Pensieri Forti

riciclo

L’industria del riciclo salvera’ l’Europa dalla crisi economica

L’Europa è chiara: smettiamola di svendere alla Cina e al resto dell’Asia materie prime da riciclare. Teniamocele in Europa e avviamo un ciclo virtuoso di recupero come perno della Green economy: l’industria del riciclo può davvero risollevare l’economia europea. L’analisi è pesante e è contenuta nel Rapporto Earnings, jobs and innovation: the role of recycling […]

L’industria del riciclo salvera’ l’Europa dalla crisi economica Leggi tutto »

energia20

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica

Saranno gli interventi di efficienza energetica e i nuovi meccanismi di incentivazione alle rinnovabili le prossime sfide che il mercato elettrico nazionale si troverà ad affrontare nell’immediato futuro – è stato questo, in sintesi, il tema centrale emerso durante il dibattito “La nuova sfida per il sistema elettrico: mercato, regolazione, sviluppo e reti”, in programma

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica Leggi tutto »

fiore

La criminalita’ si combatte con parchi, fiori e aiuole

Bonificare e tutelare parchi e spazi verdi abbandonate non solo abbellisce le citta’, ma le rende anche piu’ sicure. Lo sostiene uno studio dell’American Journal of Epidemiology che ha preso in considerazione le casistiche riguardanti circa 725 mila metri quadrati di aree verdi recuperate a Philadelphia dal 1999 al 2008. E’ stato rilevato che le

La criminalita’ si combatte con parchi, fiori e aiuole Leggi tutto »

terra

Clini annuncia un piano nazionale sull’aria

Primo step positivo per il vertice delle Regioni, Province e Comuni capoluogo del Bacino padano, terminato ieri sera con il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, a Palazzo Lombardia. I principali impegni, annunciati dal ministro stesso e dal presidente Roberto Formigoni nella conferenza stampa conclusiva, insieme al presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, al sindaco Giuliano

Clini annuncia un piano nazionale sull’aria Leggi tutto »

Il Papa: Non si fanno piu’ sacrifici

La crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando «in ultima analisi si fonda sulla crisi etica che minaccia il Vecchio Continente» è questo il centro del messaggio di Benedetto XVI contenuto nel discorso di fine d’anno alla Curia Romana. VALORI – «Anche se valori come la solidarietà, l’impegno per gli altri, la responsabilità per i

Il Papa: Non si fanno piu’ sacrifici Leggi tutto »

energia17

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica

Saranno gli interventi di efficienza energetica e i nuovi meccanismi di incentivazione alle rinnovabili le prossime sfide che il mercato elettrico nazionale si troverà ad affrontare nell’immediato futuro – è stato questo, in sintesi, il tema centrale emerso durante il dibattito “La nuova sfida per il sistema elettrico: mercato, regolazione, sviluppo e reti”, in programma

Passera: lavorare su maggior sfruttamento dellefficienza energetica Leggi tutto »

province italia

I silenzi della politica sulla campagna terroristica contro Equitalia, un pezzo dello Stato

Gli inquirenti hanno dichiarato di essere a buon punto e c’è solo da sperarlo. Perché la catena di attentati che ha come obiettivo gli uomini e le sedi di Equitalia si sta configurando come un vera e propria campagna terroristica. Che può avere un solo obiettivo: intimidire e disarticolare uno dei principali strumenti di lotta

I silenzi della politica sulla campagna terroristica contro Equitalia, un pezzo dello Stato Leggi tutto »

monti

Monti attacca gli evasori Offrono pane avvelenato ai loro figli

Chi non paga le tasse, non solo «reca danno ai cittadini», ma «offre ai propri figli un pane avvelenato» perché «li renderà cittadini di un Paese non vivibile». È questo l’affondo che il premier Mario Monti riserva agli evasori. In un’intervista alla Radio Vaticana in collaborazione con l’Osservatore Romano, il presidente del Consiglio spiega di

Monti attacca gli evasori Offrono pane avvelenato ai loro figli Leggi tutto »

fabbrica2

Il modello matematico anti-puzze industriali

Quanto bisogna allontanarsi dalle fonti degli odori forti per non sentirli davvero? Il segreto per non sentire più la puzza delle nostre industrie sarebbe racchiuso in un modello matematico, appena perfezionato dai ricercatori universitari tedeschi e austriaci riunitisi a Vienna: una formula che se applicata dalle amministrazioni locali eviterebbe agli abitanti della zona di aprire

