
Idrogeno dall’acqua piovana, con lo stoccaggio in serbatoi esterni di massima sicurezza e senza utilizzare compressori che consumano quantità enormi di energia. Idrogeno verde, verdissimo. La start up Cts H2, creatura imprenditoriale del made in Italy ispirato alla ricerca di soluzioni tecnologiche per allargare le fonti di produzione energetica sul territorio nazionale, ha realizzato un brevetto che potrebbe rivoluzionare il settore della produzione di idrogeno.
CTS H2
Cts H2 è una società che, partendo da Brugnera, in provincia di Pordenone, produce gran parte del suo fatturato negli Stati Uniti e in Corea, dove la scommessa sull’idrogeno è in pieno svolgimento. Le incognite restano sempre le stesse, per avere idrogeno davvero verde: produzione e stoccaggio. In entrambi i casi il dispendio di energie (non rinnovabili) e i costi sono talmente alti da scoraggiare l’uso dell’idrogeno. E invece Cts H2 ha rovesciato il paradigma partendo dal recupero dell’acqua piovana.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
LEGGI ANCHE: Samsø, l’isola più green del mondo
IDROGENO DALL’ACQUA PIOVANA
Il sistema messo a punto da Cts H2 consente di ottenere idrogeno dall’acqua piovana, stoccarlo e poi utilizzarlo per produrre energia e carburante alternativo a quelli attualmente in commercio. Tutto senza utilizzare le costose batterie a litio, ingombranti e molto inquinanti se non ben smaltite. I vantaggi del processo creato da Cts H2 sono quattro. La partenza con l’acqua piovana consente, in un processo da economia circolare, di abbattere i costi e utilizzare una risorsa naturale altrimenti sprecata. L’acqua viene immagazzinata solo con pochi filtraggi per togliere alghe e qualche altra impurità, poi viene scissa per elettrolisi con energia rinnovabile e forma ossigeno e idrogeno. A questo punto c’è il secondo vantaggio: l’idrogeno puro e verde, così ottenuto, non ha bisogno di altri filtraggi. Terzo fattore di novità: una volta prodotto dall’acqua piovana, l’idrogeno viene stoccato in serbatoi esterni, sicuri e senza utilizzare compressori energivori e metalli preziosi. Infine, quarto vantaggio, quando serve l’idrogeno viene ricombinato con l’ossigeno dell’aria in fuel cell e produce acqua, che si immette nuovamente nel sistema, con un’efficienza del 30 per cento.
LEGGI ANCHE: In Trentino dieci comuni uniti per l’energia da acqua e legno
COME SI USA IDROGENO RICAVATO DA ACQUA PIOVANA
L’idrogeno ricavato dall’acqua piovana ha diversi usi. È una fonte energetica a gas e petrolio, che può ridurre la dipendenza dell’Italia in questo settore, ed è ideale per le comunità energetiche rinnovabili. E anche per aziende di piccole e medie dimensione che sono schiacciate dai costi dell’energia e dai continui aumenti dei prezzi. Inoltre, l’idrogeno prodotto dall’acqua piovana è un eccellente carburante per auto, scooter, camion, furgoni. Un modo concreto per risparmiare benzina.
Le immagini sono tratte dal portale dell’azienda Cts H2
Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2022, nella sezione “Aziende”. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.
I PROGETTI IN CONCORSO PER IL PREMIO NON SPRECARE 2022: