alla Fiera nazionale del Mobile. La pelle è naturale al 75 per cento. Grande opportunità per l’Italia, dove si producono 3 milioni di tonnellate di mele l’anno.
Divani in pelle dagli scarti di mele. Un rivoluzionario brevetto made in Italy Leggi tutto »
Ecco la soluzione: orari liberi per l’apertura dei locali anche fino a notte fonda. Ma «ronde» di assistenti che spiegano ai ragazzi come comportarsi per non disturbare gli abitanti. Potrebbe funzionare anche in Italia?
Rumori notturni, il sindaco che unisce movida e residenti Leggi tutto »
Anche l’Italia è coinvolta dal provvedimento. I prodotti venivano realizzati in uno stabilimento olandese, dove norme e controlli sono molto severi. Un colpo pesante all’industria degli snack
Mars ritira le barrette in 55 paesi: la cioccolata conteneva plastica Leggi tutto »
Dove c’è siccità, le piante allungano e rafforzano le radici. Creano foglie in grado di assorbire l’acqua piovana. Oppure formano una sorta di cambusa per conservare l’acqua per i tempi difficili.
Piante-scultura (foto), vere opere d’arte nate naturalmente per sopravvivere Leggi tutto »
La fascia dei più incalliti è quella compresa tra i 20 e i 30 anni. Giovani. E la prima sigaretta ormai si fuma sotto i 15 anni. Funzioneranno i nuovi divieti e la campagna con le immagini choc sui pacchetti?
Fumatori in aumento in Italia. E 83mila decessi ogni anno Leggi tutto »
Talentuosi, creativi, originali: lavorano con i grandi marchi della moda. La collezione di felpe e di t-shirt di Marella, tutta ispirata a leggerezza e ironia. Ed a uno speciale packaging
K-lab, il laboratorio di giovani disabili che lanciano nuove mode | Foto Leggi tutto »
A Roma e Milano, negli ultimi dieci anni, ha chiuso un locale su tre. Crollo del 38 per cento in Olanda. Pesano i prezzi e forse anche nuovi gusti e nuove tendenze. Intanto diminuisce il consumo di ecstasy
Discoteche, ai giovani piacciono sempre meno. E non solo in Italia… Leggi tutto »
Sapete che dietro un colorato bouquet possono nascondersi ingiustizie e sfruttamento dell’ambiente? Ecco alcuni semplici consigli per vivere la festa degli innamorati in maniera green.
San Valentino: come festeggiare in maniera ecosostenibile e senza sprechi Leggi tutto »
Ma anche cornici, biglietti di auguri e portacellulari. Tutto prodotto dagli escrementi di asini, elefanti e cavalli. Tutto naturale e non inquinante.
Quaderni profumati dal letame: il catalogo della cooperativa Vagamondi Leggi tutto »
Una capsula biodegradabile, che contiene il defunto o le sue ceneri, che viene sotterrata e sopra cui viene piantato un albero, che amici e familiari devono curare. Un modo diverso di concepire il trapasso in un continuum tra vita e morte. Al momento, il progetto italiano è in fase di fase di start up
Capsula mundi, quando morire fa crescere un albero Leggi tutto »
L’autore è Francesco Tonucci, ricercatore del Cnr, con un piano che ha coinvolto 200 comuni nel mondo, dei quali 70 in Italia. Il modello è Fano. Aree pedonali, spazi verdi, e il test del ghiacciolo…
La città a misura di bambini: il progetto di un maestro italiano Leggi tutto »
L’esperimento, a cura del Cnr e dell’università di Pisa, è stato fatto su due gruppi di volontari bendati: alcuni seduti, altri in bici. Quelli del secondo gruppo hanno percepito meglio e più a lungo tutti i segnali.
Pedalare migliora la vista: aumenta la plasticità del cervello Leggi tutto »
Avete in mente di organizzare in casa una festa di Carnevale in maschera per bambini? Ecco allora come realizzare in casa questa curiosa mascherina di stelle filanti da riempire con caramelle e cioccolatini.
La mascherina di stelle filanti da riempire con caramelle e cioccolatini | Foto Leggi tutto »
Una pellicola che racconta in modo inedito e originale la storia di crescita di due adolescenti. Una nuova possibilità per avvicinarsi e comprendere fino in fondo il mondo di chi non vede
A febbraio arriva al cinema “Il colore dell’erba”, il primo film per non vedenti Leggi tutto »
Niente logo, niente pubblicità, niente colori. L’obiettivo è scoraggiare i consumatori e fare una campagna di marketing in senso contrario.
