Hypertym, l’azienda italiana con il brevetto per riciclare il rifiuto più grande del mondo
Un copertone di 6 tonnellate in gomma e acciaio viene scomposto in pezzi da 80-100 chilogrammi. E poi tutti i materiali di base vengono recuperati
Un copertone di 6 tonnellate in gomma e acciaio viene scomposto in pezzi da 80-100 chilogrammi. E poi tutti i materiali di base vengono recuperati
Questa azienda, riciclandone il 100%, ha già aperto un impianto per ricavare utensili e arredi urbani dal recupero dei pannolini usati
Trasformare i rifiuti del fumo in substrato per la coltivazione idroponica di piante e fiori. O in bio-carburante, grazie alle alghe. Lo stanno studiando a Capannori in collaborazione con l’Università di Pisa, aderendo alla campagna nazionale “No mozziconi a terra” lanciata da Striscia la notizia. Tramutando in risorsa un rifiuto tossico
Un progetto di economia circolare promosso dall’azienda Masolini che produce scarpe dal 1949. Obiettivo: contribuire alla svolta sostenibile portata avanti nel campo della moda
Radici Group, una grande realtà italiana dotata di un reticolo di siti produttivi e commerciali in tutto il mondo, ma anche uno dei principali produttori mondiali di intermedi chimici, polimeri poliammidici, tecnopolimeri, fibre sintetiche e non tessuti, vuole lasciare un segno nella ricerca ispirata alla sostenibilità. Attraverso le attività della fondazione Radici InNova. RADICI InNOVA
Radici InNova, un progetto di ricerca per plastica pulita e polimeri da fonti bio Leggi tutto »
Migranti, operatori sociali e artisti che stringono relazioni umane e professionali creando oggetti di design a partire da materiali di riciclo: legno, pvc, ombrelli e tessuti. Alla ricerca di integrazione e di un’altra possibilità, cooperando col territorio in un circolo virtuoso
Personale appositamente formato per gestire la comunicazione e la permanenza dei clienti nel punto vendita, niente luci fastidiose né rumori forti, un percorso con immagini segnaletiche a spiegare gli scaffali: un modello replicabile di supermercato inclusivo che promuove l’autonomia delle persone con disturbi dello spettro autistico
Uno sportello online che ha l’obiettivo di far incontrare malati di Alzheimer e Parkinson con familiari, caregiver ed esperti. Per migliorarne la qualità di vita, abbattere lo stigma e combattere la solitudine. E che prevede anche incontri dal vivo in cinque comuni del catanzarese
Un progetto realizzato dalla mano pubblica, con la partecipazione del gruppo Nestlè e del consorzio Cial. Il 45 per cento del consumo di caffè passa per le macchinette espresso
In un settore dominato dagli americani, un team di giovani da Palermo lancia la sua piattaforma. Con un’offerta unica per le aziende che la sottoscrivono
Alessio Patricolo è un semplice assistente capo delle volanti a Palermo. Durante un nubifragio, si è tuffato nelle acque e nel fango. Evitando una tragedia
Nato dall’impegno e dall’intuizione di tre giovani ricercatori nel campo delle tecnologie agrarie, il progetto H2Agro è un laboratorio di brevetti e strumenti per il risparmio di acqua irrigua. Per ottenere tutela ambientale, minori costi e frutta e verdura più buone
È Varese Ligure, duemila abitanti in provincia di La Spezia, uno dei borghi più belli d’Italia e fiore all’occhiello del Biodistretto della Val di Vara in cui il 60 per cento della superficie agricola certificata è biologica
Accade nella riserva marina protetta di Torre del Cerrano, sul litorale abruzzese tra Silvi Marina e Pineto. Per proteggere i nidi di questi uccellini in via di estinzione, Fernando Di Fabrizio ed altri volontari hanno costruito una gabbia a prova di predatore. Videosorvegliata
Attraverso algoritmi predittivi di vendita, basati su una grandissima mole di dati, l’azienda italiana Hopenly riesce a ridurre lo spreco di cibo fresco invenduto, limitando gli investimenti inefficienti. In un anno si può risparmiare fino a 300mila euro