Il modello matematico anti-puzze industriali Leggi tutto »

ecologia

Crisi economica? Le tecnologie verdi ci aiuteranno a superarla. Il caso danese insegna

La crisi economica sarà superata anche grazie alle tecnologie verdi e all’innovazione sostenibile. Ad esserne certi sono i danesi, che professano questa “religione” da un decennio buono. Lo stato scandinavo infatti conosce bene gli ingredienti che l’hanno aiutato a diventare una vera potenza nel campo della green economy. E la Danimarca consiglia anche all’Europa di

Crisi economica? Le tecnologie verdi ci aiuteranno a superarla. Il caso danese insegna Leggi tutto »

terra

Onu: il Pianeta e’ a rischio, il Pil non basta piu’

Le nazioni dovrebbero ridefinire il concetto di benessere, pensando ad indicatori diversi dal Pil, perche’ lo sviluppo globale attuale e’ diventato insostenibile per il pianeta. Questa pare essere una costante di molte delle 56 raccomandazioni (in circa 100 pagine) contenute nel rapporto Onu "Resilient people resilient panel: A future worth choosing" lanciato da un comitato

Onu: il Pianeta e’ a rischio, il Pil non basta piu’ Leggi tutto »

petrolio

Liberalizzazioni. Clini: No ad aperture sulle trivellazioni petrolifere

Nessuna apertura del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sulle trivellazioni petrolifere. "Le asserzioni del deputato Pierfelice Zazzera (Idv) – sottolinea il ministero – e altre fantasiose ricostruzioni a proposito di un’eventuale apertura del ministro Clini alle trivellazioni sono destituite di ogni fondamento". "Invitiamo a leggere – aggiunge il dicastero dell’Ambiente in una nota – le dichiarazioni

Liberalizzazioni. Clini: No ad aperture sulle trivellazioni petrolifere Leggi tutto »

salvati

Capitalismo, tigre da domare

Michele Salvati   www.fondfranceschi.it/cogito-ergo-sum   Sulla stampa anglosassone si fanno sempre più frequenti le voci di allarme sul futuro del capitalismo e in particolare sul difficile rapporto tra capitalismo e democrazia. Capitalismo, non economia di mercato o altri eufemismi. Americani e inglesi, di destra o di sinistra, non hanno i nostri pudori e danno alla cosa il

Capitalismo, tigre da domare Leggi tutto »

fabbrica2

La sfida della nuova rivoluzione industriale

Bottiglie di plastica che diventano magliette, scarti di acciaieria che arricchiscono il fondo stradale, pezzi di arredamento completamente riutilizzabili: le vie del riciclo sono infinite. E possono rappresentare una grande opportunità di crescita per le aziende che lo praticano, anche in Italia, come Riva 1920, Autogrill, Messaggerie, la bresciana Vezzola per gli inerti o le

La sfida della nuova rivoluzione industriale Leggi tutto »

obama

Obama: Basta aiuti a compagnie petrolifere,piu’ energia verde

Tagliare i sussidi ai giganti del petrolio, che costano ogni anno 4 miliardi di dollari ai contribuenti americani, i quali in cambio ottengono soltanto benzina sempre più cara. E’ la proposta del presidente americano Barack Obama, che oggi, nel suo messaggio radiofonico e via internet del sabato, ha chiesto agli elettori di aiutarlo scrivendo ai

Obama: Basta aiuti a compagnie petrolifere,piu’ energia verde Leggi tutto »

schermata 06 2456087 alle 13.28.164

Hessel, padre degli indignati: non sprecare per crescere

Nel suo video-editoriale di questa settimana, Antonio Galdo ci parla di Stéphane Hessel, il diplomatico francese che ha ben presente come la filosofia del non-spreco sia una via fondamentale per una nuova crescita economica. L’occasione per parlarne è l’intervista uscita a firma di Vittorio Zincone sull’ultimo Sette, dove si parla senza retorica di indignazione e

Hessel, padre degli indignati: non sprecare per crescere Leggi tutto »

Torna in alto