Quando la sostenibilità diventa lusso, un’azienda bolognese usa solo materiali rigenerati (foto)
Si chiama Regenesi e, partendo da materiali di riciclo, produce oggetti di design e moda investendo tutto nella sostenibilità
Si chiama Regenesi e, partendo da materiali di riciclo, produce oggetti di design e moda investendo tutto nella sostenibilità
Civico.Vicino.Volontario, ecco il progetto avanzato dal comune di Rimini, nato dalla voglia delle persone di essere comunità e di contribuire direttamente alla vita della propria città
Una brava preside e un vulcanico professore di Tecnologia. Nasce il progetto di illuminare gli ambienti della scuola solo con materiale di riciclo. E con gli oggetti, uno diverso dall’altro, creati dagli alunni
Un finanziamento europeo per allevare le mosche trasformando la pollina in bioplastica biodegradabile e compost di altissima qualità.
Il maestro di musica, Luigi Nicolardi, nelle sezioni A e B delle terza elementare della scuola «Dante Alighieri», sta sperimentando una nuova didattica. Sostenibilità insegnata con le canzoni. Per imparare innanzitutto a fare bene la raccolta differenziata. E per piantare alberi
Quattro giovani torinesi hanno creato una regolazione molto efficiente degli impianti di riscaldamento e di raffreddamento. Già in uso a Torino nel Teatro Carignano e all’aeroporto di Caselle. Sprechi di energia eliminati
Un progetto virtuoso che rende produttivi i terreni abbandonati e offre lavoro a 12 ragazzi di età compresa fra i 17 e i 30 anni provenienti da vari paesi dell’Africa centrale. Fanno parte del gruppo di lavoro anche due italiani che, insieme ai colleghi, si dedicano alla coltivazione degli orti.
Due fisici hanno lanciato una sfida ai grandi marchi della moda: realizzare un jeans consumando il 60% in meno d’acqua e risparmiando il 40% di energia. E grazie ad un algoritmo, il jeans calza perfettamente.
Un team dell’Istituto italiano di tecnologia trasforma gli scarti vegetali in bioplastica grazie a una collaborazione con il Mercato ortofrutticolo. In questo modo riesce ad utilizzare gli avanzi per trasformarli in una materia prima utilissima
Una vera comunità di quartiere sul web, che fa riscoprire il valore del buon vicinato. Una forma di sharing economy che non significa solo fare affari
Un progetto made in Italy, con alle spalle oltre vent’anni di ricerca e brevetti sviluppati negli Stati Uniti. La macchina cattura l’aria inquinata e la trasforma in acqua, anidride carbonica e scorie
L’invenzione è stata brevettata da un team di ragazzi under 35, tutti italiani. Nell’applicazione si vedono una serie di rifiuti che cadono dall’alto e devono essere inseriti nei bidoni giusti. Il senso civico si impara anche con il gioco
La media della raccolta nel 2018 è attorno al 66 per cento. Un livello da Comuni super virtuosi del Nord Italia. Un centro comunale per la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici. L’obiettivo è quota 75 per cento
Un progetto innovativo per recuperare giovani che stanno scontando lunghe detenzioni. Uno scambio manutenzione-formazione. E qualcuno dei partecipanti ha già deciso di fare l’apicoltore
Confezioni danneggiati. Prodotti prossimi alla scadenza. Ultimi pezzi da fine stock. Una piattaforma che trasforma in attività commerciale lo spreco di una serie di articoli in vendita nelle farmacie. Ovviamente tutti in regola con le leggi
Il progetto e il brevetto realizzati da tre ragazzi: Federico Suvia, Silvio Perruca e Marco Lo Greco. Un t-shirt che di fatto aiuta a respirare meglio, grazie a un piccolo inserimento all’interno di una tasca. Con proprietà anti-muffa e anti-odore
Kloters, la maglietta che ingoia lo smog prodotto da due automobili in città (foto) Leggi tutto »
Attraverso un GSM collocato al suo interno, il casco, in caso di urto grave, avvisa familiari e Pronto soccorso. Inoltre controlla il battito cardiaco e funziona da etilometro
BiocopacPlus, a Canneto sull’Oglio, è un progetto di grande innovazione, ispirato ai contenuti dell’economia circolare. La bioresina naturale è alternativa alle vernici sintetiche e si usa nel packaging alimentare.
L’invenzione di un barman, Andrea Marangio. Le cannucce di metallo? Costano troppo. Quelle in paglia? Si rompono facilmente. La soluzione è utilizzare una pasta molto nota nella cucina siciliana.
Rosalino Usci e Michele Marcantoni, amministratori delegati della società: «La sostenibilità aiuta le aziende a crescere». Oggi lo smaltimento della pollina, il letame dei polli, è solo un costo e un danno ambientale.
L’azienda è partita con prodotti per la casa e il giardino. Adesso si è allargata agli animali domestici. Anche le resine utilizzate sono atossiche e riciclabili.
La vaschetta di alluminio per la cucina diventa la base di una lampada che aumenta l’intensità della luce. La lattina di birra che si trasforma in una lampada a forma di cilindro. Un riciclo immediato e durevole
Un’atmosfera da tappa del Giro d’Italia. La scuola offre il garage dove parcheggiare la bici. E finora zero furti e zero atti vandalici. Anche i professori rinunciano alla macchina.
Al via la nona edizione con la partnership dell’università LUISS. Un’attenzione particolare quest’anno allo spreco dei farmaci: vale 100 euro a famiglia. Mentre 12 milioni di italiani non hanno i soldi per curarsi.
Un caso unico di sostegno con 50 persone che vivono nelle case organizzate dai volontari dell’Arsenale. Così una battesimo o un matrimonio diventano l’occasione per aiutare i poveri
L’associazione, formata da volontari, lavora per recuperare gli avanzi ancora commestibili nei ristoranti, nei punti vendita alimentari, nelle salumerie. E nei luoghi dove si tengono eventi.
In grado di monitorare costantemente gli alveari, 3Bee permette di tenere sotto controllo lo stato di salute delle api e intervenire tempestivamente qualora ce ne fosse bisogno. Il progetto di tre giovani ricercatori italiani.
3Bee, un dispositivo elettronico che protegge gli alveari da pesticidi e parassiti Leggi tutto »
I ragazzi pugliesi che scoprono il “cibo del futuro”. Il sindaco che prova a salvare un meraviglioso borgo italiano. Una scuola dove sono stati eliminati gli sprechi di cibo della mensa. L’acquaponica per risollevare il degrado urbano di Roma.
Si tratta di una valuta elettronica che viene espressa in forma di certificati di credito con un cambio 1 a 1 con l’euro. Per ottenere questi “soldi” è sufficiente spendere in beneficienza, solidarietà o per investimenti nelle energie rinnovabili. In questo modo i promotori sperano di dar vita a un sistema di forte contrasto alla povertà
Saskia Kluit è la direttrice di Fietsersbond, la potente associazione dei ciclisti olandesi, che raccoglie praticamente quasi tutti i cittadini dei Paesi Bassi. Con la sua attività politica ha contribuito a realizzare il più grande parcheggio di bici del mondo, ad Utrecht. Ma secondo l’associazione che presiede, è già insufficiente.
Bici in Olanda, la storia di Saskia Kluit che comanda l’esercito dei ciclisti (foto) Leggi tutto »