Premio Non sprecare 2022: aperte le iscrizioni
Si vincono prodotti biologici pari al proprio peso. Partecipare è gratuito. Edizione dedicata all’energia
Premio Non sprecare 2022: aperte le iscrizioni Leggi tutto »
Si vincono prodotti biologici pari al proprio peso. Partecipare è gratuito. Edizione dedicata all’energia
Premio Non sprecare 2022: aperte le iscrizioni Leggi tutto »
Due storie di analoga solidarietà. Nelle case di Fabio e Marco i rifugiati ucraini sono arrivati grazie all’appello delle badanti. Accolti a braccia aperte
Fabio e Marco, due novantenni che ospitano bambini e mamme ucraine nelle loro case Leggi tutto »
Si parte da Favara, in provincia di Agrigento, con coperte e generi alimentari. E si torna con 50 profughi fuggiti dalle bombe
Carla a 16 anni organizza autobus per aiutare gli ucraini Leggi tutto »
Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, ha vinto 25 titoli del mondiale di sci nautico. La scuola di Benevento diventata un hub per nuove startup. E ancora: l’app Too good to go per i giovani, Avvocato di strada per le associazioni, il comune di Civitavecchia per le istituzioni e Ceramiche Noi per le aziende
Premio Non sprecare 2021: tutti i vincitori Leggi tutto »
Così un grande gruppo del settore alimentare riduce le emissioni, rivede il confezionamento dei prodotti. E riduce al massimo i consumi di acqua
Bilancio di sostenibilità Marr: recuperato il 75 per cento dei rifiuti Leggi tutto »
Protagonisti gli studenti dello scientifico che sono andati lungo le tracce dell’antica città greco-etrusca di Spina. A cent’anni dalla sua scoperta
Docente di Informatica a Benevento, ha sbaragliato la concorrenza di 12mila colleghi ed è stato uno dei finalisti del Global Teacher Prize. Grazie a un progetto che crea, già a scuola, imprese e lavoro
Carlo Mazzone: perché è uno dei più bravi insegnanti del mondo Leggi tutto »
Animatori ed esperti nelle scuole primarie e secondarie per raccontare tutti i segreti del cibo. E per evitare che venga sprecato
Food Shuttle: come insegnare ai bambini il valore del cibo Leggi tutto »
Rifiuti che tornano a vivere e diventano portaritratti, portacandele e segnalibro. Ma anche piccoli vaporetti e mini-gondole
Pieces of Venice: i souvenir nascono dai detriti abbandonati in laguna Leggi tutto »
Il progetto Ricehouse ha grandi potenziali in Italia, il primo paese europeo per la produzione di riso. Nella società è entrata anche Riso Gallo
Case costruite con gli scarti del riso Leggi tutto »
Un’iniziativa importante che, grazie alla collaborazione con una rete di associazioni, non solo permette di non sprecare il cibo in eccedenza ma anche di sostenere le famiglie in difficoltà del territorio
Il progetto RinF unisce insieme sfide ambientali, esigenze sociali ed economia circolare. Promuove l’arte e la cultura come strumenti centrali di dialogo, focalizzando l’attenzione sulla moda, risorsa da tutelare, valorizzare e ripensare
Si sono auto-tassati, hanno realizzato l’impianto. E poi lo hanno donato al comune. Che adesso li sta rimborsando con i contributi statali previsti dalla legge
Il Centro italiano ricerche aerospaziali di Capua sta studiando nuovi sistemi di propulsione ibrida e di propulsione elettrica, sia per aerei che per velivoli spaziali
CIRA, l’eccellenza italiana che lavora per viaggi spaziali economici e sostenibili Leggi tutto »
A Parma, 66 ettari su 77 del quartiere generale del Gruppo Davines sono coperti da vegetazione. Con tanta acqua dappertutto. Un ambiente di lavoro molto sostenibile
Davines Village: se la sede dell’azienda è un gigantesco orto Leggi tutto »
Altamente efficiente dal punto di vista energetico e costituita da materiali riciclabili, questa speciale compostiera di comunità permette di ottenere un fertilizzante naturale di elevata qualità
LombriCOMPOSTiera: il biocompostatore sostenibile che trasforma i rifiuti in risorsa Leggi tutto »
All’Istituto Benci si studia all’aperto. Con un’intesa che coinvolge il comune, i Carabinieri e le associazioni sul territorio
La storia in Umbria, a Città di Castello. Dove gli operai hanno inventato il piatto antibatterico. Ed esportano il 90 per cento della produzione
Un posto di accoglienza e cura che non si è mai fermato, nemmeno nei tempi duri dell’emergenza sanitaria. Con le visite mediche, le telefonate agli anziani, le sedute di arteterapia, i pacchi di viveri e il centro ascolto
Casa della Carità: il ritrovo dei nonni Leggi tutto »
Chi adotta l’albero, riceve anche la frutta a casa. Oppure partecipa al raccolto. Rimborsi in caso di cattivo tempo
Biorfarm: la prima azienda agricola digitale Leggi tutto »