Cottura al cartoccio: vantaggi e consigli - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Cottura al cartoccio: tutti i vantaggi e i consigli per la preparazione di pasta, pesce e frutta

Il cartoccio è un metodo di cottura degli alimenti semplice e salutare, perfetto per chi vuole mangiare sano ma anche per chi deve seguire una dieta a basso contenuto di grassi e sale.

COTTURA AL CARTOCCIO

Comoda e versatile, la cottura al cartoccio è una modalità di cottura degli alimenti molto salutare: permette infatti di non disperdere i sali minerali, le vitamine e e le altre proprietà degli alimenti mantenendone inalterato il contenuto nutritivo.

LEGGI ANCHE: Metodi di cottura, come cuocere gli alimenti per non perderne le proprietà nutritive

COTTURA AL CARTOCCIO CON CARTA DA FORNO

Adatta a quasi i cibi, la cottura al cartoccio unisce in sé i vantaggi della cottura al forno con quelli della cottura al vapore. In particolare, prevede l’utilizzo della carta da forno. Il cibo, infatti, viene racchiuso all’interno della carta e poi riposto sulla teglia da forno: un metodo di cottura antico, utilizzato dalle nostre nonne, semplice, immediato, low cost e soprattutto sano e privo di grassi aggiunti.

Il cibo avvolto nella carta da forno non richiede infatti olio ma solo un pizzico di sale e qualche spezia per aromatizzare e dare più gusto alla pietanza che state cucinando. Il calore e il vapore fanno il resto facendo sciogliere il grasso naturale dei cibi o diluendo l’acqua che li compone, favorendone la cottura.

Un metodo di cottura ideale quindi, non solo per chi vuole mangiare sano ma anche per chi deve seguire una dieta a basso contenuto di grassi e sale.

COME CUCINARE AL CARTOCCIO

Vediamo allora come effettuare al meglio la cottura al cartoccio e quale tecnica utilizzare in base ai diversi tipi di alimenti da cuocere: 

COTTURA PESCE AL CARTOCCIO

  • Se dovete cuocere il pesce, create con la carta da forno una sagoma rettangolare, adagiate il pesce integro e poi piegate i lati più lunghi della carta l’uno sull’altro sulla parte superiore del pesce. Piegate anche le estremità. Ricordate sempre di chiudere il cartoccio con un po’ di spago da cucina in modo da bloccare all’interno della carta i liquidi che favoriscono la cottura.

COTTURA PASTA AL CARTOCCIO

  • Per cucinare al cartoccio la pasta, dopo averla condita con i vari ingredienti, vi basterà chiuderla all’interno della carta da forno e metterla in forno. Potete scegliere se chiudere tutto in un unico cartoccio o se dividere le porzioni in più cartocci. In genere, le pietanze cucinate con questa tecnica vengono poi servite ognuna nel suo cartoccio.

COTTURA FRUTTA AL CARTOCCIO

  • Il cartoccio è un buon metodo di cottura anche per trasformare la frutta in un delizioso dessert: provate a cuocere con questa tecnica le mele o le pere cosparse di cannella e vedrete che bontà.

PER APPROFONDIRE: Cucina senza forno, come usare la pentola fornetto. Perfetta per fare i dolci (Video)

COME CUOCERE AL CARTOCCIO

In ogni caso, qualunque sia l’alimento da cuocere, seguite la vostra fantasia: ad esempio potete unire insieme le verdure con il pesce oppure insaporire la carne con le patate e tanto rosmarino. A seconda della pietanza da preparare, potete inoltre aggiungere anche del brodo vegetale o del sugo: l’importante è che il cartoccio sia ben chiuso durante la cottura in modo che non si disperdano i sapori.

  • Evitate inoltre di cuocere cibi freddi di frigorifero: prima di metterli in forno lasciateli per un po’ a temperatura ambiente.
  • Non adagiate il cartoccio direttamente sulla griglia del forno ma utilizzate sempre una teglia e per evitare che la carta da forno si annerisca, bagnatela con un po’ d’acqua.

RICETTE AL CARTOCCIO, TRE PREPARAZIONI IMPERDIBILI:

  1. Patate al cartoccio: la ricetta di un piatto dal gusto unico, da arricchire con formaggi e salse fatte in casa
  2. Spigola al cartoccio, la ricetta nutriente e sana, semplice e veloce da preparare
  3. Spaghetti al cartoccio con pomodorini grigliati, la ricetta che recupera la pasta avanzata

 

Share

<