Un modello di agricoltura sostenibile. Dalle colline di Arezzo il progetto si è esteso in tutta Italia. Dalla produzione alla vendita a chilometro zero: tutto è ispirato alla sostenibilità
La Vialla, la più grande azienda agricola in Europa con coltivazioni biodinamiche Leggi tutto »
Durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria, D3CO ha riconvertito la sua attività per produrre mascherine in cotone naturale, lavabili e quindi riutilizzabili ma soprattutto biodegradabili. Per ogni pacchetto da cinque mascherine acquistato, uno viene donato in beneficenza
Prodotta con pelle che arriva dai torsoli e dalle bucce di mele dell’Alto-Adige e con il nylon fatto di bottiglie riciclate per la tomaia, le sneakers di Womsh sono circolari ed eco-sostenibili in ogni passaggio della filiera. Dalle energie rinnovabili allo smaltimento, che le riduce in gomma riciclata
Womsh, la moda bella e sostenibile arriva dal Veneto. Con scarpe vegan e eco-friendly Leggi tutto »
Molti esercenti hanno l’arroganza di negare l’accesso alla toilette. Oppure si fanno pagare. E molti clienti sono incivili per come usano i bagni. L’app che risolve il problema
Ogni giorno in questa fabbrica arrivano 150 camion che portano rifiuti di legno raccolti attraverso una buona differenziata. In poco tempo diventano nuovi pannelli. E così si evita di distruggere 750mila alberi
Una cooperativa sociale a Cerignola è riuscita a dare una seconda vita ai terreni del boss Rosario Giordano. Con uno slogan molto convincente: «Lo Stato siamo noi»
A Bolzano realizzata la riconversione dell’area dove sorgeva la più grande fabbrica italiana di alluminio. Adesso si progettano droni e nuovi moduli fotovoltaici. Gli occupati sono già 500 giovani
Parco tecnologico NOI, un moderno incubatore di ricerca e sviluppo per aziende green Leggi tutto »
Il progetto è sponsorizzato dalla società immobiliare Cushman & Wakefield. Ed è realizzato negli impianti della Res di Ravenna. La decomposizione di un filtro, gettato a terra, dura 10 anni
Spegni sostenibile, così i mozziconi diventano energia pulita. Biogas e biometano Leggi tutto »
Candidature aperte per cinque sezioni fino al 30 ottobre 2020. Il Premio è in partnership con l’università Luiss Guido Carli
Nella decima edizione, dedicata agli alberi, sono stati premiati i candidati che hanno saputo declinare al meglio uno sviluppo davvero sostenibile. Tra questi un’associazione che combatte per il recupero, dal basso, di un territorio abbandonato ma anche l’economista francese, di fama mondiale, Jean-Paul Fitoussi
Città sostenibili: il progetto “Operazione Più Alberi” nella città veneta. Una collaborazione stretta tra università, amministrazione comunale e società dei servizi. Con i cittadini in campo, in prima fila
Il progetto della Cooperativa Sociale Babele prevede la raccolta dei beni alimentari non serviti presso mense scolastiche e aziendali insieme ai freschi e freschissimi che rimangono invenduti presso i supermercati. Servendo giornalmente circa 450 famiglie in difficoltà in 5 comuni
A Roma c’è un’associazione dove è possibile acquistare cassette di frutta e verdura realizzata nel rispetto della natura e dei coltivatori. Prodotti a chilometri zero che derivano da coltivazioni sostenibili dove lavorano anche persone diversamente abili
Nato a Roma nel 2010 punta a trasformare i terreni incolti e abbandonati in giardini dove poter coltivare e svolgere attività culturali e didattiche. Così in tutta la Capitale sono nati orti condivisi che sono diventata luoghi di aggregazione
Un progetto importante e un vero e proprio sistema di redistribuzione che vede la partecipazione di 36 volontarie e volontari di 9 nazionalità diverse. Ben 1.054 le persone che ricevono aiuto e sostegno ogni settimana