Serve altro oltre politica e mercati

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Sono ormai settimane che i meccanismi della rappresentanza socio-politica stanno diventando sempre più tribolati, ma non per questo meno importanti nelle vicende di […]

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Sono ormai settimane che i meccanismi della rappresentanza socio-politica stanno diventando sempre più tribolati, ma non per questo meno importanti nelle vicende di potere di questo Paese. Basterebbero, per provarlo, alcune prese d’atto: l’articolo di Francesco Giavazzi sul Corriere del 18 ottobre e la conseguente ri-sposta della presidente di Confindustria the ruotano sull’accusa alla rappresentanza degli industriali di essere il più grande fattore di conservazione corporativa, in combutta e reciproco sostegno con le rappresentanze sindacali; da un mese le grandi cinque organizzazioni di rappresentanza datoriale (Ania, Confindustria, Abi, Alleanza cooperativa e Rete Imprese Italia) hanno elaborato un Progetto per  l’Italia, ma hanno trovato vuoto, senza possibilità di interlocuzione con II governo e hanno dovuto reiterare la minaccia del «tempo scaduto» per stabilire una seria concertazione del decreto-sviluppo; il 17 ottobre a Todi tutti i corpi sociali intermedi del mondo cattolico hanno avviato un processo di nuova loro rappresentanza sociopolitica, scatenando reazioni di ostilità per una mossa che il potere politico (tutto intero, a destra e a sinistra) vede come una avventata escursione fuori dei confini del sociale; e mi sarà permesso di aggiungere (da ex presidente) che anche il luogo istituzionalmente più alto della presenza delle forze sociali, cioè il Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), e stato nelle scorse settimane dimezzato nei componenti e asciugato nelle risorse, nella convinzione della politica che si tratti dell’icona stessa del corporativismo conservatore. II moderno che avanza sembra quindi non aver bisogno di partecipazione collettiva, di dialettica intermedia, di meccanismi di rappresentanza: onora chi si esalta nel  mercato e concede delega a un potere finanziario sempre più verticalizzato (Marchionne e Francoforte). Si arriva a demolire l’idea che gli interessi, i problemi, le motivazioni delle diverse realtà sociali (categoriali, di classe, di territorio) possano avere meccanismi intermedi di accesso e di potere nella dialettica politica. Le parti sociali, in questa luce devono sempre restare «parti», lontano da ambizioni di parlare dell’intero; e i criteri più radicali quasi ne auspicano la soppressione, per garantire al mercato e alla politica una non condizionata liberta di movimento dei soggetti che inquinano, rendendola corporativa, la dialettica di sistema. Spazio allora al due poteri «superiori»: il mitico mercato e il mitico potere politico. I fautori di questa duplice rivendicazione sembrano dimenticare due cose. La prima che i due mitici poteri sopra citati non hanno dato mostra di saper governare una società complessa e articolata come la nostra, anzi di guai ne hanno prodotti tanti, spesso tenendosi reciprocamente in vita. E la seconda e che mercato e potere politico forse (mollo forse) portano decisione, ma certo non sono in grado di garantire quella relazione con gli altri, quella coesione collettiva, quella tensione a partecipare che oggi sono indispensabili per dare senso e futu-ro alla vita di tutti. Andiamo verso mesi caldi e anni pericolosi, non possiamo non darci strutture intermedie che sappiano fare tessuto sociale, mediazione, convergenza anche decisionale. Altrimenti restiamo sul vento delle opinioni, non prendendo alto che si tratta di parole, spesso senza reali  responsabilità. Lo dobbiamo capire tutti, anche quei leader della rappresentanza che privilegiano l’opinionismo, dimenticando che una società vive di sostanza, di forza delle strutture, di realismo del

Torna in alto