
Indice degli argomenti
COME ABBASSARE IL COLESTEROLO
RIMEDI NATURALI COLESTEROLO ALTO
Il colesterolo, una sostanza grassa presente nel sangue, svolge importanti funzioni per l’organismo, ma è in grado di diventare dannoso se presente in elevate quantità: gli eccessi possono causare l’insorgenza di malattie cardiovascolari. L’ipercolesterolemia che si verifica quando i valori del colesterolo superano i 240 mg/dl, è un problema che, come rilevano i dati dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare Iss-Anmco (Istituto superiore di sanità-Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri)/Health Examination Survey, riguarda il 38 per cento degli italiani.
LEGGI ANCHE: Pressione alta, rimedi naturali e prevenzione
COS’È IL COLESTEROLO
Ma cos’è il colesterolo? Come già detto, si tratta di un grasso presente nel sangue, prodotto dall’organismo e che, per una piccola parte, introduciamo anche con la dieta. Una sostanza importante in quanto coinvolta nel processo di digestione, nella produzione di vitamina D e in grado di favorire la costruzione delle pareti delle cellule e soprattutto del sistema nervoso. Accanto al colesterolo “buono” HDL, che non provoca danni ma, al contrario svolge una funzione protettiva, vi è però il colesterolo “cattivo” LDL in grado di depositarsi nelle pareti delle arterie aumentando il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari.
DIETA PER COLESTEROLO ALTO
Il colesterolo alto può essere un problema ereditario e in questo caso riguardare anche i bambini, può essere collegato ad alcune malattie come diabete, obesità, malattie genetiche o problemi alla tiroide, ma nella maggior parte dei casi, è legato alla cattiva alimentazione e in particolar modo ad una dieta ricca di grassi.
LEGGI ANCHE: Taurina: cos’è, a cosa serve, quali sono i benefici e quando fa male
COLESTEROLO E GRASSI SATURI E INSATURI
I grassi che mangiamo quotidianamente si dividono in saturi e insaturi: i primi, quelli più pericolosi per la nostra salute, sono quelli solidi a temperatura ambiente come ad esempio il grasso bianco della carne animale o quello che si trova nel burro. I grassi insaturi invece, sono quelli liquidi a temperatura ambiente come ad esempio l’olio d’oliva. Numerosi studi hanno dimostrato che inserire troppi grassi saturi nella propria alimentazione aumenta i livelli di colesterolo LDL.
COME PREVENIRE IL COLESTEROLO ALTO
Per prevenire i problemi legati al colesterolo cattivo è quindi fondamentale seguire quotidianamente una dieta sana ed equilibrata ricca soprattutto di alimenti di origine vegetale e povera di grassi. Senza dimenticare i benefici derivanti da un corretto stile di vita in cui trova spazio l’attività fisica. Nelle forme più lievi è infatti sufficiente modificare l’alimentazione e lo stile di vita per ottenere numerosi benefici, nei casi più seri invece, la correzione della propria dieta alimentare e lo svolgimento di un’adeguata attività fisica in base alle proprie possibilità, associato ad una adeguata terapia farmacologica, è in grado di potenziare l’efficacia dei farmaci e ridurre i rischi.
PER SAPERNE DI PIÚ: Ictus, come prevenirlo con 10 mosse
ALIMENTI PER ABBASSARE IL COLESTEROLO ALTO
Ma vediamo insieme, quali sono gli alimenti che permettono di prevenire e contrastare l’ipercolesterolemia e sono in grado di aumentare il colesterolo buono:
-
LEGUMI
Portate in tavola spesso i legumi, fino a 4 volte alla settimana. Fagioli, lenticchie, ceci, sono alimenti ricchi di fibre in grado di rallentare la velocità di assorbimento del colesterolo nel nostro organismo.
-
FRUTTA E VERDURA
È fondamentale consumare almeno 2-3 porzioni al giorno di verdure e 2 di frutta: contribuiscono, insieme ai legumi a fornire all’organismo la giusta quantità di fibre e inoltre sono ricchi di vitamine e antiossidanti, sostanze nutritive fondamentali per ridurre il rischio cardiovascolare globale. E per una pausa salutare, optate per le noci come snack: fanno bene al cuore e sono in grado di ridurre il colesterolo. Attenzione però a non eccedere con il consumo in quanto ricche di calorie, ne bastano 50 grammi al giorno. Anche il rabarbaro è prezioso.
