Vestiti e divani dagli scarti delle mele
Un’azienda altoatesina recupera i rifiuti della filiera agroalimentare e li trasforma in prodotti per abbigliamento e arredamento. Molto richiesti
Vestiti e divani dagli scarti delle mele Leggi tutto »
Un’azienda altoatesina recupera i rifiuti della filiera agroalimentare e li trasforma in prodotti per abbigliamento e arredamento. Molto richiesti
Vestiti e divani dagli scarti delle mele Leggi tutto »
Amido di mais e un olio essenziale a vostra scelta. Applicatelo con un piumino da cipria o anche tamponando con le dita
Profumo in polvere fai-da-te Leggi tutto »
Un materiale resistente, traspirante e antibatterico. La filiera nel modenese
Abiti e camicie a base di ortica Leggi tutto »
Amateli come sono: con i loro pregi e difetti. La parole magiche da insegnare fin da subito: grazie, scusa, permesso
Come crescere bambini educati Leggi tutto »
Autostop: uno stile desueto. Eppure attualissimo per sconfiggere solitudine e indifferenza. Per aiutarci a scoprire che cosa passa nella testa degli altri. E per regalarci benessere, come spiega una ricerca
Parlare con gli sconosciuti può fare bene Leggi tutto »
I sorprendenti risultati di uno studio dell’Istituto per la ricerca economica di Monaco di Baviera. Le possibilità di trovare lavoro per le mamme aumentano del 35 per cento
Asili nido: dove funzionano le donne guadagnano da 290 a 450 euro in più al mese Leggi tutto »
Tra le cause ci sono anche i cambiamenti fisici. Tra i rimedi serve l’aiuto del partner. E possono essere utili alcuni prodotti naturali
Depressione post partum: il farmaco che fa sperare Leggi tutto »
Una falsa modernizzazione. In bici solo in alcune aree: parchi, giardini e cortili. In auto mai senza un parente
La punizione di una madre canadese con i figli scostumati con l’autista del bus della scuola. Una reazione esagerata?
Bambini maleducati: la mamma li punisce mandandoli a scuola a piedi per 7 chilometri Leggi tutto »
Gli occhiali, con una montatura larga, non bastano. Serve il cappello e non bisogna usare smartphone e pc sotto i raggi
Come proteggere gli occhi dal sole Leggi tutto »
La risposta è sempre la stessa: E se si ammala, cosa facciamo? Andiamo avanti a colpi di permessi? La denuncia su Facebook
Nicole non trova lavoro perché ha una bimba di 16 mesi Leggi tutto »
Ossessive, ingombranti, controproducenti. Così diventano le mamme che vogliono seguire ogni dettaglio della vita dei figli e della famiglia.
Super mamme: tutti i rischi di madri che vogliono troppo Leggi tutto »
Materiali naturali riciclati. Cotone organico e gabardina.Tutte le nuove tendenze
Abbigliamento sostenibile: dal cappotto all’intimo Leggi tutto »
Materiali riciclati: dal poliestere alle bottiglie di plastica. Tessuto idrorepellente e antivento. Imbottitura resistente al freddo
Piumini sostenibili: come si riconoscono e quanto costano Leggi tutto »
Leggere ed economiche le espadrillas sono le scarpe ideali per l’estate e le gite al mare. Etniche o con la zeppa sono eleganti ma anche resistenti. Ecco 5 modelli per ogni occasione.
Espadrillas: le scarpe più comode Leggi tutto »
Alla General Membrane in Veneto un bonus per incentivare la natalità. E migliorare il benessere, anche psicologico, di tutti i dipendenti
L’azienda che regala 3.500 euro a chi fa figli Leggi tutto »
Ma anche nuovi asili, congedi parentali per i nonni, e prestiti a tasso zero. Così la natalità in Ungheria cresce del 5 per cento all’anno
Ungheria: niente tasse alle donne che fanno figli. Boom delle nascite Leggi tutto »
La pandemia ha rilanciato una formula didattica molto utile per educare, già da piccoli, alla sostenibilità. Molte lezioni si tengono per insegnare ai bambini come non sprecare
Scuola all’aperto: a Forlì i bambini studiano nel verde Leggi tutto »
Nel 1973 si celebrarono 7,6 nozze ogni mille abitanti, adesso siamo a 3,1. Meno della metà. Così avremo un paese sempre più vecchio, e con poca voglia di futuro
Alle porte di Milano, la sartoria Fiori all’Occhiello progetta e crea due collezioni l’anno di capi belli che finiscono dritti nelle vetrine delle boutique milanesi. Perché puntare sull’integrazione e le competenze è una scommessa vincente