Perché le sagre sono importanti
Le abbiamo in tutte le regioni italiane, e le frequentano il 70 per cento degli italiani. Come conoscere il calendario con un semplice clic
Perché le sagre sono importanti Leggi tutto »
Le abbiamo in tutte le regioni italiane, e le frequentano il 70 per cento degli italiani. Come conoscere il calendario con un semplice clic
Perché le sagre sono importanti Leggi tutto »
Prendiamo appunti su come non sprecare l’occasione di educare bene i figli con le regole del fondatore di Microsoft
Bill Gates: le 10 cose che la scuola non insegna (e che i ragazzi dovrebbero sapere) Leggi tutto »
L’importanza dello studio, anche per non piegare sempre la testa, secondo Paola Mastracola, affermata scrittrice e appassionata insegnante di scuola. Un tempo i contestatori demonizzavano la scuola, adesso il vero ribelle è che studia. Con passione e con responsabilità
“I veri ribelli studiano” (Paola Mastrocola) Leggi tutto »
Una forma di ribellione attiva, ma non violenta. Innanzitutto contro le ingiustizie sempre più gravi che portano allo spreco di tante vite umane
«Indignatevi per la mancanza di dignità dell’uomo» (Stéphane Hessel) Leggi tutto »
Il coraggio di perseverare. Sognare l’impossibile e battersi per il possibile. Rialzarsi dopo una sconfitta. Tutto questo significa sperare
Il bene che vince sul male. La vita contro la morte. Il confine strettissimo tra l’amore e l’odio. Tutto dipende da noi, dalle nostre libere scelte
«Non si può vivere la Pasqua senza entrare nel mistero» (Papa Francesco) Leggi tutto »
Una psicologa dei consuma spiega perché l’accumulo eccessivo di oggetti colpisce la creatività. Non rende felici. E opacizza la personalità
«Avere troppo uccide il desiderio» (Nadia Olivero) Leggi tutto »
Un premio Nobel scolpisce una possibile soluzione al mistero della felicità. Per la quale talvolta possono contare piccole cose. Da non sprecare
«Ti accorgi della felicità solo quando ti manca» (Giorgio Parisi) Leggi tutto »
Fanno i tutor e gli autisti. Intrattengono e lavorano in cucina. La collaborazione dei nonni nelle famiglie italiane non è mai stata così preziosa. E intanto spesso li trascuriamo
L’elogio della prudenza in un denso libricino del professore Zamagni. Il prudente non è un codardo, guarda le cose come sono, senza preconcetti, ha il senso del tempo, e agisce di conseguenza. La prudenza aiuta a valutare, a capire e a scegliere
La prudenza ci fa guardare lontano (Stefano Zamagni) Leggi tutto »
Un piccolo libro, intitolato L’Alternativa ambiente, ci porta ad esplorare il ruolo dell’uomo che non intende autodistruggersi. E cura, ogni giorno, il suo spicchio del giardino planetario.
Pensiamo al mondo come un giardino planetario (Gilles Clèment) Leggi tutto »
Nel libro “Una seconda natura” (edizioni Adelphi), l’autore insegna tutte le regole del giardinaggio. Ma riflette anche sul rapporto tra l’uomo e il mondo naturale, e sul significato profondo di un albero.
Piantare un albero allarga i confini (Michael Pollan) Leggi tutto »
Come è nata la passione per la scrittura dell’autore di libri più letto al mondo? Grazie alle favole che la mamma gli leggeva, ad alta voce, prima di addormentarsi. Oggi Smith vende 122 milioni di copie di libri.
Sono diventato scrittore grazie alle storie lette da mia madre (Wilbur Smith) Leggi tutto »
In America il tema più di moda, nel dibattito pubblico, riguarda le contromisure individuali e collettive contro lo strapotere della tecnologia che rischia di allargare le distanze invece di avvicinarci
Milano ospita la splendida sede della Fondazione Feltrinelli, con 260mila volumi e 12 chilometri di archivi. Un luogo stupendo che riafferma la forza della lettura, un vero investimento per stare meglio al mondo.
Leggere un libro è un gesto rivoluzionario (Carlo Feltrinelli) Leggi tutto »
Tre motivi per essere tutti riconoscenti a Inge Feltrinelli, e alla sua vulcanica attività. Ha creato un impero editoriale che ha segnato la cultura in Italia. Non si è mai scoraggiata per il buco nero dei non lettori. E se abbiamo delle belle librerie lo dobbiamo a lei.
I libri sono tutto. I libri sono la vita (Inge Feltrinelli) Leggi tutto »
La vera lezione che il capo della Fiat lascia in eredità. Le persone non si selezionano per simpatia o per raccomandazioni, ma sulla base di capacità e meriti. E un vero leader riesce sempre a farle lavorare insieme
Il mio lavoro? Scegliere gli uomini, e fare una squadra (Sergio Marchionne) Leggi tutto »
Grazie a lui, leucemia e mieloma non sono più malattie inguaribili. Ma si salva la vita dei pazienti in 8 casi su 10. Mandelli ha creato la case-alloggio per i genitori che possono stare vicino ai figli malati. E ha fatto scoprire la cultura della donazione del sangue
Ogni donatore di sangue può salvare una vita umana (Franco Mandelli) Leggi tutto »
In Italia tutti commossi nel vedere Francesco, 19 anni, che supera l’esame di maturità. Cucina, dipinge, e innanzitutto ama la vita. In America grandi aziende assumono i giovani autistici per le loro doti. Memoria eccezionale, pensieri profondi e capacità di analisi.
Per la nostra azienda l’autismo è una ricchezza (M.E. Smith) Leggi tutto »
Il blogger americano più popolare e più ascoltato in materia di alimentazione. La sua è una terza via, tra i carnivori e i vegetariani. Ma è innanzitutto una cultura che elimina gli sprechi, dalla spesa alla preparazione dei piatti in cucina.
«Non mangiare nulla che tua nonna non avrebbe mangiato» Michael Pollan Leggi tutto »
Un grande regista, premiato più volte a Cannes e a Venezia, ma innanzitutto un poeta che amava il mondo contadino. E diceva: «Sarà quello che ci salverà». Il film più famoso è stato L’Albero degli zoccoli.
«Il cibo è sacro, guai a sprecarlo…» Ermanno Olmi Leggi tutto »
Un grande documentarista, con talento cinematografico, ma innanzitutto l’uomo che più di tutti ha fatto conoscere il mare e gli oceani agli italiani. Un ambientalista combattente, ma mai fondamentalista.
La Terra e il mare non si difendono stando seduti in poltrona (Folco Quilici) Leggi tutto »
Un libro-inchiesta di un giornalista che ha seguito il presidente degli Stati Uniti durante trent’anni di carriera. «Un bruciante atto di accusa», secondo il New York Times, che in ogni caso aiuta a capire dove va l’America.
«Ecco tutte le bugie e i malaffari di Trump» (David Cay Johnston) Leggi tutto »
La vera anima di New York in un romanzo, L’evidenza delle cose viste (edizioni Mondadori), che racconta una storia d’amore difficile, quasi impossibile. Un libro ci fa riflettere sulla vera bussola della vita.
La coda delle volpi è l’ultimo libro di Fabrizio Carbone, giornalista, documentarista e pittore, un racconto di vita e di vite al Nord del Mondo, in Finlandia. Tante storie dalla Casa Rossa sui due Cieli, alle revontulet (aurore boreali), alla leggenda vivente di Hannu Hautala.
La vita al vero nord del mondo: in Finlandia sotto “La Coda delle Volpi” Leggi tutto »
Il grande maestro dell’Arte povera, sempre anticonformista, ha insegnato a generazioni di artisti quanto si può dire riutilizzando materiali essenziali. Un vero vocabolario artistico e universale, scritto con legni, ferri, lamiere, bulloni e stracci. Un inno alla vita libera
“Sono solo un pittore che combatte per un mondo più giusto” (Jannis Kounellis – Foto) Leggi tutto »
Ferrovie, Anas, Poste, ma anche le ex municipalizzate. Un libro inchiesta racconta nel dettaglio come i servizi essenziali per gli italiani non hanno fatto altro che peggiorare. Mentre corruzione sprechi sono sempre aumentati.
«Treni, poste, strade: per gli italiani è sempre peggio» (Daniele Martini) Leggi tutto »
Lo scandalo del Mose, un simbolo dell’illegalità diffusa. Un’opera strategica, per salvare Venezia, dove per mezzo secolo hanno rubato migliaia di persone. Alcune arrestate per qualche giorno, altre solo processate. Ma nessuno pagherà nulla, grazie a prescrizione e ritardi dello Stato. In un libro si racconta tutta la storia.
Papa Francesco mette a confronto la quantità enorme di “somme scandalose” che vengono messe sul tavolo quando si tratta di salvare qualche banca dal fallimento, con la miseria dei soldi che mancano sempre all’appello quando si tratta di aiutare uomini, donne e bambini che cercano la salvezza da guerre, carestie e povertà.
“Si salvano le banche, ma non gli uomini. Vergogna!” (Papa Francesco) Leggi tutto »
Premio Nobel per la letteratura e artista dall’immenso talento, ha saputo affrontare temi importanti con ironia e leggerezza. Noi di Non sprecare lo vogliamo ricordare con la sua opera ambientalista “L’ apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!”
“Ho sempre cercato, con le mie risate, di aprire un po’ le teste” (Dario Fo – Foto) Leggi tutto »