Lotta contro il fumo: in Francia una legge consente solo pacchetti anonimi Leggi tutto »
Qui lavorano decine di associazioni di volontariato che insegnano a curare i fiori nelle scuole, e migliorano l’arredo urbano. Così le piante e i fuori diventano perfino un’attrazione turistica.
Cervia è la città italiana con più fiori. La sua splendida pineta è di 260 ettari Leggi tutto »
“Abbiamo raccolto e distribuito più di 8 tonnellate di cibo e avviato parallelamente una campagna per la raccolta di farmaci da banco e di libri”, ci scrive la vicepresidente dell’associazione Valentina Loponte. Con un sistema trasparente è possibile monitorare sul web la propria donazione di denaro, distribuito equamente a favore dei centri beneficiari
Potenza contro la Povertà, un progetto che ci insegna a donare ogni giorno Leggi tutto »
Il network comprende 300 giovani artigiani e ha un catalogo con 3.000 prodotti. Merce che, senza il web, sarebbe impossibile vendere all’estero. E invece il 60 per cento del fatturato arriva dalla Gran Bretagna.
Reputeka: una piattaforma che vende artigianato made in Italy in tutto il mondo Leggi tutto »
Un progetto importante che si sta diffondendo anche in Italia: aumentano i laboratori e i workshop su come educare i giovani a star bene, a credere in sé stessi e a relazionarsi con gli altri.
Dopo Monza e Arezzo, anche Pordenone aderisce alla campagna per le doggy bag nei ristoranti e nei locali pubblici. Dopo il pranzo o la cena, puoi portare a casa, e magari donare, quello che avanza.
Tenga il resto: arrivano le vaschette per non sprecare il cibo nei ristoranti Leggi tutto »
Ogni giorno il carretto gira in alcuni quartieri della città, e il programma si può leggere sul sito. La ricetta è quella della storica trattoria La Pesa. Si possono anche prenotare cene con menù personalizzati.
Street food: a Milano l’ape car Biroccio vende il risotto a 7 euro Leggi tutto »
Troppa melina per riconoscere finalmente i connotati di un reato gravissimo. Le nuove norme colpiscono chi uccide da ubriaco o sotto effetto di sostanze stupefacenti. E chi fugge dopo l’incidente mortale.
Omicidio stradale: basta con la melina. Il Parlamento approvi la nuova legge Leggi tutto »
Il menu per grandi e piccini, le decorazioni da fare con l’aiuto dei bambini, i giochi con cui unire più generazioni e ancora idee per dove prendere i regali e dove trascorrere le feste: tutto quello che c’è da sapere sul Natale
Non privarsi della gioia del panettone ma iniziare tutti i pranzi e le cene con la verdura, non frustrarsi ma cercare di fare sempre un po’ di movimento: tutti i consigli per affrontare il periodo delle feste, e anche quello che le precede, senza ingrassare
Dieta prenatalizia: come arrivare in forma per affrontare le feste Leggi tutto »
Sapete in quale cestino si butta un tappo di sughero? E i piatti di carta? La carta da forno va nel cesto della carta o nell’indifferenziato? Spesso a queste domande gli italiani non sanno rispondere. Per capire quanto gli italiani conoscano le regole della differenziata c’è un questionario a cui rispondere
Il questionario per migliorare la raccolta differenziata Leggi tutto »
Un’opportunità importante per chi sta scontando una pena che ha l’obiettivo di responsabilizzare i detenuti e farli riappropriare della cultura del lavoro, attraverso un percorso di formazione professionale
InGalera, il nuovo ristorante del carcere di Bollate in cui lavorano i detenuti Leggi tutto »
Un pomeriggio di festeggiamenti e auguri anche per chi non se lo può permettere: è l’iniziativa resa possibile dal Comune di Milano per garantire a tutti i bambini il diritto al compleanno
Feste di compleanno gratis a Milano: ecco come organizzarle per i più piccoli Leggi tutto »
In Italia ci sono ben 16mila aziende agricole a conduzione femminile, il 31 per cento del totale. E si tratta di aziende innovative che, nella maggior parte dei casi, puntano su prodotti biologici.
Agricoltura, 1 azienda biologica su 3 è guidata da una donna Leggi tutto »
Sembra un gigantesco hangar, ma al suo interno ci sono 96 bancarelle e 20 negozi di prodotti alimentari. Massima efficienza energetica, niente sprechi di luce e acqua, e quasi tutto è bio, sostenibile, naturale e fresco.
Il più bel mercato d’Europa si trova a Rotterdarm (foto) Leggi tutto »