L’Editoriale

tutela grano italiano

La vergogna dello spreco del grano italiano: lo paghiamo una miseria e lo importiamo (scadente)

Gli agricoltori del grano made in Italy sono in ginocchio, con i prezzi crollati quasi del 50 per cento. Mentre con il “grano giramondo”, quello straniero, si realizza in Italia un pacco di pasta su tre. Lanciamo un appello: comprate pasta, derivati e pane, fatti solo con grano duro made in Italy. Più sano e più sicuro.

La vergogna dello spreco del grano italiano: lo paghiamo una miseria e lo importiamo (scadente) Leggi tutto »

bonus per gli asili nido

Bonus per gli asili nido: finalmente si parte. Ma i soldi sono pochi, e gli asili ancora meno

Le iscrizioni si aprono ufficialmente il 17 luglio, non ci sono limiti di reddito, e una volta raggiunto il plafond di spesa di 144 milioni di euro, lo sportello chiude. Intanto un bambino su tre non trova posto in un asilo nido pubblico. Come fanno le mamme a lavorare?

Bonus per gli asili nido: finalmente si parte. Ma i soldi sono pochi, e gli asili ancora meno Leggi tutto »

Rischi per la salute amianto

Rogo di Pomezia, tutto è ancora nel buio. Tranne un fatto: ovunque siamo circondati dall’amianto

Il disastro alle porte di Roma è l’ennesima prova delle catastrofiche condizioni ambientali dell’Italia. Case, tubature, tetti: nel nostro Paese si contano 32 milioni di tonnellate di amianto. E 3mila morti. Eppure il minerale è fuorilegge da quasi vent’anni.

Rogo di Pomezia, tutto è ancora nel buio. Tranne un fatto: ovunque siamo circondati dall’amianto Leggi tutto »

regolamentazione del gioco d'azzardo in Italia

Gioco d’azzardo, il governo batte un colpo senza il coraggio di scelte forti. E cede alla lobby dei biscazzieri

La proposta di riordino dell’intero settore, presentata a regioni, comuni, e associazioni, non convince. Ce la stiamo prendendo troppo comoda per diminuire le slot machine: c’è puzza di melina. E la distanza di 150 metri è ridicola.

Gioco d’azzardo, il governo batte un colpo senza il coraggio di scelte forti. E cede alla lobby dei biscazzieri Leggi tutto »

nuove etichette alimentari

Nuove etichette alimentari, per latte e formaggi finalmente diventa obbligatoria la provenienza

Ogni prodotto deve indicare il paese della mungitura e quello della trasformazione. Un beneficio per gli allevatori onesti, massacrati dalla concorrenza sleale della contraffazione. E un vantaggio per i consumatori che finalmente sanno che cosa comprano e non sprecano al buio.

Nuove etichette alimentari, per latte e formaggi finalmente diventa obbligatoria la provenienza Leggi tutto »

credito al consumo

Credito al consumo, torna il vizio di fare troppi debiti. Per esempio in Inghilterra….

Un quarto delle famiglie britanniche già non è più in grado di saldare i conti della carta di credito a fine mese. E un consumatore ogni 53 secondi si rivolge a una società specializzata per risolvere i suoi problemi finanziari. Il crack della Grande Crisi non ha insegnato nulla?

Credito al consumo, torna il vizio di fare troppi debiti. Per esempio in Inghilterra…. Leggi tutto »

finanziamenti europei per agricoltura

Aiuti alla frutta, così l’Italia si fa soffiare dalla Spagna i preziosi soldi europei

Ennesimo sorpasso spagnolo, dopo il turismo, ai danni dell’economia italiana: i produttori di frutta e verdura made in Spagna hanno conquistato il primato dei finanziamenti ricevuti da Bruxelles. Fino allo scorso anno quel primato era dell’Italia. Anche per questo l’economia spagnola vola.

Aiuti alla frutta, così l’Italia si fa soffiare dalla Spagna i preziosi soldi europei Leggi tutto »

cultura dello scarto

La cultura dello scarto e dello spreco, la più grave sconfitta delle nostre vite

Una domanda, sollevata dopo i tanti richiami di Papa Francesco a non lasciare soli gli ultimi, a non essere indifferenti, a non abbandonarli: Come mai sono aumentati, ovunque nel mondo, gli ultimi? Che cosa non sta funzionando? Rispettare la natura, l’ambiente, le risorse del pianeta, significa rispettare innanzitutto gli uomini. A partire proprio dagli ultimi.

La cultura dello scarto e dello spreco, la più grave sconfitta delle nostre vite Leggi tutto »

Torna in alto