-
AVENA
Sapete che l’avena è in grado di abbassare il colesterolo LDL? Il beta-glucano contenuto in essa è in grado di assorbire il colestrolo LDL permettendo al corpo di espellerlo.
-
ALIMENTI INTEGRALI
Sì a pasta, riso, cereali e pane integrale: sono ricchi di fibre e quindi in grado di ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo. Anche l’orzo può contribuire ad abbassare il colesterolo. Approfittatene quindi per acquistare i cereali in chicco da adoperare per la preparazione di primi e insalate, i fiocchi di cereali integrali da gustare a colazione e le diverse farine integrali da utilizzare per preparare in casa pane e pasta.
-
PESCE
Il pesce è un alimento da portare in tavola, senza problemi, anche 2-3 volte alla settimana, limitando il consumo di molluschi e crostacei. Evitate anche le fritture e optate per il pesce cotto alla griglia, al cartoccio o al vapore. L’Omega-3 non solo è in gradi di prevenire eventuali malattie cardiache ma è anche in grado di aumentare il colesterolo buono.
-
CARNE
Limitate il consumo di carne e fate in modo che provenga fa un taglio magro e privo del grasso visibile. Evitate il consumo di frattaglie ed insaccati ricchi di grassi saturi e optate solo per insaccati magri come ad esempio la bresaola o il prosciutto da cui è possibile eliminare la parte grassa.
-
LATTE, YOGURT E FORMAGGI
Sì ai formaggi ma con moderazione: non più di una volta a settimana e scegliete soprattutto quelli magri. Per quanto riguarda invece il latte, scegliete quello scremato o parzialmente scremato mentre per lo yogurt meglio optare per quello a basso contenuto di grassi.
-
CONDIMENTI
No a burro, strutto e grassi di origine animale. Utilizzate invece olio extravergine d’oliva o di semi di soia, girasole, arachidi, mais e riso: quest’ultimo ha proprietà anticolesterolo.
-
TOFU
Il tofu, ricco di proteine vegetali, sali minerali e di isoflavoni, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
ALIMENTI DA EVITARE CON COLESTEROLO ALTO
Vediamo ora invece, quali sono gli alimenti da evitare in caso di colesterolo alto:
-
GRASSI DI ORIGINE ANIMALE
Come già detto, evitate di inserirli nella vostra dieta quotidiana. No anche a olio di palma e di cocco.
-
UOVA
Limitate il consumo di uova, non più di 2-3 volte a settimana, compreso anche la pasta e i prodotti da forno le contengono.
-
FRUTTA ESOTICA
Sapete che le noci di cocco sono ricche di acidi grassi saturi che nell’organismo si trasformano in colesterolo?
-
ALCOLICI
Un loro consumo eccessivo fa male alla salute in generale e soprattutto nei casi di ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia.
METODI DI COTTURA
COME ABBASSARE IL COLESTEROLO IN MODO NATURALE
Il colesterolo “cattivo” si sconfigge con una equilibrata alimentazione ma anche adottando uno stile di vita sano:
-
ATTIVITÀ FISICA
Una dieta sana deve essere sempre associata ad una costante attività fisica in modo da aumentare i livelli di colesterolo buono HDL. Anche una semplice camminata quotidiana a passo veloce può rivelarsi molto utile per combattere il colesterolo.
-
FUMO
Fortemente nocivo per la salute, il fumo è anche in grado di abbassare i livelli di colesterolo “buono”.
Inoltre:
- Mantenete sotto controllo, con l’aiuto del medico, eventuali patologie come ipertensione e diabete ed eliminate i chili in eccesso.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
IPOCOLESTEROLEMIZZANTI
DIETA PER ABBASSARE IL COLESTEROLO
- Pesce due volte alla settimana
- Non più di due bicchieri di vino al giorno, preferibilmente rosso
- Meno di 5 grammi di sale a pasto
- Fibre per 35-45 grammi al giorno
- Frutta per 200 grammi al giorno
- Verdure per 200 grammi al giorno
RIMEDI NATURALI PER MANTENERSI IN SALUTE: